4^ GIORNATA NAZIONALE DEI GIOCHI DELLA GENTILEZZA: una straordinaria due giorni, dedicata ai Giochi della Gentilezza, ha visto protagonista il Comune di Appignano (MC): il 21 e il 22 settembre, grazie alla collaborazione delle Associazioni locali, delle Scuole e di tanti volontari, nel piccolo Borgo si sono susseguiti molteplici eventi che hanno evidenziato come la collaborazione, la buona educazione ed il rispetto per l'altro siano la base tangibile di una buona società civile.
FENOMENALE. Dal titolo di una delle più belle canzoni di Gianna Nannini, che sarà la super-ospite della serata, prende il nome l’atteso evento di venerdì 18 ottobre (ore 21) all’Eurosuole Forum, una grande festa per presentare la Cucine Lube Civitanova 2019-20 e soprattutto per celebrare le splendide vittorie ottenute nella scorsa stagione, Scudetto e Champions League. E proprio il concerto della cantante toscana sarà il momento clou che chiuderà una serata che punta a restare indimenticabile.
Momenti di pura comicità e interazione con il pubblico, attimi di teatro, poesia e vera musica live, questo e molto altro nello spettacolo comico di Sergio Sgrilli. Grande volto di Zelig, musicista, cantante, attore, comico, regista, interprete, improvvisatore, essere pensante, sabato 5 ottobre alle ore 21,15 Sergio Sgrilli porta sul palco del Politeama di Tolentino tutta la sua verve comica.
Domenica 6 ottobre il Touring Club Italiano invita a visitare 100 piccole eccellenze dell’entroterra con la “Caccia ai Tesori Arancioni”: la più grande caccia al tesoro d’Italia per conoscere storie, persone, monumenti e piccole curiosità custodite nei luoghi meno noti. Ciascuno dei 100 comuni coinvolti offrirà quindi un percorso unico, che saprà fare emergere la più profonda e autentica identità del luogo e le sue eccellenze.
“Vogliamo ringraziare le tante persone, giovani e meno giovani, che per il sesto anno consecutivo, hanno voluto condividere con noi la festa degli Aperitivi mondiali, unendo la passione per la cultura enogastronomica di tante nazioni con la voglia di socializzare e divertirsi.
Parte un nuovo percorso di formazione universitario dedicato ai temi del trasporto marittimo e della portualità, voluto con l’obiettivo di creare figure altamente professionali in questi settori. Un’iniziativa che nasce dalla sinergia fra Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, Università degli studi di Macerata e Università Politecnica delle Marche.
da Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Un report annuale sulla situazione dei siti contaminati delle Marche in grado di fornire un quadro evolutivo di insieme dello stato ambientale della regione, con particolare riferimento ai risultati ottenuti dalle bonifiche. È quanto invoca il Movimento 5 Stelle Marche attraverso una mozione da mettere al voto in Assemblea Legislativa.
dal Movimento Cinque Stelle
Gruppo consiliare Regione Marche
Il CEA Legambiente il Pettirosso di Tolentino, la scorsa settimana, coinvolgendo due classi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Lucatelli 2-3 sez. C ha organizzato Puliamo il Mondo, la più grande iniziativa di volontariato ambientale in Italia promossa da Legambiente.
Il 20 settembre è la GIORNATA MONDIALE DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA CRESCITA DEI BAMBINI (International Children’s GrowthAwareness Day) promossa da ICOSEP, la Coalizione Internazionale delle Organizzazioni a Supporto dei Pazienti Endocrinologici, di cui AFaDOC (Associazione Famiglie di Soggetti con deficit dell’ormone della crescita ed altre patologie rare) è referente italiana.
Una delegazione proveniente da Cuba ha visitato la Città di Tolentino e in particolare ha incontrato gli imprenditori che hanno aderito al Consorzio Mastri Pellettieri e la Fabbrica Ideale. L’evento è stato promosso dall’UNIDO, organismo delle Nazioni Unite in collaborazione con ITPO, INDCUBA e Ministerio de Industrias de Cuba.
“Match it Now” chiama e Macerata risponde. Si tratta dell’evento dedicato alla giornata mondiale sulla sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche promosso dal Centro Nazionale Trapianti, Centro Nazionale Sangue, Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR), dalla Federazione ADMO e dalla Federazione ADOCES, in collaborazione con l’associazione Adisco.
Su richiesta del Procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio e a seguito delle indagini condotte dal Sost. Proc. Brunelli che concordava con le risultanze investigative del Nucleo Carabinieri Ispettorato del lavoro di Macerata, diretta dal Maresciallo Martino Danilo Di Biase e dalla Compagnia di Civitanova Marche diretta dal Ten. Col. Enzo Marinelli, il Giudice delle Indagini Preliminari del Tribunale di Macerata dott C. Bonifazi ha emesso – per la prima volta nelle marche - un provvedimento di controllo giudiziario dell’azienda agricola Girasole di Mmohamed Malik, in materia di contrasto al cosiddetto caporalato.
La Provincia di Macerata effettuerà l’adeguamento sismico della palestra dell’Istituto Agrario. È stato, infatti, approvato il progetto esecutivo dei lavori che ammontano a 525mila euro, fondi che provengono dal MIUR - Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca - e che non sono legati al terremoto.
Anche Macerata fa parte della Rete regionale “Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti”, uno strumento per il consolidamento e la condivisione di percorsi virtuosi di attenzione ai più piccoli all’insegna della cittadinanza attiva, della mobilità sostenibile, della tutela dell’ambiente.
Macerata è tra i comuni italiani in cui la Tari, il tributo sui rifiuti, è meno cara. Lo rivela un’indagine curata dal Servizio Politiche territoriali della Uil che riporta i risultati delle rilevazioni, aggiornate al 10 aprile scorso, sulle tre maggiori imposte e tasse dei Comuni ovvero Imu/Tasi, Irpef comunale e Tari. Una città virtuosa, la nostra, grazie alle politiche ambientali adottate dall’Amministrazione comunale e alle buone pratiche in fatto di raccolta differenziata che viene fatta, evidentemente, in maniera puntuale.
Di fronte ad una gremita platea, si è svolto giovedi 19 settembre, presso la sala convegni della Fondazione Giustiniani Bandini all’Abbadia di Fiastra, il convengo sul tema della gestione delle entrate negli enti locali organizzato da A.N.U.T.E.L. (Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali), con il patrocinio e la collaborazione della Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata.
In cinque anni la Regione Marche ha fatto un grande lavoro per risolvere il problema di liste d'attesa lunghissime, con attese anche superiori ad un anno. Oggi molto è stato fatto e molti altri cambiamenti arriveranno presto.
Si avviano a conclusione i lavori di risanamento del dissesto avvenuto sulla strada provinciale “Fermana” (n. 46), nel Comune di Monte San Giusto. Oltre alla realizzazione prevista di una paratia di pali trivellati di profondità di 12 metri e la ricostituzione del corpo stradale con materiale inerte idoneo, è stato completato un intervento di rafforzamento su un ulteriore tratto dell’area interessata dalla frana, grazie alle economie del ribasso dell’appalto.
Sono Coulibaly Mody, Makan Dansoko, Modibo Kante, Mohamed Abdirisack, Mussa Kone, Oumar Dabo e Sadio Diallo, provenienti da Mali e Senegal. Sette giovani, beneficiari di protezione internazionale, inseriti nel progetto di accoglienza ex SPRAR ora SIPROIMI “MaceratAccoglie” che questa mattina hanno ricevuto dalle mani del sindaco Romano Carancini gli attestati per le attività di volontariato che hanno prestato negli orti sociali gestititi dall’Auser.
di Redazione
Notte europea dei ricercatori: UniMC celebra il bicentenario dello scrittore e poeta Theodor Fontane
Una sesta edizione veramente avvincente quella di Sharper ad Ancona, l’attesissima notte europea dei ricercatori torna per stupire con la ricerca, creare consapevolezza e sostenibilità, ma anche emozionare testi travolgenti e musica di Lorenzo Baglioni, il matematico che ha conquistato anche il pubblico di San Remo o appassionare con la fisica di Star Wars. Anticipano la notte il trekking che scenderà da San Ciriaco per condurre al Porto dove si parlerà del progetto Univpm per liberare i mari dalla plastica