Dopo i legumi e le farine, è la volta di servire a tavola il dolce, preparato dai futuri cuochi marchigiani. Parte il concorso “La biodiversità in cucina”, promosso da Regione e Assam, nell’ambito delle misure finanziate con il Programma di sviluppo rurale. L’iniziativa è rivolta agli studenti delle terze classi degli Istituti professionali per l’enogastronomia e ospitalità alberghiera delle Marche.
dalla Regione Marche
Per garantire le operazioni di pulizia di via Dante Alighieri, via Alcide De Gasperi, via Paolo Pace, via Aldo Moro, via Ugo La Malfa, via Ennio Proietti, via Kennedy, via Nicola Ciarapica, il Comando di Polizia Locale ha predisposto una ordinanza con istituzione, nelle vie interessate, di divieto di sosta con rimozione esteso a tutti i veicoli.
dal Comune di Tolentino
Come annunciato i giorni scorsi dal Questore Pignataro, la decorsa notte, in occasione della festa di Halloween, al fine di difendere le giovani generazioni e garantire alle famiglie che i propri figli possano divertirsi per la loro giovane età e non sballarsi, sono stati attuati intensi e massicci servizi lungo la costa nei confronti dei locali notturni particolarmente affollati dai giovani.
di Sara Santini
Dopo la felice esperienza come Regione Ospite in occasione dell'ultima edizione del Salone, la Regione Marche e il Salone Internazionale del Libro di Torino intendono dare continuità a una collaborazione nata e cresciuta nei padiglioni del Lingotto, che aspira adesso a consolidarsi e allargarsi grazie a Sedendo e mirando, incontri, libri, autori e spettacoli per la platea delle Marche in un festival che coinvolge per il 2019 tre città: Macerata (22 novembre), Fabriano (23 novembre) e Ascoli Piceno (24 novembre), tutte e tre inserite nel cosiddetto “cratere del terremoto”.
da Amat Marche
Purtroppo l’abuso di alcool nelle discoteche è un fenomeno in crescita anche nella nostra provincia e spesso è causa non soltanto di malori anche gravi tra i giovani, ma anche di incidenti stradali e di liti per futili motivi che spesso vedono protagonisti gruppi di ragazzi sia all’interno che all’esterno delle discoteche, con conseguenze facilmente immaginabili.
da Questura di Macerata
La Provincia di Macerata destina 200mila euro del bilancio 2020 per i lavori di risanamento del piano stradale di alcuni tratti della provinciale 61 “Loro - Macina”. L’Amministrazione ha infatti approvato il progetto esecutivo che permette di avviare l’iter procedurale per l'emissione e l’assegnazione dell’appalto in modo di iniziare i lavori entro la prossima primavera.
da Provincia di Macerata
La Squadra Mobile, diretta dalla dott.ssa Maria Raffaella Abbate, nella giornata del 28 ottobre ha dato esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare del tipo arresti domiciliari per rapina aggravata. Nella fattispecie si tratta della rapina avvenuta la mattina del 12 ottobre nel centro cittadino di Macerata ai danni di una giovane studentessa minorenne.
di Niccolò Staccioli
Giovedì 31 ottobre ore 21.15 presso l’auditorium della Biblioteca Filelfica di Tolentino la sezione locale del Partito Democratico invita la cittadinanza a partecipare all’incontro sul nuovo ospedale della città, a cui parteciperanno il governatore della Regione Marche, Luca Ceriscioli, ed il direttore dell’area vasta 3 dell’Asur, Alessandro Maccioni, con i progettisti dei lavori.
dal Partito Democratico
Anche per il 2019 Macerata rimane nella parte alta della classifica dell’Ecosistema Urbano, il rapporto realizzato da Legambiente in collaborazione con l’istituto di ricerca Ambiente Italia e la partecipazione editoriale del Sole 24 ore che indaga lo stato di salute dei capoluoghi di provincia in base a 18 parametri raggruppati in cinque macroaree con indicatori che riguardano aria, acqua, i rifiuti, mobilità e ambiente.
dal Comune di Macerata
A sostegno dello sciopero indetto dalle Federazioni nazionali di categoria per il prossimo 30 ottobre, anche i laboratori della provincia di Macerata parteciperanno al presidio regionale ad Ancona, davanti alla sede dell’Auchan (via Scataglini n. 6) dalle ore 9 alle 12, dove confluiranno tutti i lavoratori della rete vendita, del deposito e della sede amministrativa di Sma.
da Filcams-Cgil-Fisascat-Cisl
Il Consiglio di amministrazione dell’Università di Macerata ha approvato la conclusione della procedura di avviso pubblico esplorativo finalizzata al reperimento di un immobile da destinare a nuovo polo didattico e uffici amministrativi dell’Ateneo. La scelta è caduta sul complesso immobiliare di Piazza Pizzarello, in parte realizzato e non completato, di proprietà della Italappalti srl di Porto San Giorgio.
da Università degli Studi di Macerata
La Maceratese si avvicina e aiuta il mondo del sociale. Il club biancorosso ha stretto 2 nuove collaborazioni etiche, unendosi all’Admo e all’Anffas. Due associazioni diverse ma accomunate da nobili scopi. In verità erano accordi già esistenti in passato con l’Helvia Recina e la Junior Macerata, ma appunto sono formalmente novità visto che la SS Maceratese è stata ri-costituita in estate. E ora vanta questi importanti Charity partner.
da S.S. Maceratese
Anche quest’anno la Città di Treia ha aderito all’iniziativa di volontariato ambientale “Puliamo il mondo”, arrivato alla 27^ edizione, coinvolgendo le classi terze dell’Istituto Comprensivo “Egisto Paladini” delle scuole di Treia, Passo di Treia e Chiesanuova in attività all’insegna del senso civico e della tutela dell’ambiente.
È stato comunicato alla Provincia di Macerata un finanziamento per i lavori necessari al ripristino e alla messa in sicurezza del Palazzo del Governo, gravemente danneggiato dal terremoto del 2016. Attualmente l’edificio, situato in piazza della Libertà, che ospita la Prefettura e la Questura, è utilizzato parzialmente, in quanto il terzo piano, così detto di rappresentanza, è completamente inagibile.
da Provincia di Macerata
Nel pomeriggio di giovedì i Carabinieri della Stazione di Macerata, insieme ai colleghi del Nucleo Operativo e Radiomobile e ad un’unità cinofila del Nucleo Carabinieri Cinofili di Pesaro, hanno eseguito un controllo a largo raggio lungo le vie del centro, nei pressi della Stazione ferroviaria e dei parchi cittadini, rinvenendo in vicolo Cassini un involucro abbandonato contenente 7,2 grammi di hashish.
di Niccolò Staccioli