Arriva a Macerata #OggiProtagonistiTour, viaggio itinerante tra i giovani a bordo di un truck promosso dall’Agenzia Nazionale per i Giovani, dal Dipartimento per le Pari Opportunità e dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Jiri Kovar vestirà anche nella prossima stagione la maglia della Cucine Lube Civitanova. Lo schiacciatore italiano, classe 1989 per 202 centimetri di altezza, ha firmato un accordo annuale che lo legherà ancora al Club cuciniero nel 2019-20: sarà il nono anno di fila in biancorosso, diventando così di fatto il veterano della squadra.
Si rinnova per il ventunesimo anno consecutivo l’appuntamento estivo con il TAU/Teatri Antichi Uniti, rassegna regionale di teatro classico che in una coniugazione funzionale e gradevole di beni e attività culturali offre l’opportunità di fruire i luoghi di interesse archeologico per la spettacolarizzazione.
A Porto Recanati, i Carabinieri, al termine delle operazioni di scarcerazione per termine degli arresti domiciliari, per spaccio di stupefacenti, presso il condominio “hotel house” di un pakistano 32enne, hanno attivato la procedura dell’espulsione dal territorio nazionale mediante l’ufficio immigrazione della Questura di Macerata.
A Recanati, i Carabinieri, in esecuzione dell’ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso la corte di appello di Ancona, hanno proceduto all’arresto di un cittadino nigeriano 47enne, residente in città, in quanto deve espiare 2 anni, 6 mesi e 9 giorni nove reclusione, oltre alle pene accessorie dell’interdizione dai pubblici uffici.
“Il presidente della giunta regionale, Luca Ceriscioli, si limita a dire che la rimodulazione e l'accorpamento dei reparti è una prassi, allora evidentemente qualcosa non funziona se, puntualmente, con l'arrivo dell'estate, ritornano gli stessi problemi che già avevo evidenziato negli anni passati”. Esordisce così Elena Leonardi, il capogruppo in consiglio regionale di Fratelli d'Italia.
Consigliere Elena LEONARDI Gruppo Consiliare delle Marche Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale
L’azione di Les Friches lascia momentaneamente i giardini dei nidi comunali e delle scuole dell’infanzia di Macerata per portare QUIsSI CRESCE! in città. Dopo la grande partecipazione e la buonissima risposta in occasione di Nidi in Festa nel parco di Villa Cozza, altri due appuntamenti vedono le ragazze dell’associazione in azione per i parchi. Per due venerdì consecutivi, 28 giugno e 5 luglio, saranno nel parco di via Borghi nel quartiere Pace.
Non a Voce Sola, rassegna di letteratura, poesia, filosofia, musica, spegne le sue prime 10 candeline e lo fa dando il via all’edizione 2019 che promette fuoco e fiamme nonché, come sempre, di essere luogo di riflessione sull’identità femminile e spazio pensato per il dialogo fra i generi.
Sarà riaperto, dopo anni di abbandono, il parco di Villa Lauri in viale Indipendenza a Macerata. Martedì 25 giugno, alle ore 17.30,ci sarà una cerimonia e una festa con tutta la cittadinanza, che potrà fruire di questo antico e straordinario polmone di verde all’ingresso della città, nel quartiere Santa Croce.
Da lunedì 24 giugno al 6 luglio via Mattei, nel tratto tra via Tucci e via Roma, sarà chiusa al traffico per consentire i lavori di manutenzione delle travi in cemento armato dell’arteria. Il provvedimento riguarda l’arco temporale che va dalle8:30alle19:00,Queste le disposizioni che saranno indicate in zona con la segnaletica
Inaugurata ufficialmente la nuova palestra annessa all’Istituto comprensivo “G. Lucatelli” con la presenza del Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dell’Amministratore delegato di arena Giuseppe Musciacchio, della Dirigente scolastica dell’Istituto Lucatelli Mara Amico, dell’Assessore alla Protezione Civile della Regione Marche Angelo Sciapichetti, del Capitano dei Carabinieri, Comandate la Compagnia, Giacomo De Carlini e dell’Ing Stefano Tasso dei Vigili del Fuoco. Dopo il taglio del nastro, la benedizione da arte del Priore della Comunità Agostiniana di san Nicola Padre Giustino Casciano, i saluti delle autorità euna esibizione di tiro con l’arco a cura degli studenti della scuola Lucatelli.
Giovedì 20 giugno, alle ore 10.15 a Morrovalle, località Trodica, i Carabinieri della locale Stazione, su segnalazione di un cittadino, hanno rintracciato un minore di 8 anni, in sella ad una bicicletta, piangente. Il ragazzino, di origine ucraina, non parlava né comprendeva l’italiano.
Sabato 22 giugno torna a Tolentino la notte più lunga e divertente dell’anno. Infatti con l’arrivo della bella stagione, la programmazione estiva della Città di Tolentino si apre ufficialmente con la Notte del Solstizio d’Estate che per questa edizione 2019 ha come fil ruoge le celebri costruzioni colorate.
Simone Anzani è un giocatore della Cucine Lube Civitanova: il Club cuciniero comunica di aver ingaggiato per tre stagioni il centrale classe 1992 per 203 cm di altezza. L’arrivo dell’azzurro, attualmente inserito nel gruppo della Nazionale che sta disputando le tappe di VNL, è il quarto importante colpo di mercato messo a segno dalla società biancorossa in un mese dopo quelli di Rychlicki, Bieniek e Ghafour.
E’ tra i 35 “meritevoli di apprezzamento” il progetto “Paesaggi di terra. Riabitare la terra” del Comune di Macerata, che ha partecipato alla selezione per la candidatura italiana alla VI edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. A attribuire questo riconoscimento è stata la Commissione di esperti nominata dal Ministero per i Beni e le Attività culturali che ha valutato i 130 progetti nazionali presentati.
Re-fiber Unicam: il progetto ha l’obiettivo di ricavare fibra alimentare, fibra alimentare prebiotica, polifenoli, sali minerali e vitamine dagli scarti organici delle aziende biologiche locali attraverso un processo di lavorazione. Il prodotto ottenuto va utilizzato come integratore alimentare e addizionato ad alimenti come yogurt, farine, succhi di frutta e anche birre artigianali.
Enrico Ruggeri e Natasha Stefanenko apriranno domani le serate finali della 30° edizione di Musicultura in diretta su Rai Radio 1, con la partnership di Rai3 Rainews 24, e Tgr. Attesi sul suggestivo palcoscenico del Festival la PFM il Quinteto Astor Piazzolla, i Coma Cose e Giordano Bruno Guerri.
Ha fatto tappa a Macerata nei giorni scorsi Lorenzo Cardane il ragazzo nominato dal suo sindaco "Ambasciatore del saluto" del Comune di Savignano, che sta compiendo in questi giorni un giro tra le città italiane per portare appunto il saluto della sua città. Lorenzo è stato ricevuto dal sindaco Romano Carancini che ha ricevuto il suo messaggio di saluto che ha contraccambiato a nome dell’intera città di Macerata.
La questione delle macerie del sisma finisce in consiglio regionale grazie ad un'interrogazione del capogruppo Elena Leonardi, di Fratelli d'Italia, la quale esordisce ricordando il decreto Legislativo 189 relativo al sisma il quale stabilisce che il Piano per la gestione delle macerie è redatto anche allo scopo di limitare il volume dei rifiuti, recuperando i materiali che possono essere utilmente impiegati come nuova materia prima da mettere a disposizione per la ricostruzione conseguente ai danni causati dagli eventi sismici del 2016. L
Il progetto prevede un tracciato di circa 130 km da Foligno a Piediripa di Macerata la ciclovia segue integralmente il vecchio percorso della ex S.S. 77, ormai con poco o non rilevante traffico, molto bello paesaggisticamente, ricco di testimonianze storiche, artistiche e religiose. Da Piediripa si procede fino a Civitanova percorrendo la cosiddetta “Via delle Abbazie”.
dagli Organizzatori
E’ pronta a ripartire in Tour per la nostra regione l’auto rossa che porta il logo Marche Express. E’ stato infatti presentato lunedì mattina nella sede della Regione Marche il Marche Express 2, il progetto digitale di Turismo Esperienziale che viene riproposto quest’anno per rilanciare le aree colpite dal sisma.
da Confcommercio Marche Centrali