Il candidato sindaco del centrodestra Sandro Parcaroli, insieme a una delegazione della sua coalizione, mercoledì pomeriggio e giovedì mattina ha incontrato rispettivamente le associazioni cittadine Anffas e Piombini Sensini. Un incontro molto sentito durante il quale sono stati affrontati molti aspetti del mondo associativo che opera nel campo del sociale e del supporto alle persone fragili.
Verrà inaugurata venerdì (4 settembre) alle ore 17 agli Antichi forni di Macerata la mostra delle tele prodotte per i finalisti del premio “Poesia di strada”. Arrivato nel 2019 alle 22esima edizione, il premio, organizzato dall’associazione Licenze poetiche, prevede per ognuno dei dieci finalisti del concorso la produzione di una tela su cui viene raffigurato un testo.
Un rapporto di collaborazione tra Comune, Macerata Musei, Pro Loco di Villa Potenza e da quest’anno l’Associazione Banca Macerata Rugby asd, insieme per la valorizzazione dell’area archeologica di Helvia Recina e la fruizione del sito che è nella rete dei musei civici del Comune di Macerata.
Dopo gli incontri in vista delle imminenti elezioni amministrative con i candidati Sindaci del Comune di Macerata Narciso Ricotta, Sandro Parcaroli e Roberto Cherubini, mercoledì pomeriggio presso la sede provinciale di Confartigianato si sono tenuti gli ultimi due confronti tra la dirigenza dell’Associazione e i candidati Alberto Cicarè e Gabriele Micarelli.
da Confartigianato Imprese Macerata
I corsi di Orientamento Musicale si tengono nelle scuole tolentinati sin dall’anno scolastico 1992/1993 con il coinvolgimento dell’Associazionismo locale e con finalità di promozione della musica della Città, conseguendo gli obiettivi della legge regionale di promozione e conoscenza della musica sia di tipo bandistico che di tipo corale, soprattutto tra le giovani generazioni.
“Già nel corso degli ultimi anni - afferma il Segretario generale Giorgio Menichelli - la diffusione delle tecnologie digitali ha incrementato le opportunità di scelta tra beni e servizi per il consumatore, la digitalizzazione dei processi produttivi ha modificato gli scambi tra imprese e il crescente accesso alla rete dei cittadini ha diffuso l’utilizzo dell’e-commerce.
Sabato 5 settembre, dalle ore 15:00 alle ore 19:00, presso l’Istituto Salesiano di Macerata l’Azione Cattolica, dopo l’inevitabile rinvio lo scorso marzo a causa dell’emergenza sanitaria per l’epidemia di Covid-19, celebra la propria XVII assemblea diocesana, in cui si eleggono i rappresentanti del triennio 2020-2023, chiamati poi a partecipare alla successiva assemblea elettiva nazionale.
“Investire nel futuro prossimo dei giovani, accompagnare la loro formazione con un’esperienza di vicinanza, solidarietà, presenza e inclusività, sono scelte che stanno dando risposte incoraggianti da parte di studenti e famiglie, nonostante un clima di incertezze e preoccupazione”.
A seguito degli eventi sismici che si sono succeduti a partire dal 24 agosto 2016 con le prime forti scosse di terremoto, la zona di Contrada Pace, che già ospita il Centro Direzionale e Commerciale “Tolentino Retail Park” e il Cinema Multiplex, è stata individuata dall’Amministrazione comunale quale zona strategica per lo sviluppo residenziale e di servizi.
Presentato domenica 30 agosto a Macerata, nella bella cornice di Palazzo Conventati, davanti ad un pubblico da sold out da giorni, con tanti che per le normative Covid non hanno avuto la possibilità di partecipare, il libro ‘Abitare le vie della Memoria’ di Daniela Meschini, su iniziativa dell’Azione Cattolica diocesana e dell’ANMIG (Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra).
da Organizzatori
Dopo la presentazione ufficiale della nuova Sala del Museo Archeologico di Treia e della sede operativa del Club per l'Unesco "Tolentino e Terre Maceratesi", avvenuta lo scorso 5 luglio, fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale e dal Direttore Scientifico del Museo Prof. Enzo Catani, si è tenuto lo scorso 24 agosto, proprio al Museo di Treia, il primo consiglio direttivo del Club, alla presenza del presidente Giuseppe Faustini, del vice Antonello Andreani, del segretario Paola Calafati Claudi, del tesoriere Giovanni Paoloni.
Macerata Insieme ha organizzato un incontro tra il candidato sindaco Narciso Ricotta e il rappresentante dell'associazione Sei zampe, presso il Sasso d'Italia dove è stata individuata una nuova area di sgambamento tra il parcheggio sottostante delle auto e il chiosco da poco inaugurato che valorizzerà ulteriormente uno dei parchi urbani più belli della nostra provincia.
da Organizzatori
Martedì è stato effettuato un sopralluogo presso tutti i plessi scolastici dal Sindaco e dalla Dirigente scolastica insieme alla giunta e al personale della scuola e del Comune di Petriolo per avere contezza dello stato dei luoghi e del lavori che sono stati approntati durante i mesi estivi.
Che l’offesa e lo scherno fossero il modo con cui il candidato sindaco della sinistra Narciso Ricotta affrontasse l’avversario politico lo avevo capito già il 7 luglio scorso, quando, commentando la mia ormai imminente candidatura, disse (cito testualmente) “il centrodestra maceratese si nasconde dietro un’elegante foglia di fico, il candidato Parcaroli, avulso dalla scena politica maceratese e digiuno di cultura politica e amministrativa. Da qui l’inganno ai maceratesi: se dovesse vincere Parcaroli chi farà effettivamente il Sindaco? È evidente che governeranno tutti i nani che gli si nascondono dietro”. Una dichiarazione, quella del Ricotta, che esprimeva grande insofferenza alla nuova situazione che si veniva a creare.