contatore accessi free

Giornata mondiale della Filosofia, serie di eventi per tutte le età

2' di lettura 19/11/2019 - Giornata mondiale della Filosofia: a Macerata giovedì 21 novembre una serie di eventi per tutte le età. Con Macerata Filosofa il Comune di Macerata aderisce alle celebrazioni per la Giornata Mondiale della Filosofia, evento internazionale che si celebra ogni terzo giovedì del mese di novembre, per volere dell’UNESCO che ha inteso così sottolineare il valore della conoscenza, la civiltà del dialogo e il diritto al libero pensiero critico.

Per l'occasione, l''assessorato alla Cultura del Comune di Macerata in collaborazione con la Società Filosofica Italiana, la Scuola Popolare di Filosofia, la sezione di Filosofia dell' Università di Macerata e il Gruppo ConsiderAzioni UniMC, propone per giovedì 21 novembre, un ricco programma di iniziative rivolte a tutti, studiosi, docenti, ma anche bambini, giovani, scuole, appassionati, curiosi di tutte le età.

L'intera giornata sarà caratterizzata da attività e appuntamenti per promuovere la filosofia.

“Con Macerata Filosofa per il terzo anno Macerata dedica una giornata intera alla filosofia per tutti, dai bambini a chi non ne sa niente, coinvolgendo scuole, teatro, biblioteca, spazi della città. Perché il libero pensiero, la tolleranza delle idee, il dialogo pacifico è ciò di cui abbiamo bisogno per vivere insieme,” sono le parole con cui l'assessore alla Cultura Stefania Monteverdeinvita a partecipare alla Giornata Mondiale della Filosofia.

La Giornata ha inizio negli Istituti scolastici IPSIA F.Corridoni, IIS M.Ricci, Liceo G.Leopardi di Macerata e Cingoli dove, dalle 8 alle 13, ci sarà un incontro con studenti e studentesse dal titolo Philosophy for Children.

Alle 16 nella Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, Le storie della filosofia raccontate da Socrate e Diotima, un appuntamento dedicato ai piccoli dai 5 ai 9 anni mentre alle 17,30 al Lauro Rossi in programma Le Domande di Socrate e Diotima, incontro per ragazzi e ragazze adi 10 ai 14 anni

Alle 18,30 appuntamento con la filosofia per tutte le età alla Bottega del libro con Che cos'è lamor? Ne parliamo con Socrate e Diotima. In serata, alle 21,15 nella Biblioteca Mozzi Borgetti tavola rotonda finale su Economia o Filosofia? con Roberto Mancini (UniMC) e Armando Marozzi (PhD Student, London School of Economics). Modera Sergio Labate (UniMC)

Macerata Filosofa vuole essere una sorta di risorsa culturale per trovare un luogo dove sia possibile dialogare e ascoltarsi reciprocamente, per prendersi una pausa di serenità, lontani dall'inquinamento acustico, dalla fretta e dalla superficialità della società contemporanea. Si vuole contribuire a richiamare alla consapevolezza del valore inesauribile della cultura nella realizzazione di una società più tollerante, rispettosa e pacifica.

Info: www.comune.macerata.it cultura@comune.macerata.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-11-2019 alle 10:01 sul giornale del 20 novembre 2019 - 264 letture

In questo articolo si parla di cultura, macerata, comune di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bcYF





logoEV