contatore accessi free

Pollenza: si apre il finale dell'Antiquariato, a bordo della Vespa

2' di lettura 19/07/2019 - Si prepara al weekend finale la 28° Esposizione di Antiquariato, Restauro, Artigianato artistico di Pollenza

Sabato 20 luglio è invece il grande giorno di questa edizione, il 70° anniversario dalla fondazione del Vespa Club Italia, che dopo Sorrento viene celebrato per il centro Italia proprio a Pollenza, per poi proseguire i festeggiamenti a Verona. Una scelta legata alla presenza nella cittadina della nota collezione Museo della Vespa di Marco Romiti, ospitata dal Comune presso Palazzo Cento. Una collezione tra le più importanti in Europa per la ricchezza e la rarità dei pezzi esposti, veicoli e cimeli legati al fenomeno Vespa. Per l’occasione una gran quantità di vespisti arriverà a Pollenza da tutta Italia e dall’estero. A sera, un concerto a tema musica swing in Piazza Libertà chiuderà l’evento. Domenica 21 luglio, giornata conclusiva dell’edizione 2019, saliranno sul palco gli amatissimi Amici dello zio Pecos con il loro country folk rock’n’roll.

Per tutto il weekend saranno aperte le storiche botteghe artigiane, con orario venerdì dalle 20,30, sabato e domenica dalle 17,30. All’interno si possono ammirare collezioni di oggetti d’arte e curiosità, mobili e arredi in legno, preziosità d’antiquariato e opere d’arte. Diverse mostre attendo la visita degli estimatori d’arte e di storia: dalla collettiva allestita presso il palazzo comunale dal titolo Leopardi, Scipione, Mafai e… l’Infinito, alla mostra di cartoline e immagini storiche dell’Arma dei Carabinieri, alle bellissime fotografie proposte dall’Associazione Isovraesposti, fino alle immagini commoventi e intense di Andrea Boccini in favore delle scuole in Kenya.
Sarà inoltre aperto a visite gratuite il Museo Civico di Palazzo Cento complesso al cui interno è visitabile anche il Museo della Vespa (venerdì dalle 20,30, sabato e domenica dalle 17,30).

Per i più piccoli la pittrice Giusy Trippetta ha curerà i laboratori di pittura per imparare a formare i colori e a stenderli nelle forme che più ci piacciono, venerdì e sabato dalle 21,30 e domenica dalle 18,00. Mentre a chiudere il programma dei laboratori sarà domenica 21 luglio alle 21,30 l’incontro organizzato dalla bottega di Caterina Marinozzi a cura dell’Architetto Enzo Fusari sul tema Le antiche vedute delle città della provincia di Macerata nel contesto del territorio regionale e nazionale. Anche questo evento prevede ingresso libero e gratuito presso la bottega.

Infine si potranno degustare i buoni piatti della cucina locale presso il punto gastronomico aperto ogni giorno dalle 19,30.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-07-2019 alle 15:59 sul giornale del 20 luglio 2019 - 346 letture

In questo articolo si parla di attualità, pollenza, comune di pollenza

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a9Pr





logoEV
logoEV