contatore accessi free

All’Accademia di Belle Arti l’incontro con Ermanno Cavazzoni in attesa delle Avventure di Pinocchio per Appassionata

2' di lettura 30/01/2019 - Ermanno Cavazzoni accende l’entusiasmo degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Macerata con una lezione che ha affollato nel pomeriggio l’Auditorium Svoboda nell’incontro organizzato dalla docente Abamc Marina Mentoni e l’Associazione musicale Appassionata.

Autore di numerosi libri di narrativa da “Il poema dei lunatici” (1987), passando per “Le tentazioni di Girolamo” (1991) e “Guida agli animali fantastici” (2011) fino a “La galassia dei dementi” finalista al Premio Campiello dello scorso anno, Cavazzoni è librettista storico di Lucia Ronchetti, compositrice di origine marchigiana molto amata da critica e pubblico in tutta Europa, che porterà in scena al Lauro Rossi a marzo le sue “Avventure di Pinocchio” con Juliette Allen e Ars Ludi Ensemble per la stagione dei Concerti di Appassionata organizzata in collaborazione con il Comune di Macerata.

Dopo l’invito a parlare di Pinocchio al Gabinetto Scientifico Letterario Vieusseux a Firenze la scorsa settimana, ieri a Macerata Ermanno Cavazzoni ha affascinato i tanti studenti che hanno partecipato all'incontro, ragazzi in particolare dei corsi di Arte del fumetto e illustrazione, di Graphic design, di Arti visive, e di Multimediale. Presenti ieri anche Daniela Gasparrini e Andrea Trettaccone per Appassionata, e fra il pubblico Reinhard Sauer dell’Università di Macerata, Manuel Orazi per Quodlibet, lo scrittore Adrian Bravi.

Due ore intense in cui Cavazzoni ha approfondito il libro italiano più conosciuto e fra i più tradotti al mondo. “II burattino di Collodi viene sistematicamente perdonato”, ha spiegato lo scrittore, “in questo senso è un po’ il nostro libro nazionale”. Qual è il segreto di tanto successo? “Il naso, che è una invenzione solo di Collodi, ed è ormai divenuto luogo comune, usato da tutta la civiltà occidentale, entrato nella lingua comune. Anche chi non lo ha letto, ne conosce la storia”.

L’incontro è nato dalla collaborazione fra Appassionata e l’Accademia di Belle Arti di Macerata in preparazione di “A più voci”, la mostra collettiva di opere degli allievi giunta all’ottava edizione e che quest’anno si basa sulla lettura e l’interpretazione proprio del Pinocchio di Collodi. L’inaugurazione è prevista per venerdì 8 marzo alle 17.30 presso lo spazio espositivo GABA.MC Young, in via Gramsci. Oltre a Macerata, Le avventure di Pinocchio di Lucia Ronchetti sarà in diversi teatri marchigiani, con matinée e pomeridiane dedicate agli studenti, anche grazie al sostegno di Mosca srl.


   

dagli Organizzatori







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-01-2019 alle 10:42 sul giornale del 31 gennaio 2019 - 267 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a3LT





logoEV
logoEV