Torna, anche per il 2020, l’oramai tradizionale manifestazione della “Benedizione di Sant’Antonio” che si terrà nel centro di Tolentino, domenica 19 gennaio e organizzata dall’Associazione Ippica Dilettantistica “I Cavalleggeri” di Tolentino, in collaborazione con la Pro Loco TCT con il patrocinio del Comune di Tolentino. Attesi come ospiti speciali, compatibilmente con gli impegni di servizio, gli agenti a cavallo della Polizia di Stato, le Giacche Verdi e il 2° Reggimento Cavalleggeri.
Facendo seguito alle avviate attività di prevenzione, il Sindaco, Andrea Gentili ha promosso un incontro presso il Comune di Monte San Giusto, con la presenza del personale medico del Dipartimento di Prevenzione dell’Area Vasta 3, il Dirigente Scolastico Iacucci Edoardo dell’Istituto comprensivo Lorenzo Lotto, il rappresentante del Consiglio d’Istituto Christan Gismondi, i rappresentanti dei servizi sociali del Comune, al fine di organizzare le attività sanitarie di prevenzione e la corretta comunicazione conseguente al “caso indice” di tubercolosi polmonare.
da Organizzatori
L'Amministrazione provinciale, sulla questione che riguarda la prossima nascita della Soprintendenza Marche Sud, ha ritenuto opportuno inviare una lettera ufficiale al Ministro On. Dario Franceschini, per evidenziare l'importanza di individuare la sede nel territorio di Macerata.
Martedì pomeriggio verso le ore 15.30 nella frazione di Villa Potenza, nei pressi della rotatoria ubicata all’intersezione con via Dei Velini, due automobilisti a causa di una manovra scorretta di uno dei due, sono finiti a litigare, nonostante le rispettive autovetture non si fossero urtate.
Si comunica che giovedì 16 Gennaio, dalle ore 8.30 fino a fine lavori sarà interdetto al traffico il tratto di strada che va dalla rotonda dell'AVIS in via Nazionale con l’intersezione con viale della Repubblica e via Flaminia, fino al Torrione Zona San Catervo per consentire i lavori di asfaltatura che interesseranno la sola porzione stradale dell'attuale cantiere di riqualificazione del Ponte San Catervo.
Il 2020 si apre con una grande novità: dopo lo straordinario successo dello scorso anno, a grande richiesta, domenica 16 febbraio, alle ore 17, sul palco del teatro Vaccaj torna Cenerentola, musical targato Rancia VerdeBlu, la divisione di Compagnia della Rancia che si occupa di teatro per bambini e ragazzi: un “luogo” per dare spazio alla fantasia, al sogno e all’allegria, che si accompagnano sempre all’elemento musicale, per affacciarsi al mondo del teatro.
Ci sono vicende nella storia che attendono a lungo verità e giustizia. Una di queste è al centro dell’ultimo libro di Marco Severini, storico dell’ateneo maceratese, ed ha per oggetto la vicenda di Giuseppe Pinelli, il ferroviere anarchico precipitato dal quarto piano della Questura di Milano nella notte tra il 15 e il 16 dicembre 1969.
È accaduto durante il week-end tra sabato 11 e domenica 12. Marco Scarponi, Presidente dell’Anffas, uscendo di casa si trovava davanti una scena a dir poco infelice. La sua auto e quella della moglie, parcheggiate nei pressi dell’abitazione, erano state gravemente danneggiate.
di Lorenzo Cortellucci
Nei giorni scorsi, venerdì 10 gennaio, si è tenuto un costruttivo incontro convocato dal Comitato di Contrada Paterno, congiuntamente al Comune di Tolentino, Assessorato al Decentramento e Sicurezza, su richiesta del Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino per approfondire alcuni temi inerenti la sicurezza.
È stato un campionato italiano di ciclocross a suon di successi prestigiosi e di tanti bei piazzamenti per i corridori delle squadre regionali aderenti alla Federciclismo Marche nella massima rassegna tricolore disputata a Schio sotto la regia organizzativa del GS Schio Bike con la partecipazione di 1000 atleti in rappresentanza di 316 società da quasi tutte le regioni d’Italia tra categorie giovanili, agonistiche ed amatoriali.
FCI Marche
Superano i 66,4 milioni di euro gli interventi di difesa della costa finanziati o eseguiti nelle Marche dal 2015 al 2019: la maggior parte sono stati realizzati dalla Regione Marche con i fondi europei (45,8 milioni, pari a un cofinanziamento di 11,4 milioni), seguiti da quelli nazionali (11,7 milioni con 8 del Fondo sviluppo e coesione) e regionali (8,7 milioni).
“Sicuramente sarà molto bello tornare a giocare dopo tanto tempo di fronte al nostro pubblico – dice il centrale della Cucine Lube Civitanova, Simone Anzani, quando mancano 5 giorni alla ripresa del campionato contro Milano all’Eurosuole Forum, dopo la pausa per i tornei di qualificazione olimpica – I nostri tifosi ci stanno aspettando da più di un mese e mezzo, da prima del Mondiale: dal 27 novembre in poi abbiamo giocato sempre in trasferta e sarà anche una bella occasione per ritrovarci dopo il titolo vinto.
20 presenze tra campionato e Coppa Italia con 6 gol e 4 assist in soli sei mesi. Anche se spesso i numeri non dicono tutta la verità sull'importanza di un calciatore, in questo caso fanno eccezione e danno l'idea della splendida stagione di Riccardo Orsolini, 23enne esterno d'attacco marchigiano che sembra aver finalmente raggiunto la definitiva maturazione con la maglia del Bologna.
di Redazione
Dal 27 gennaio al 7 febbraio, in occasione del Giorno della Memoria, del Giorno del Ricordo e della Giornata del Patrimonio Artistico e Culturale Ebraico, l’Università di Macerata in collaborazione con Rete Universitaria per il Giorno della Memoria, Associazione Controvento-APS e Rivista “Nuova Ciminiera” invita insegnanti, scuole, studenti e tutti gli interessati alla prima edizione della rassegna artistica e culturale “Lo Scrigno della Memoria”:
La festa di San Julià d’inverno conclude come tradizione vuole il calendario di Macerata d’Inverno. E’ tornare bambini, la serie di iniziative promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata in sinergia con altri servizi e in collaborazione con le associazioni cittadine in occasione delle festività natalizie.
E’ finito a Berlino il sogno olimpico del palleggiatore belga della Cucine Lube Civitanova, Stijn D’Hulst. Il suo Belgio non è riuscito, infatti, a superare il girone di qualificazione nel torneo europeo di Berlino che garantisce soltanto ad una delle otto partecipanti la possibilità di strappare un pass per Tokyo 2020.
Una storia che commuove e diverte. E’ quella che viene raccontata in “Il grande gioco”, lo spettacolo in scena al Teatro Lauro Rossi domenica 12 gennaio, alle 17, nell’ambito di Finalmente domenica! il cartellone di teatro ragazzi per tutta la famiglia proposto dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata in collaborazione con l’Amat.
I Carabinieri del Comando Provinciale di Macerata – agli ordini del Colonnello Michele Roberti – nel corso di un servizio coordinato di controllo del territorio svolto durante la trascorsa notte, mirato al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti in tutta la provincia, hanno effettuato numerosi controlli su strada nei pressi delle stazioni ferroviarie, degli svincoli autostradali e della superstrada 77 bis, nonché nelle aree dei terminal di pullman ricadenti nel territorio della provincia, con posti di controllo lungo le principali arterie, identificando complessivamente 160 persone, con l’impiego di 30 militari del Reparto Operativo, delle Compagnie dipendenti e del NORM della Compagnia di Macerata.
Mercoledì, è stata una serata in nome della condivisione e dell’amicizia tra Cucine Lube Civitanova e Pars onlus. I campioni d’Italia, d'Europa e del Mondo, capitanati da Juantorena, insieme all’amministratore delegato del gruppo Lube Fabio Giulianelli, all’allenatore Ferdinando (Fefè) De Giorgi e allo staff biancorosso, sono stati ospiti al Villaggio San Michele Arcangelo di Corridonia come da consuetudine per festeggiare l’inizio del nuovo anno e anche, il trentesimo compleanno della cooperativa sociale Pars onlus.
dalla Cooperativa Sociale PARS “Pio Carosi” Onlus
Sabato 11 gennaio, alle 21.15, al Teatro Lauro Rossi andrà in scena il musical "Addams in Love", uno spettacolo di solidarietà organizzato dall’associazione RE.MA.RE. Ricerca Etica Malattie Renali onlus di Macerata, con il patrocinio del Comune di Macerata, dell’Area Vasta 3, dell’Ambito Territoriale Sociale 15 e del Centro Servizi per il Volontariato.