Palazzo Buonaccorsi palcoscenico d'eccezione per Saverio Marconi

“Il Comune di Macerata e Macerata Musei hanno accolto subito la proposta perché ancora una volta vede nei musei il luogo in cui le esperienze di conoscenza si moltiplicano e si rinnovano. - sottolinea l’assessora alla Cultura Stefania Monteverde. - È un grande onore incontrare un grande artista come Saverio Marconi in uno spazio straordinario come Palazzo Buonaccorsi. È un viaggio nella bellezza delle arti.”
Lo spettacolo è inserito nel programma della stagione del Teatro Lauro Rossi fuori abbonamento.
“Una storia scritta oggi e pensando a oggi”. È così che Goffredo Fofi definisce nella sua postfazione (Edizioni E/O) il racconto di Èric Emmanuel Schmitt del 2001, portato sul grande schermo nel 2003 (Premio del Pubblico a Omar Sharif come Miglior Attore alla Mostra del Cinema di Venezia).
Gabriela Eleonori e Saverio Marconi, dopo il grande successo di “Variazioni Enigmatiche”, tornano a confrontarsi con un testo di Schmitt, e questa volta lo fanno con una narrazione intima, che parla agli spettatori guardandoli negli occhi mentre si compie l’affascinante rito tradizionale del tè turco: un procedimento lento, un sapore antico e familiare, durante il quale si snoda, emozionante, la storia.
“Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano” è la storia di un’infanzia, “l’infanzia che bisogna lasciare” o quella “da cui bisogna guarire”, di un’emancipazione, del superamento delle difficoltà attraverso un percorso di scoperta, di conoscenza di sé e di culture differenti. È anche la storia dell’incontro tra un tredicenne ebreo e Monsieur Ibrahim - un vecchio musulmano che viene dal Corno d’Oro, proprietario di una drogheria.
Mondi (o sottomondi) che si incontrano, coabitano, in un invito al rispetto delle identità altrui e alla ricerca delle radici comuni “oltre le barriere delle lingue, delle nascite, delle fedi” [G. Fofi, Postfazione]. Una religione fatta di saggezza, lentezza, amore per il bello e per la vita, tolleranza: i «fiori» del testamento spirituale di Monsieur Ibrahim.
Info: Amat 071 2072439 www.vivaticket.it , Biglietteria dei Teatri 0733 230735, biglietteria Palazzo Buonaccorsi aperta la sera di spettacolo dalle 20

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-11-2019 alle 11:54 sul giornale del 27 novembre 2019 - 289 letture
In questo articolo si parla di macerata, spettacoli, comune di macerata
L'indirizzo breve
https://vivere.me/bdie
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone