Alcool e giovani, Questore: "Più controlli per la festa di Halloween, non saranno tollerate violazioni"

Il Questore Antonio Pignataro, fortemente impegnato anche su questo fronte a tutela delle giovani generazioni, ribadisce ancora una volta che servire alcool ai minori è un reato.
Nonostante ciò il numero degli adolescenti che si ubriacano nel corso del fine settimana non accenna a diminuire. Per questo motivo il Questore annuncia che verranno ulteriormente intensificati e rafforzati i servizi di prevenzione e verranno svolti tutti gli accertamenti volti a stabilire eventuali responsabilità discendenti dalla somministrazione di bevande alcoliche a soggetti minori di età.
“Binge drinking” è l’espressione inglese che associa la parola “baldoria” con il bere in modo smodato, e il significato è identico anche in italiano: un fenomeno dal quale purtroppo anche i ragazzi della nostra provincia non sono immuni.
Vittime del cosiddetto “sballo” sono ragazzi e ragazze sempre più giovani che vengono identificati nel corso dei servizi predisposti da questa Questura e spesso vi è la necessità dell’intervento dell’ambulanza, per soccorrere giovanissimi in preda a crisi da intossicazione alcolica o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti.
È per questa ragione che ne corso del prossimo fine settimana, caratterizzato anche dalla ormai famosa Festa di Halloween, la Questura di Macerata ha predisposto servizi in ambito provinciale al fine di prevenire ed eventualmente reprimere eventuali condotte illecite sia sotto il profilo amministrativo che penale.
Il Questore Pignataro lancia un appello anche a tutte le famiglie invitandole a reagire ai fenomeni dello sballo e dell’uso di sostanze stupefacenti che vedono coinvolti i propri figli, sapendo che frequentano luoghi ove è risaputo esserci la consuetudine dello sballo che viene oramai accettato positivamente come se fosse entrato nel costume della società, senza la consapevolezza del danno che l’alcool e la droga provocano sui ragazzi. Una società che accetta e tollera questo tipo di fenomeni non è una società sana ed è certamente destinata a contrastare l’emergenza, non solo riguardante la sanità pubblica per i danni fisici e psichici che producono questo tipo di sostanze, ma soprattutto per gli atti di violenza che si susseguono giornalmente e che sono sempre connessi all’uso di sostanze stupefacenti, tra questi i più eclatanti accaduti di recente citiamo il caso di Pamela Mastropietro, Desirè, Cerciello.
Il Questore ammonisce inoltre i gestori dei locali a rispettare le regole, soprattutto quelle connesse alla somministrazione di sostanze alcoliche, significando che eventuali violazioni che verranno rilevate saranno sanzionate così come previsto dalle vigenti normative in materia.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-10-2019 alle 15:17 sul giornale del 31 ottobre 2019 - 263 letture
In questo articolo si parla di attualità, macerata, civitanova, alcol, alcolici, questura di macerata
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bcfA
Commenti

- Urbino: Tragedia della montagna a Piobbico, scalatore precipita e muore durante la chiodatura di un percorso
- Pesaro: Migranti, Ministero annulla l’approdo a Pesaro della ONG Sea Eye 4
- Pesaro: Incendio in una scuola, attivi più focolai: intervengono i vigili del fuoco
- Osimo:furti in auto, la Polizia vigila: individuato un possibile responsabile
- Pesaro: Presentato il progetto cicloturistico “Tour dei Campioni": 6 Comuni insieme per promuovere il turismo outdoor