contatore accessi free

Realizzato laboratorio di chimica e fisica per l'IIS 'Filelfo' di Tolentino. Proseguono i sopralluoghi di Pettinari nelle scuole

3' di lettura 28/08/2019 - Prosegue il giro di sopralluoghi del Presidente della Provincia nelle scuole maceratesi. Dopo la visita all’ITE “Gentili” e all’IIS “Garibaldi” di Macerata, questa volta Antonio Pettinari si è diretto nei Comuni di Tolentino, San Severino Marche e Cingoli.

Il primo passaggio è stato effettuato nella sede attuale dell’IIS “Filelfo” nella zona commerciale di Tolentino che, dopo i sismi del 2016, ospita il Liceo Classico e Scientifico. Al sopralluogo ha partecipato anche il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, e il nuovo dirigente scolastico, in carica dal primo settembre Romano Donato, insieme al suo precedessore Sante Zenobi.

Dopo le quattro nuove aule realizzate lo scorso anno, da settembre ne arrivano altre 4 nell’edificio che si trova a pochi metri da quello principale. Inoltre è stato costruito, grazie ad un finanziamento del MIUR di 175 mila euro con fondi del terremoto, un nuovo laboratorio di chimica e fisica, a supporto della didattica. La struttura, un prefabbricato con scheletro in acciaio, è già pronta e giovedì inizierà il trasloco dei materiali al suo interno.

“La realizzazione di quattro nuove aule - dichiara Antonio Pettinari - permette di rendere meno disagevole la permanenza degli studenti in questa scuola che, grazie anche al nuovo laboratorio, aumenta spazi e servizi, in attesa del nuovo polo scolastico”. Al Liceo Classico e Scientifico si trovano al momento 440 alunni, mentre altri 230 sono iscritti al Liceo Coreutico e all’ITE, localizzati nella sede di piazza Don Bosco, in centro città.

Dopo Tolentino, il Presidente della Provincia si è diretto a San Severino per vedere da vicino lo stato dell’arte dell’ITIS “Divini”, dove i lavori sono in corso per la sua ricostruzione. In questa occasione Pettinari ha incontrato la ditta che si è aggiudicata l’appalto per il completamento dei laboratori e del blocco dell’aula magna, chiedendo loro di procedere spediti per chiudere il cantiere il prima possibile.

Ultima tappa Cingoli, presso il Liceo Linguistico e Socio - Psico - Pedagogico, sezione associata al Liceo Classico “Leopardi” di Macerata. L’ottima notizia è che dal 16 settembre gli studenti potranno ritornare nel loro istituto “storico”.

“Grazie ai lavori di miglioramento sismico effettuati dopo il terremoto del 1997, questo edificio - afferma Pettinari - ha retto l’impatto dell’ultimo sisma, riportando dei danni circoscritti. Ora lo abbiamo recuperato e i ragazzi torneranno qui dopo aver occupato in questo periodo l’ex seminario messo a disposizione della Diocesi, che ringrazio per la disponibilità offerta”. La messa in sicurezza dell’edificio è costata 150mila euro ed è stata realizzata con i fondi della ricostruzione. I lavori hanno avuto un complesso iter che ha interessato gli uffici regionali, compresi quelli della Protezione Civile, che la scorsa estate hanno validato e autorizzato l’esecuzione del progetto. Terminata l’opera ad aprile, in questi giorni sarà effettuato il trasloco degli arredi e dei materiali.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-08-2019 alle 15:37 sul giornale del 29 agosto 2019 - 232 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, macerata, provincia di macerata, tolentino, cingoli, san severino, scuole, pettinari, iis filelfo, sopralluoghi scuole, iis divini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a05x





logoEV
logoEV