Continua la collaborazione tra l’Amministrazione comunale di Tolentino e Popsophia con “Biumor 2020”, il festival dell’umorismo che torna in autunno a Tolentino. Sono infatti già state messe a calendario le date del festival, che viaggia su una tre giorni da giovedì 26 a sabato 28 novembre.
Si sono svolti in generale senza rilevanti criticità i servizi di trasporto regionali su gomma riservati agli studenti nel giorno della ripresa dell’attività scolastica in presenza. Parimenti, Trenitalia ha comunicato che la situazione è risultata regolare anche per il trasporto su ferro.
Sold out e pubblico entusiasta per il concerto del Simone Zanchini Quartet e l’originale progetto “Casadei secondo me” lo scorso sabato. L’evento, a cura della Associazione Musicale Tolentino Jazz e con il patrocinio del Comune di Tolentino, ha regalato ai presenti il piacere di ascoltare le innovative contaminazioni dell’eclettico fisarmonicista romagnolo che si è presentato sul palco accompagnato da musicisti di prim’ordine come Cristiano Arcelli (sax soprano e contralto), Stefano Senni (contrabbasso) e Zeno De Rossi (batteria).
Come noto ai più, il 27 settembre il campionato nazionale di serie D avrà, finalmente, inizio. In settimana saranno pubblicati la composizione dei gironi ed il calendario 2020/2021. Sin da oggi, però, è possibile prenotare l’abbonamento per seguire i cremisi acquisendo il ticket di prenotazione
Questa mattina Fratelli d’Italia Marche ha indetto una tavola rotonda invitando, alla presenza dell’On. Francesco Acquaroli – candidato Presidente della Regione Marche – e dell’On. Emanuele Prisco, i rappresentanti di tutti gli ordini professionali della regione. L’equo compenso e il coinvolgimento diretto nei processi decisionali sono stati i principali temi emersi dalla discussione.
da Fratelli d'Italia
Grande successo di pubblico nella splendida cornice del Salone delle Feste al primo piano di Palazzo Floriani-Carradori in via Crescimbeni a Macerata per il convegno “Macerata: passato, presente e futuro”. Presente il candidato sindaco Sandro Parcaroli, l’architetto Silvano Iommi, l’avvocato Renato Coltorti e il giornalista Carlo Cambi. Presentatrice dell’appuntamento la giornalista Erika Mariniello.
Vi giunga il saluto cordiale dei Vescovi delle Marche a pochi giorni dalla riapertura delle scuole di ogni ordine e grado. È una riapertura desiderata ma anche un po’ temuta, perché la ripresa del nuovo anno scolastico sarà segnata in maniera significativa dalla pandemia che sta colpendo tutto il mondo.
dai Arcivescovi e Vescovi delle Marche
Da lunedì 14 settembre, con l’inizio dell’anno scolastico ci saranno nuove corse degli autobus urbani a servizio dei plessi scolastici, che affiancheranno le corse ordinarie dei bus per garantire il rispetto della normativa anticovid. Il potenziamento delle corse operato dall’APM si è reso necessario, infatti, a seguito della riduzione all’80% della capacità di carico del trasporto urbano rispetto alla capienza ordinaria.
Da giovedì 10 settembre un importante tassello va ad arricchire e valorizzare i percorsi e i punti di interesse turistici di Macerata e va ad aggiungersi alla preziosa rete museale che la città offre con i Musei civici di Palazzo Buonaccorsi che ospitano il Museo della Carrozza, la sala dell’Eneide e quelle dedicate all’arte antica e moderna, lo Sferisterio, la torre dell’orologio, la Biblioteca Mozzi Borgetti, Palazzo Ricci, l’Ecomuseo di Villa Ficana e l’area archeologica di Helvia Recina.
Pubblicata questa mattina all’albo pretorio del Comune di Macerata la determina a contrarre per l’avvio delle procedure relative alla gara di appalto per la realizzazione degli impianti sportivi che dovranno essere realizzati nell’area del Campus scolastico Alighieri – Mestica.
Sono tornati i coriandoli rossi a Macerata, sono tornate le grida di giubilo e gli applausi. Sono tornati gli studenti dell’Università nella città che li ha visti crescere e formarsi, per perderli di vista nel momento per loro più importante: quello della laurea, discussa nei salotti di casa, festeggiata da terrazze e giardini nei mesi amari del lockdown.
L’Italia dei formaggi agricoli apre al pubblico sabato 12 e domenica 13 settembre per quella che è la terza edizione di Caseifici Agricoli Open Day: manifestazione promossa dall’Associazione Casare e Casari di Azienda Agricola, che riunisce i produttori di formaggi realizzati con il latte degli animali di proprietà.
Il dato di martedì 15 settembre sul fronte Coronavirus nelle Marche.
di Riccardo Antonelli
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Continua la collaborazione tra l’Amministrazione comunale di Tolentino e Popsophia con “Biumor 2020”, il festival dell’umorismo che torna in autunno a Tolentino. Sono infatti già state messe a calendario le date del festival, che viaggia su una tre giorni da giovedì 26 a sabato 28 novembre.
da Popsophia
www.popsophia.it
Si sono svolti in generale senza rilevanti criticità i servizi di trasporto regionali su gomma riservati agli studenti nel giorno della ripresa dell’attività scolastica in presenza. Parimenti, Trenitalia ha comunicato che la situazione è risultata regolare anche per il trasporto su ferro.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Nuovi dati sul fronte Coronavirus nella giornata di lunedì 14 settembre.
di Riccardo Antonelli
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Sold out e pubblico entusiasta per il concerto del Simone Zanchini Quartet e l’originale progetto “Casadei secondo me” lo scorso sabato. L’evento, a cura della Associazione Musicale Tolentino Jazz e con il patrocinio del Comune di Tolentino, ha regalato ai presenti il piacere di ascoltare le innovative contaminazioni dell’eclettico fisarmonicista romagnolo che si è presentato sul palco accompagnato da musicisti di prim’ordine come Cristiano Arcelli (sax soprano e contralto), Stefano Senni (contrabbasso) e Zeno De Rossi (batteria).
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Come noto ai più, il 27 settembre il campionato nazionale di serie D avrà, finalmente, inizio. In settimana saranno pubblicati la composizione dei gironi ed il calendario 2020/2021. Sin da oggi, però, è possibile prenotare l’abbonamento per seguire i cremisi acquisendo il ticket di prenotazione
da U.S. Tolentino
www.ustolentino.it
Aggiornamento di sabato 12 settembre sul fronte Coronavirus nelle Marche.
di Riccardo Antonelli
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Questa mattina Fratelli d’Italia Marche ha indetto una tavola rotonda invitando, alla presenza dell’On. Francesco Acquaroli – candidato Presidente della Regione Marche – e dell’On. Emanuele Prisco, i rappresentanti di tutti gli ordini professionali della regione. L’equo compenso e il coinvolgimento diretto nei processi decisionali sono stati i principali temi emersi dalla discussione.
da Fratelli d'Italia
“Ergo ego, Franciscus Adornato, Maceratensis Universitatis Rector Magnificus, promotor legitime constitutus ex decreto ordinis mei, haec diplomata universitatis, sigillo insignita, vobis in mano trado”.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Ad un giorno dall'inizio delle lezioni, vorremmo condividere alcune informazioni e considerazioni per un aggiornamento in merito al lavoro svolto sin qui per il riavvio in presenza delle attività scolastiche nel nostro Comune di Treia.
www.comune.treia.mc.it
Grande successo di pubblico nella splendida cornice del Salone delle Feste al primo piano di Palazzo Floriani-Carradori in via Crescimbeni a Macerata per il convegno “Macerata: passato, presente e futuro”. Presente il candidato sindaco Sandro Parcaroli, l’architetto Silvano Iommi, l’avvocato Renato Coltorti e il giornalista Carlo Cambi. Presentatrice dell’appuntamento la giornalista Erika Mariniello.
da Sandro Parcaroli
Sindaco di Macerata
Vi giunga il saluto cordiale dei Vescovi delle Marche a pochi giorni dalla riapertura delle scuole di ogni ordine e grado. È una riapertura desiderata ma anche un po’ temuta, perché la ripresa del nuovo anno scolastico sarà segnata in maniera significativa dalla pandemia che sta colpendo tutto il mondo.
dai Arcivescovi e Vescovi delle Marche
Controlli notturni dei Carabinieri a Macerata.
di Riccardo Antonelli
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Aggiornamento sul fronte Coronavirus nelle Marche nella giornata di venerdì 11 settembre.
di Riccardo Antonelli
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Da lunedì 14 settembre, con l’inizio dell’anno scolastico ci saranno nuove corse degli autobus urbani a servizio dei plessi scolastici, che affiancheranno le corse ordinarie dei bus per garantire il rispetto della normativa anticovid. Il potenziamento delle corse operato dall’APM si è reso necessario, infatti, a seguito della riduzione all’80% della capacità di carico del trasporto urbano rispetto alla capienza ordinaria.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Da giovedì 10 settembre un importante tassello va ad arricchire e valorizzare i percorsi e i punti di interesse turistici di Macerata e va ad aggiungersi alla preziosa rete museale che la città offre con i Musei civici di Palazzo Buonaccorsi che ospitano il Museo della Carrozza, la sala dell’Eneide e quelle dedicate all’arte antica e moderna, lo Sferisterio, la torre dell’orologio, la Biblioteca Mozzi Borgetti, Palazzo Ricci, l’Ecomuseo di Villa Ficana e l’area archeologica di Helvia Recina.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Aggiornamento dal Comune di Urbisaglia sul fronte Coronavirus.
www.urbisaglia.sinp.net
Nuovo importante aggiornamento sul fronte Coronavirus nelle Marche nella giornata di giovedì 10 settembre.
di Riccardo Antonelli
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Pubblicata questa mattina all’albo pretorio del Comune di Macerata la determina a contrarre per l’avvio delle procedure relative alla gara di appalto per la realizzazione degli impianti sportivi che dovranno essere realizzati nell’area del Campus scolastico Alighieri – Mestica.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Sono tornati i coriandoli rossi a Macerata, sono tornate le grida di giubilo e gli applausi. Sono tornati gli studenti dell’Università nella città che li ha visti crescere e formarsi, per perderli di vista nel momento per loro più importante: quello della laurea, discussa nei salotti di casa, festeggiata da terrazze e giardini nei mesi amari del lockdown.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
L’Italia dei formaggi agricoli apre al pubblico sabato 12 e domenica 13 settembre per quella che è la terza edizione di Caseifici Agricoli Open Day: manifestazione promossa dall’Associazione Casare e Casari di Azienda Agricola, che riunisce i produttori di formaggi realizzati con il latte degli animali di proprietà.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Domenica 13 settembre in centro storico, a Macerata, torna “Il Barattolo”, il mercato il mercato di antiquariato, artigianato artistico, hobbistica, collezionismo e prodotti tipici enogastronomici.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e tutta l’Amministrazione comunale rivolgono un accorato appello a tutta la popolazione e in particolare ai giovani.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it