Epicentro11, l'arte per ricostruire l'arte

Epicentro 11 nasce un anno fa da un'idea dell'architetto Rosita Baldassarri che scopre, visitando una delle case dichiarate inagibili dopo il terremoto del 1997, alcuni pezzi unici d'arte futurista. Si tratta di Casa Zampini, dove visse il futurista marchigiano Ivo Pannaggi e dove lasciò arredi di considerevole valore che a causa dell'incuria finiranno per andare perduti.
Questo è solo uno degli scopi che si prefigge di realizzare l'associazione ONLUS Epicentro11, il cui nome viene da Colfiorito, epicentro del terremoto, e dalla partecipazione di 11 artisti che hanno sposato la causa offrendo la loro stessa arte a sostegno degli scopi associativi. Tra gli artisti sostenitori spiccano i nomi di Nicola Fioretti e Branciforte.
"Cerchiamo di far nascere una scintilla positiva da una cenere scura, quella del terremoto" mi dice Tania della Valle, presidente dell'associazione. Dopo il primo evento ufficiale, a giugno 2016 a Palazzo di Esanatoglia, in cui agli artisti aderenti all'iniziativa è stato chiesto di completare la loro opera pittorica a tema "terremoto", Epicentro11 ha partecipato attivamente a festival del calibro di Rive Festival e Vita Vita a Civitanova Marche – in cui per appoggiare l'iniziativa partecipò anche il figlio di Ivo Pannaggi - promuovendo i nobili intenti del progetto.
"Noi siamo artisti giovani che vogliono portare arte nuova", continua Tania, "ognuno con la propria formazione artistica, chi da scultore, chi da pittore e chi, come noi fondatori, da architetto, cerca di supportare l'arte contemporanea a cui solitamente viene dato poco spazio".
La prossima mostra vedrà il suo vernissage il 28 settembre presso Arredamenti Maurizi a Montecosaro Scalo, che batterà per la prima volta il martello della perform-asta ufficiale.
Con il ricavato della vendita delle opere si potrà iniziare dapprima il recupero degli arredi di Pannaggi e poi il sostegno di progetti d'arte che altrimenti potrebbero finire nel dimenticatoio.

Questo è un articolo pubblicato il 22-09-2018 alle 11:23 sul giornale del 24 settembre 2018 - 273 letture
In questo articolo si parla di cultura, articolo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aYDB