contatore accessi free

23 giugno 2019

22 giugno 2019

...

Si celebra quest'anno il 25° anniversario della Festa della Musica, iniziativa ideata dal Ministero della Cultura francese il 21 giugno 1982 e diventato poi un vero e proprio fenomeno sociale diffuso in molti paesi del mondo.


...

Inaugurata ufficialmente la nuova palestra annessa all’Istituto comprensivo “G. Lucatelli” con la presenza del Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dell’Amministratore delegato di arena Giuseppe Musciacchio, della Dirigente scolastica dell’Istituto Lucatelli Mara Amico, dell’Assessore alla Protezione Civile della Regione Marche Angelo Sciapichetti, del Capitano dei Carabinieri, Comandate la Compagnia, Giacomo De Carlini e dell’Ing Stefano Tasso dei Vigili del Fuoco. Dopo il taglio del nastro, la benedizione da arte del Priore della Comunità Agostiniana di san Nicola Padre Giustino Casciano, i saluti delle autorità euna esibizione di tiro con l’arco a cura degli studenti della scuola Lucatelli.





21 giugno 2019


...

Simone Anzani è un giocatore della Cucine Lube Civitanova: il Club cuciniero comunica di aver ingaggiato per tre stagioni il centrale classe 1992 per 203 cm di altezza. L’arrivo dell’azzurro, attualmente inserito nel gruppo della Nazionale che sta disputando le tappe di VNL, è il quarto importante colpo di mercato messo a segno dalla società biancorossa in un mese dopo quelli di Rychlicki, Bieniek e Ghafour.


20 giugno 2019




...

E’ tra i 35 “meritevoli di apprezzamento” il progetto “Paesaggi di terra. Riabitare la terra” del Comune di Macerata, che ha partecipato alla selezione per la candidatura italiana alla VI edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. A attribuire questo riconoscimento è stata la Commissione di esperti nominata dal Ministero per i Beni e le Attività culturali che ha valutato i 130 progetti nazionali presentati.


...

Re-fiber Unicam: il progetto ha l’obiettivo di ricavare fibra alimentare, fibra alimentare prebiotica, polifenoli, sali minerali e vitamine dagli scarti organici delle aziende biologiche locali attraverso un processo di lavorazione. Il prodotto ottenuto va utilizzato come integratore alimentare e addizionato ad alimenti come yogurt, farine, succhi di frutta e anche birre artigianali.


...

Enrico Ruggeri e Natasha Stefanenko apriranno domani le serate finali della 30° edizione di Musicultura in diretta su Rai Radio 1, con la partnership di Rai3 Rainews 24, e Tgr. Attesi sul suggestivo palcoscenico del Festival la PFM il Quinteto Astor Piazzolla, i Coma Cose e Giordano Bruno Guerri.


19 giugno 2019

...

Ha fatto tappa a Macerata nei giorni scorsi Lorenzo Cardane il ragazzo nominato dal suo sindaco "Ambasciatore del saluto" del Comune di Savignano, che sta compiendo in questi giorni un giro tra le città italiane per portare appunto il saluto della sua città. Lorenzo è stato ricevuto dal sindaco Romano Carancini che ha ricevuto il suo messaggio di saluto che ha contraccambiato a nome dell’intera città di Macerata.




...

La questione delle macerie del sisma finisce in consiglio regionale grazie ad un'interrogazione del capogruppo Elena Leonardi, di Fratelli d'Italia, la quale esordisce ricordando il decreto Legislativo 189 relativo al sisma il quale stabilisce che il Piano per la gestione delle macerie è redatto anche allo scopo di limitare il volume dei rifiuti, recuperando i materiali che possono essere utilmente impiegati come nuova materia prima da mettere a disposizione per la ricostruzione conseguente ai danni causati dagli eventi sismici del 2016. L



18 giugno 2019

...

Il progetto prevede un tracciato di circa 130 km da Foligno a Piediripa di Macerata la ciclovia segue integralmente il vecchio percorso della ex S.S. 77, ormai con poco o non rilevante traffico, molto bello paesaggisticamente, ricco di testimonianze storiche, artistiche e religiose. Da Piediripa si procede fino a Civitanova percorrendo la cosiddetta “Via delle Abbazie”.



...

A Macerata incalza a ritmo di quattro, cinque appuntamenti al giorno la grande festa della XXX Edizione di Musicultura con la Controra, nelle principali vie e piazze del centro storico con i protagonisti della musica e della letteratura italiana. Concerti, recital, incontri, dibattiti, reading, tutti ad ingresso libero, per incuriosire ed intrigare una platea di appassionati folta ed eterogenea con la formula base di associare il divertimento al piacere dell’approfondimento.



17 giugno 2019

...

Una terra fiorisce perché nutrita da tante mani, tradizioni e popoli è lo slogan che accompagna l’iniziativa del Comune di Macerata per la Giornata mondiale del Rifugiato 2019 promossa in collaborazione con il Gus, l’Auser provinciale, il Centro di ascolto e di prima accoglienza della Caritas, l’ufficio SPRAR/Siproimi e Macerata Musei.



15 giugno 2019



...

Le due squadre maceratesi vincitrici dei Campionati Marchigiani assoluti sono in partenza per le Finali Nazionali dei Campionati Italiani di società che si svolgeranno a Imola ed a Orvieto. Nella città emiliana sarà impegnata la formazione femminile per l’importante Finale “Argento”, una manifestazione che le ragazze bianco-rosse ricordano molto bene perché hanno vinto l’edizione 2018 a Bergamo, ed era prima volta.


...

Una delegazione giunta dalla Cina si è incontrata, lunedì 10 giugno, in Comune con il sindaco Romano Carancini e l'assessore alla cultura Stefania Monteverde. La delegazione, invitata dalla Fondazione Internazionale P. Matteo Ricci di Macerata, era guidata da Feng Zhihao e composta dai professori Li Tiangang e Zhu Xiaohong, dell'Università Fudan di Shanghai, dal prof. Li Zhengrong, dell'Università Shifan di Pechino, dal noto sculture e fotografo Yang Dongbai.



14 giugno 2019

...

Ancora tanti i complimenti e gli attestati di stima a Corridonia, a quasi un mese dalla fine del grande evento sportivo di Coppa del Mondo di paraciclismo che ha letteralmente inondato la città e il territorio con la sua atmosfera. L’eco non si è ancora spento: ancora in bella vista sono gli addobbi, le bandiere, strisce colorate, bici e ruote appese, fiori, quasi a non voler far scendere il sipario sulla magia di quei giorni.




...

Nella mattinata di giovedì 13 giugno, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha ricevuto ufficialmente in Municipio Lorenzo e Franco Cardone. Erano presenti anche due amici tolentinati Ivana Nardi e Fernando. Entrambi gli ospiti vengono dal Piemonte e più precisamente dalla Città di Savigliano, in provincia di Cuneo.



...

Sulle note della marcia trionfale dell’Aida eseguite dall’Orchestra Salvadei Brass e le immagini del ritorno vittorioso di Radàmes sulla facciata del Palazzo Buonaccorsi che scorrevano grazie al suggestivo videomapping di Luca Agnani, si è concluso ieri sera sul cortile della settecentesca sede dei Musei civici, il meeting Città creative Unesco delle Media Arts.


...

Le Grotte di Frasassi tornano in tv. Domenica 16 giugno su “Dove”, canale 413 di Sky, andrà in onda alle 19,20 la puntata di “Una gita fuori porta” condotta dal presentatore David Romano. Un viaggio tra le peculiarità del territorio: Tempio del Valadier, Grotte di Frasassi, l'antico borgo di Genga e Fabriano. Fondamentale il supporto logistico del Consorzio Frasassi per la registrazione del programma televisivo riguardante le Grotte.