contatore accessi free

Boom di iscrizioni per il convegno su bi/plurilinguismo

3' di lettura 28/11/2019 - Venerdì 29 novembre 2019 si terrà a Macerata il convegno gratuito su Bi/Plurilinguismo, in presenza di dodici esperti nazionali e internazionali. L’evento, unico nel suo genere nella regione Marche, ha registrato un inaspettato interesse da parte della popolazione – un boom di iscrizioni che supera il numero di duecento partecipanti.

Un dato che parla per se, sulla necessità di essere (in)formati su un argomento di grande attualità e applicabilità, trasversale ed interdisciplinare. Gli organizzatori, grazie ai numerosi contatti ricevuti dalla cittadinanza, stanno già pensando di rendere questo evento un appuntamento annuale di portata internazionale.

Ecco il programma di questa giornata di studi “Bi/Plurilinguismo e infanzia: aspetti educativi e sociali”organizzata dall’associazione onlus “GENITORI E FIGLI, per mano” e il Dipartimento d’eccellenza di Scienze della formazione, beni culturali e turismo di Macerata, insieme al Centro Servizi per il Volontariato delle Marche:

Dalle 8.45 Registrazione
9.15-9.30 Apertura dei lavori / Saluti / Introduzione

Sessione 1 (1h45’)

9.30-10.30 Keynote 1: Antonella Sorace (University of Edinburgh): Più di una lingua: miti e fatti sul bilinguismo nell’arco della vita
10.30-10.45 Lucia Prenna (laureanda Università di Macerata, DSFBCT): Follow my lead. Bilingui non si nasce, si cresce
10.45-11.15 Letizia Cirillo (Università di Siena): Child language brokering: quando i bambini fanno i mediatori

11.15-11.45 Pausa / Coffee break

Sessione 2 (1h)

11.45-12.00 Francesca Contigiani (logopedista): Intrecci di parole: individuazione e supporto delle difficoltà linguistiche nel plurilinguismo
12.00-12.30 Emily Mignanelli (pedagogista): Linguaggi e libertà: come sostenere la crescita dei nostri figli attraverso strumenti comunicativi
12.30-12.45 Giulia Socci (laureanda Università di Macerata, DSFBCT): L'insegnamento precoce della lingua inglese nelle scuole dell'infanzia e primarie della provincia di Macerata

12.45-14.00 PAUSA PRANZO

Sessione 3 (1h45’)

14.00-15.00 Keynote 2: Edith Cognigni (Università di Macerata): Educare alla diversità linguistico- culturale: approcci e percorsi glottodidattici per la classe plurilingue
15.00-15.15 Chiara Perlini (laureanda Università di Macerata, DSU): Giocare con l'arabo e l'inglese: una esperienza di éveil aux langues nella scuola dell'infanzia
15.15-15.45 Valentina Carbonara, Andrea Scibetta (Università per Stranieri di Siena): La valorizzazione dei repertori plurilingui nella didattica curricolare: il progetto L’AltRoparlante

15.45-16.15 Pausa / Coffee break

Sessione 4 (1h15’)

16.15-16.45 Rosita Deluigi (Università di Macerata): Lingue e linguaggi come soglie di mediazione e di apprendimento in contesti eterogenei
16.45-17.15 Massimiliano Stramaglia (Università di Macerata): Il modello di integrazione trans- culturale: so-stare nella differenza
17.15-17.30 Andriana Steta (Associazione onlus “GENITORI&FIGLI, per mano”; Università di Macerata): Imparare l’inglese giocando: la Playgroup 0-3 anni dell'associazione onlus "GENITORI&FIGLI, per mano"
17.30 Discussione e chiusura dei lavori

Comitato scientifico e organizzativo:
Sara Castagnoli (Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo, Unimc)
Andriana Steta (Associazione “GENITORI E FIGLI, per mano”; Unimc)

Il Convegno si terrà in Aula Magna, Dipartimento di Scienze della Formazione, beni culturali e turismo, Polo Bertelli, Contrada Vallebona di Macerata, dalle ore 8.45 alle ore 17.30.

Per maggiori info visitate: https://genitoriefiglipermano.wordpress.com/2019/11/28/convegno-bi- plurilinguismo-e-infanzia-aspetti-educativi-e-sociali/

In allegato locandina e programma.


   

da Organizzatori







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-11-2019 alle 15:38 sul giornale del 29 novembre 2019 - 376 letture

In questo articolo si parla di cultura, macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bdoF





logoEV
logoEV