contatore accessi free

Il sindaco Carancini e il progetto ORTI a Palermo per la presentazione di Milleperiferie

3' di lettura 15/10/2019 - Il sindaco Romano Carancini ha partecipato oggi, lunedì 14 ottobre, nei locali dell’Istituto “Ernesto Ascione”, di via Centuripe, a Borgo Nuovo a Palermo, a “Milleperiferie: la rete per la riqualificazione urbana e messa in sicurezza delle periferie”, il progetto ideato e diretto da I World e promosso da ANCI Sicilia, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio, del Comune di Palermo e dell’Anci nazionale, che si propone di mettere in rete Enti pubblici e soggetti privati per condividere idee e iniziative di riqualificazione delle periferie secondo una visione condivisa.

Il tutto partendo dai 120 progetti finanziati dallo Stato con il “Bando periferie”: oltre 2.100 interventi in 445 Comuni italiani, con una previsione di investimenti superiori ai 2 mld di euro.

Obiettivo di “Milleperiferie” è quello di costruire una piattaforma di interconnessione di questi progetti, strutturare un unico, grande programma nazionale per la riqualificazione, anziché tanti progetti sconnessi tra loro e privi di una visione di sistema. Un network che consentirà l’attivazione di scambi di esperienze, pianificazioni comuni, relazioni tra comunità e operatori delle aree periferiche, analisi di best practice, azioni di comunicazione congiunta e tanto altro, per arrivare alla strutturazione di un “Osservatorio delle Periferie”.

Il sindaco Romano Carancini nel corso del suo intervento ha presentato il progetto ORTI che prevede la rigenerazione del Centro Fiere di Villa Potenza, il quale ripartendo dalla tradizione fieristica del Centro Fiere, completamente risanato, aggiunge altre funzioni integrate e complementari tra loro in grado di generare reddito, occupazione, mobilitazione di risorse disponibili su scala locale, fornendo allo stesso tempo strumenti innovativi contro il degrado e la marginalità sociale.

“Milleperiferie è una iniziativa importante – afferma il sindaco Carancini - molto fattiva perché provare a trasmettere un senso di cultura che sappia mettere insieme in collegamento gli esperimenti e i progetti che riguardano le periferie è una nota di merito che va riconosciuta a Lucio Tambuzzo, direttore di I World e ideatore del progetto Milleperiferie. E' un'iniziativa alla quale dovrebbero aderire sempre più sindaci, perché questo vuol dire non soltanto scambio di esperienze ma anche e soprattutto la capacità di accrescere l'approccio culturale alla visione e alla gestione delle città. C'è stata nelle nostre città la filosofia campanilistica, ma da qualche anno il modo di pensare in maniera collegiale cercando di acquisire, di arricchirsi ascoltando gli altri e guardando all'esperienza degli altri, credo che sia un valore importante. Anche Anci, con il presidente Decaro, ha fatto passi importanti, cercando di far comprendere che lavorare insieme, scambiare esperienze ma soprattutto trasmettere alle nostre comunità la forza di pensarsi in un'ottica di rete credo che sia un salto di qualità che mancava.”

All’evento presenti, oltre a Leoluca Orlando, in qualità di Sindaco del Comune e della Città Metropolitana di Palermo e Presidente di ANCI Sicilia, - Giuseppe Provenzano, Ministro per il Sud

- Paola De Micheli, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Nello Musumeci, Presidente della Regione Siciliana, Giancarlo Cancelleri, Vice Ministro delle Infrastrutture e Antonio De Caro, Sindaco di Bari, Presidente di ANCI Nazionale.

Oltre al sindaco di Macerata hanno portato il loro contributo ai lavori gli altri primi cittadini beneficiari del “bando periferie” Giorgio Angius, Vicesindaco della Città di Cagliari, Federico Borgna, sindaco di Cuneo, Carlo Salvemini, sindaco di Lecce,, Arianna Censi, vicesindaco città Metropolitana di Milano, Matteo Ricci, sindaco di Pesaro, Augusto Ressa, assessore all’Urbanistica città di Taranto, Valter Cavallaro, RUP Progetto Città di Torino, Calogero Firetto, sindaco di Agrigento, Roberto Gambino, sindaco di Caltanissetta, Salvatore Pogliese, sindaco di Catania, Maurizio Dipietro, sindaco di Enna, Rita Gentile, assessore al Patrimonio città di Siracusa.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-10-2019 alle 10:58 sul giornale del 16 ottobre 2019 - 240 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, comune di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bbFp





logoEV
logoEV