contatore accessi free

“Bauhaus 100” ha fatto il pieno, oltre 14.000 i visitatori

3' di lettura 05/12/2019 - Superano quota 14.000 le presenze registrate a Palazzo Buonaccorsi per la mostra “Bauhaus 100: imparare, fare, pensare”, promossa dalla Regione Marche, dal Comune di Macerata e Macerata Musei, organizzata da Sistema Museo e curata da Aldo Colonetti, che da pochi giorni ha chiuso i battenti a Palazzo Buonaccorsi.

“La scelta di allestire la mostra dedicata ai 100 anni del Bauhaus a Macerata, città legata a doppio filo a Ivo Pannaggi – afferma il sindaco Romano Carancini - si è rilevata una carta vincente e ha rappresentato un valore aggiunto all’attenta politica culturale che l’Amministrazione comunale ha portato avanti in questi dieci anni e i dati dell’affluenza ne sono una prova. Macerata, con la mostra ‘Bahaus 100’ ancora una volta ha ribadito la sua identità di città creativa e questo anche grazie al prezioso apporto della Regione Marche che con noi ha creduto nel progetto investendoci, a Sistema Museo che ha lavorato alacremente per la realizzazione della mostra e grazie infine al curatore Aldo Colonnetti che ha saputo allestire un’esposizione di grande prestigio.”

“La mostra Bauhaus 100 è stata un vero intenso percorso culturale fatto di incontri e nuova produzione culturale che ha rinnovato la grande capacità produttiva del Bauhaus. Durante le settimane della mostra abbiano prodotto incontri, attività con le scuole, confronti con le imprese, come la presentazione di nuove imprese di artigianato digitale, selezionate dal Comune di Macerata con il progetto Start Up, o le sperimentazioni artistiche del Liceo Artistico di Macerata, il convegno con l’Ordine degli Architetti. Una mostra che parla del territorio e produce ricadute positive che stimolano la crescita di tutti” sottolinea l’assessora alla Cultura del Comune di Macerata Stefania Monteverde.

La mostra Bauhaus 100 ha avuto una ricca partecipazione di turisti provenienti in gran parte dal nord Italia, mentre i turisti stranieri provengono, tra i paesi principali, dall’Olanda, Inghilterra Germania, nordEuropa. Oltre 200 i gruppi organizzati e 50 le classi di studenti che hanno visitato la mostra nel mese di apertura in periodo scolastico. Oltre 3000 persone hanno partecipato agli eventi promossi in occasione della mostra laboratori convegni incontri.

Allestita dal 19 luglio a novembre nella sede dei Musei Civici, con due sezioni a Palazzo Diamanti, ex sede della Banca d’Italia, e alla biblioteca comunale Mozzi Borgetti, la mostra ha catalizzato l’attenzione di molti visitatori che hanno potuto ammirare una ricostruzione storica della più importante scuola di progettazione del XX secolo in occasione del centenario: dai documenti originali, provenienti dalla straordinaria collezione storica di un architetto come Italo Rota all’incontro con la cultura digitale, attraverso la collaborazione con Maria Grazia Mattei e il MEET, alle opere di Ivo Pannaggi custodite nelle sale di arte moderna del Buonaccorsi, al territorio delle Marche fotografato da una serie di autori ed esposto a Palazzo Pellicani Silvestri per finire alla tappa della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti rappresentata da una serie di copertine della rivista culturale La Lettura de Il Corriere della Sera.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-12-2019 alle 09:57 sul giornale del 06 dicembre 2019 - 265 letture

In questo articolo si parla di cultura, macerata, comune di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bdFU





logoEV
logoEV


Cookie Policy