Luca Ward, attore teatrale, cinematografico e televisivo, nonché doppiatore di Russell Crowe ne Il gladiatore, Samuel L. Jackson in Pulp Fiction, Keanu Reeves nella trilogia di Matrix, Hugh Grant nella saga di Il diario di Bridget Jones, è tra le voci più affascinanti del panorama cinematografico italiano.
Con l’installazione degli erogatori di acqua potabile negli immobili comunali prosegue l’impegno dell’Amministrazione comunale di Macerata sul percorso intrapreso con l’approvazione della delibera Plastic free in materia di riduzione del consumo della plastica, sia nelle proprie attività quotidiane sia negli eventi pubblici per la cui sostenibilità prevede il Protocollo verde
Venerdì 29 e sabato 30 novembre, alle 21, Palazzo Buonaccorsi di Macerata sarà palcoscenico d'eccezione per Saverio Marconi che torna in scena con “Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano” nell'ambito di Patrimonio in scena, un'interessante iniziativa nata dalla collaborazione tra Regione Marche, Consorzio Marche Spettacolo e MAB Marche (coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche), che promuove musei, biblioteche, pinacoteche come palchi naturali in grado di dare emozioni e offrire un'esperienza unica grazie al contatto intimo tra spettatori e attori.
Biumor ha in questi giorni raccolto diversi guanti di sfida. Non solo sul piano culturale, giocando in punta di fioretto contro un argomento spinoso come l’odio, ma anche immergendosi in nuovi spazi e contenitori. Popsophia e l’Amministrazione comunale di Tolentino hanno trasferito il festival dalla ormai storica location del Castello della Rancia ai suggestivi luoghi del centro storico: l’accogliente e immersivo Politeama e il brillante gioiello del Teatro Vaccaj.
Continuano i servizi notturni di prevenzione della Polizia Locale di Tolentino. In questo fine settimana oltre ai controlli al centro storico, sono state elevate circa 20 sanzioni al codice della strada per soste selvagge. Infatti sono stati trovati veicoli parcheggiati sopra gli attraversamenti pedonali, sui marciapiedi, soste su spazi riservati ad altre categorie di veicoli e soste su spazi riservati a residenti. L’intento è quello di rendere sempre più vivibile il cuore della Città.
Le statistiche evidenziano dati allarmanti: ogni 72 ore in Italia una donna viene uccisa da una persona di sua conoscenza e 3 femminicidi su quattro avvengono in casa. Le mura domestiche che devono dare il senso di protezione, di amore e di solidarietà si rivelano luogo di violenza che non ha passaporto né classe sociale. In otto casi su dieci vittime e carnefici sono italiani.
Per venerdì 29 novembre, dalle 9 alle 17:30 al Polo Bertelli di Vallebona, il Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo di UniMC e l’Associazione onlus “Genitori e figli, per mano” di Macerata, con il sostegno del Centro Servizi per il Volontariato delle Marche, organizzano una giornata di studi sul tema “Bi-/Plurilinguismo e infanzia: aspetti educativi e sociali”.
I militari della specialità forestale dell’Arma dei Carabinieri del Gruppo di Macerata, Stazione CC Forestale di Macerata e Recanati, in occasione della “Giornata Nazionale degli Alberi” 2019, che si è festeggiata il giorno 21 novembre, hanno svolto attività di educazione ambientale presso i seguenti Istituti scolastici: Scuola primaria G.Mameli di Macerata n.65 alunni presenti;Scuola primaria “Via F.lli Cervi” Macerata n.220 alunni presenti;Scuola primaria “IV Novembre” Macerata n. 180 alunni presenti; Scuola primaria “Lorenzo Lotto” di Recanati n. 50 alunni presenti.
da Carabinieri Forestali Marche
Primo tie break stagionale per la Cucine Lube Civitanova che conquista l’ottava vittoria di fila in campionato sul campo della Consar Ravenna. Una gara condotta nei primi due set dagli uomini di Fefè De Giorgi, che subiscono poi la rimonta dei romagnoli guidati da un servizio infuocato (15 ace, scatenato Vernon con 7 personali) ma reagiscono poi con freddezza al tie break grazie ad una ritrovata verve in battuta (Kovar 5 ace) e a muro (2 personali nel quinto set per Simon, 15 di squadra in tutta la gara).
“Rimane addosso inevitabilmente una prima e un dopo da quella mattina del 4 luglio 2006 e ci saranno nella mia vita sempre due date da ricordare, il mio compleanno e il giorno in cui non sono morta per mano violenta. Altri stabiliscono i criteri e le ragioni per questo giorno, io posso ricordare solo ciò che ero ma la violenza fisica non ha intaccato la mia anima e la mia voglia di vivere. Oggi sono una donna felice”
Venerdì 29 e sabato 30 novembre, alle 21, Palazzo Buonaccorsi di Macerata sarà palcoscenico d'eccezione per Saverio Marconi che torna in scena con Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano nell'ambito di Patrimonio in scena, un'interessante iniziativa nata dalla collaborazione tra Regione Marche, Consorzio Marche Spettacolo e MAB Marche (coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche), che promuove musei, biblioteche, pinacoteche come palchi naturali in grado di dare emozioni e offrire un'esperienza unica grazie al contatto intimo tra spettatori e attori!
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, lunedì 25 novembre, alle ore 21.15 andrà in scena al Teatro Nicola Vaccaj, l’anteprima mondiale dell’opera lirica “Virginia” scritta da Nicola Vaccaj su libretto di Camillo Giuliani.
Si terrà giovedì 21 novembre, alle ore 18,30 nel Teatro “Nicola Degli Angeli” di Montelupone, un importante incontro sul tema della prevenzione del cyberbullismo rivolto alle famiglie, alle alunne e agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” di Potenza Picena- Montelupone.
da Organizzatori
Dopo il successo delle tre commedie dialettali, sabato 23 novembre (ore 21.15) al Teatro ‘Don Bosco’ (botteghino aperto mercoledì, venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00 e nei giorni dello spettacolo ) di Tolentino c’è il quarto appuntamento del ‘Gran Galà del Dialetto’, la rassegna del teatro dialettale, organizzata con la UILT (Unione Italiana Libero Teatro), che presenta la commedia dialettale di Aldo Pisani, scritta dallo stesso e portata in scena dal ‘Teatro Totò’ di Pollenza, ‘Ogghì a me… doma’ pure’.
da Organizzatori