contatore accessi free

Festival "Overtime": edizione 2019 con Buffa, Militello, Caressa, Palmas, Condò, Pardo

8' di lettura 03/10/2019 - Per la nona volta negli ultimi anni, Macerata diventa la capitale dello sport italiano, grazie ad Overtime, il festival del racconto, dell'etica e del giornalismo sportivo che apre i battenti il prossimo 9 ottobre. La presentazione del cartellone è avvenuta questa mattina alla presenza del vice sindaco Stefania Monteverde, dell’assessore allo Sport Alferio Canesin, dell’ideatore Michele Spagnuolo, di Nazareno Rocchetti, fisioterapista della Nazionale Italiana di Atletica Leggera e Fabio Sturani, responsabile della segreteria della presidenza della regione Marche.

Date, ricorrenze e insolite coincidenze. Numeri di maglie, record, cronometri e chilometri. Questo il tema dell’edizione 2019 della manifestazione organizzata dalla Pindaro Eventi in collaborazione con Regione Marche, Comune di Macerata, UNIMC e con il patrocinio di RAI, Provincia di Macerata, CONI Marche, CIP Marche, Panathlon International Club, Società Filarmonica Drammatica, presentata questa mattina a Macerata, nella sala Castiglioni della biblioteca comunale Mozzi Borgetti.

“È un festival dal grande valore culturale che permette di incontrarsi e confrontarsi sui valori etici dello sport - dichiara Stefania Monteverde -; racconta cosa significa essere determinati, stare insieme, mettersi in gioco e non lasciare indietro nessuno, perché lo sport deve essere inclusivo. È una delle manifestazioni più importanti di Macerata perché ha la forza di mettere al centro le persone. Riflettere e raccontate lo sport ci fa crescere. Questa è una città che ha molto da dire sullo sport non sono per i risultati, ma per la grande partecipazione di tutte le generazioni. Overtime è anche l’occasione per parlare di prevenzione del disagio giovanile e delle dipendenze; lo slogan la vita si suda è uno stimolo a pensare al valore dell’impegno”. Prosegue Canesin: “Overtime è una scommessa vinta. Siamo partiti 9 anni fa e ogni volta abbiamo fatto un passo in avanti fino a diventare una bella realtà, affermata anche in campo nazionale”.

Come da tradizione sarà una edizione che metterà al centro il racconto delle imprese sportive, valorizzandone il significato talvolta al di là del risultato. Lo sport come impegno, disciplina e passione, lo sport come occasione per misurarsi e superarsi, come sfida con se stessi e con gli altri, come racconto personale ed esperienza di vita. La gran parte degli eventi sarà in collaborazione con le realtà associative e amministrative locali, per promuovere l'intreccio tra sport e benessere, ancor più in una regione dalla grande tradizione culturale come le Marche. “Non potevamo non esserci - dice Sturani - e crediamo molto in questo progetto perché non parla solo di sport, ma di etica e valori”.

Tra gli ospiti grandi campioni come Mauro Bergamasco, simbolo di una generazione di rugbisti, Giulia Quintavalle, primo oro olimpico femminile nella storia del Judo a Pechino 2008, Moreno Torricelli, ex calciatore della Juventus, la ginnasta Fabrizia D’Ottavio, il pallavolista Alessandro Trimarchi, protagonisti del progetto Bosch – Allenarsi per il futuro. Ma anche Alessia Filippi, indimenticata campionessa del nuoto italiano, che sarà protagonista di un incontro con gli studenti dell’ITA Garibaldi in collaborazione con Tavolo Uniti contro le Droghe e StammiBene. E ancora Franco Ciani, coach della Poderosa Montegranaro, Giancarlo Marocchi, vincitore di una Champions League con la Juventus, Nazareno Rocchetti, ex fisioterapista della Nazionale Italiana di atletica leggera, l’atleta paralimpico in carrozzina Diego Gastaldi, Eraldo Pecci, ex calciatore di Torino e Bologna e ora brillantissimo opinionista televisivo.

Attesissimi alcuni appuntamenti: giovedì 10 ottobre Gianni Mura insieme ad Angelo Carotenuto ricorderà il suo “maestro” Gianni Brera mentre Giorgia Palmas, conduttrice e showgirl, racconterà il suo amore per lo sport; venerdì 11 presenterà il suo libro “Sono tutte finali” il noto telecronista di Sky Fabio Caressa; sabato 12, nella Overtime Arena allestita in Piazza Cesare Battisti, saranno protagonisti Cristiano Militello con la sua verve e simpatia, Federico Buffa, uno dei maestri del racconto sportivo, che impreziosirà il festival con uno storytelling appositamente creato per l’occasione, Pierluigi Pardo che insieme a Marco Ardemagni commenterà in diretta le immagini della partita Italia-Grecia.

Senza dimenticare le altre grandi firme della letteratura e del giornalismo sportivi, come Marino Bartoletti, Marco Pastonesi, Italo Cucci, Furio Zara, Dario Ricci, Franco Bragagna, Nicola Calzaretta, Stefano Vegliani, Dario Ronzulli, Mino Taveri, Massimiliano Castellani, Gerardo De Vivo, Andrea Capretti, Marco Franzelli, Fulvio Paglialunga, Gigi Riva, Riccardo Gazzaniga, Alberto Facchinetti, Giorgia Cardinaletti; Valeria Ancione e tanti altri.

Non mancheranno le proiezioni e i concorsi sui documentari e cortometraggi sportivi, una vetrina ormai tradizionale per valorizzare i lavori di registi e videomaker di settore, con una particolare attenzione alla tematica ambientale grazie alla presentazione del documentario “Sport for Nature Islanda 2019” di Stefano Tirelli, Mental Trainer di atleti e team internazionali.

Consolidata la collaborazione con l’Università degli Studi di Macerata con cui sono stati concertati ed organizzati: la tavola rotonda “Lo sport nella comunicazione del web e della televisione. Linguaggi a confronto”; il convegno “Comunicazione e sport. Costruire l’identità europea” con la partecipazione di Anna Maria Megalizzi e Luana Moresco, mamma e fidanzata di Antonio Megalizzi, il giovane reporter italiano appassionato di Europa e giornalismo, morto a seguito dell’attentato terroristico ai mercatini di Natale di Strasburgo; il convegno “Lo sport e il senso della vita: storie di atleti e di persone con disabilità” con la collaborazione di CIP Marche e il sostegno di Terme Santa Lucia; il contest culinario “Gli studenti ai fornelli, tra internazionalizzazione e rispetto della tradizione”, realizzato in collaborazione con Coop Alleanza 3.0, Tipicità, ESN e ITA Garibaldi che vede quest’anno tra i giurati lo chef russo Nikita Sergeev. Per l’occasione anche ricette create ad hoc per l’alimentazione sportiva, firmate dall’Accademia di Tipicità e dall’IPSEOA Varnelli di Cingoli.

Confermatissima la rassegna Overtime Wine Festival a cura di AIS Marche dedicata a sportivi che hanno investito nel mondo e nella cultura del vino. Saranno presenti con eventi degustazione l’Azienda vitivinicola Socci e l’Azienda agricola di Nevio Scala, l’ex allenatore del “grande” Parma degli anni ‘90. Previsto per sabato 12 ottobre l’appuntamento “Calici & biciclette. Racconti di vino sulle strade del Giro”, evento offerto da Banca Mediolanum Ufficio dei Consulenti Finanziari di Macerata. A fare da cornice alla rassegna il Teatro della Società Filarmonica Drammatica, sede anche di altri importanti appuntamenti in cartellone.

Rinnovate anche per questa edizione le collaborazioni con il territorio e i suoi ordini professionali: Ordine degli Avvocati di Macerata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Macerata e Camerino con il Convegno “Al fianco degli sportivi. Le professioni del mondo dello sport”. Con Silvio Pagliari e Michele Scarpeccio, anche gli avvocati Giorgio Vaselli e Luca Ferrari, il consulente legale di Novak Djokovic.

Preziosa novità dell’edizione 2019 è la collaborazione di Overtime con il Consiglio delle donne e l’Osservatorio di Genere di Macerata che propongono una serie di appuntamenti ed iniziative in città e nelle scuole e la mostra “Traguardi: una partita per l’inclusione e contro gli stereotipi di genere” con fotografie di Simona Muscolini.

Macerata sarà ravvivata nelle cinque giornate del Festival anche per le strade della città, con spettacoli di parkour di Activita, e il 3° Torneo Overtime Old Rugby organizzato da Banca Macerata Rugby a supporto di Castelsantangelo sul Nera, con la partecipazione di compagini provenienti da tutta Italia.

Durante i giorni della manifestazione sarà allestita in Piazza della Libertà un’area dedicata alla mobilità sostenibile. Una cordata di imprenditori locali (Domina Spa, ViaVai Spa, Fabbrica Biciclette Trubbiani Srl, coordinati da Fintel, permetterà a curiosi, ospiti del festival e turisti, di utilizzare e acquisire informazioni su biciclette elettriche, mezzi a metano e alcuni prototipi presentati in anteprima.

Come ogni anno, Overtime sarà anche l'occasione per raccontare la città di Macerata e il territorio marchigiano, con eventi gastronomici e degustazioni curate dall’ Istituto Marchigiano Tutela Vini e dalla Vineria Koinè.

Overtime Festival 2019 è stato scelto come vetrina per cinque prestigiose anteprime nazionali: il film documentario “L’ultima partita di Pasolini” e i quattro libri “1898. AC Milan. Le storie”, “Non era champagne. La Juve di Maifredi, Montezemolo e Baggio”, “Coppi ultimo” e “Malabrocca – Un uomo solo…al fondo” e “Un calcio al razzismo”.

Come da tradizione arricchiscono il palinsesto del Festival mostre sullo sport come quelle a fumetti “Tutti i numeri di Zlatan” di Paolo Castaldi e “Malabrocca – un uomo solo…al fondo” di Roberto Lauciello, la mostra “1899. AC Milan. Le storie” a cura di Osvaldo Casanova, la mostra fotografica “Cuba Deportiva” a cura di Massimiliano Verdino. Non mancherà il contributo dei più giovani, che proporranno la mostra fotografica “Overtime Photo Festival 2019”, in cui lo sport sarà raccontato dagli studenti ABAMC in collaborazione con Associazione Bauhaus e con il contributo di Mosca srl. Alla GABA.MC protagonisti anche artisti internazionali nella mostra “La Collettiva”, occasione unica per vivere il racconto dei numeri attraverso illustrazioni e graphic novel.

Overtime è un'idea di Pindaro Sports & Events, in collaborazione con Regione Marche, Comune di Macerata, Provincia di Macerata, UNIMC, CONI Marche, CIP Marche, Panathlon International Club, Società Filarmonica Drammatica, e con il patrocinio di Rai e Ordine degli Avvocati di Macerata.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-10-2019 alle 17:12 sul giornale del 04 ottobre 2019 - 427 letture

In questo articolo si parla di sport, macerata, overtime, militello, overtime 2019, Buffa, Caressa, Palmas, Condò, Pardo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bbg2





logoEV
logoEV