IN EVIDENZA
Coronavirus: in continua salita il numero dei nuovi positivi nelle Marche, oggi sono più di 700
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 7870 tamponi: 5625 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2892 nello screening con percorso Antigenico) e 2245 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 13%).Aggiornamento del 21 novembre sul fronte Coronavirus dal Comune di Macerata.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Nei guai tre giovani ragazzi di Macerata.
di Riccardo Antonelli
redazione@viverecamerino.it
redazione@viveremacerata.it
Aggiornamento del 21 novembre dal Comune di Monte San Giusto sul fronte Coronavirus.
dal Comune di Monte San Giusto
www.comune.montesangiusto.mc.it
Il prossimo 25 novembre sarà la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. «La Giornata Internazionale – recita l'agenzia ONU-ITALIA - è stata istituita partendo dall’assunto che la violenza contro le donne sia una violazione dei diritti umani». Occorre sensibilizzazione, dunque. Occorre una nuova cultura. E occorrono strumenti idonei. Come i Centri antiviolenza.
di Adolfo Leoni
Con riferimento alle notizie diffusesi su casi di positivi al Covid-19 tra i tesserati dell’U.S. Tolentino 1919, la medesima società ritiene aggiornare i tifosi sull’attuale situazione.
da U.S. Tolentino
www.ustolentino.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati quattro decessi e che di altre quattro persone, decedute nei giorni scorsi, è stata definitivamente accertata la diagnosi di Covid. Le persone decedute comunicate oggi sono pertanto otto.
di Redazione
redazione@viverecamerino.it
redazione@viveremacerata.it
Aggiornamento del 21 novembre dal Comune di Mogliano.
www.comune.mogliano.mc.it
L’Amministrazione provinciale ha approvato due progetti esecutivi del valore complessivo di 5.460.000 euro per i lavori di adeguamento sismico del Liceo Artistico “G. Cantalamessa”, che si trova in via Cioci a Macerata.
da Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it
Carlo Iacomucci di Macerata e Roberto Cavallo di Varese: due artisti che si incontrano e, fondendo la loro arte, ricca di estro, musica e colori, danno vita ad una performance artistica, in cui i dipinti dell’uno sono accompagnati da una piacevolissima composizione musicale dell’altro, mettendo in evidenza la dimensione universale e trascendente dell'arte, che non si può contenere dentro recinti o confini.
di Patrizia Minnozzi
Aggiornamento del 20 novembre sul fronte Coronavirus dal Comune di Montecassiano.
www.comune.montecassiano.mc.it
Campagna Amica sbarca a Macerata e apre al pubblico il nuovo “tempio” del Km Zero: sabato, alle ore 9, al civico numero 5 di via Morbiducci, al via il nuovissimo Mercato Coperto di Campagna Amica.
www.marche.coldiretti.it
A pochi giorni dalla partenza del Questore Antonio Pignataro che lascerà Macerata per assumere un nuovo incarico a Roma, numerosi sono gli attestati di stima da parte di cittadini che incontrando il Questore per strada lo salutano e lo ringraziano per l’opera svolta nella nostra provincia in questi anni di permanenza a Macerata.
da Questura di Macerata
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi informa sulla situazione Covid-19 a Tolentino.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
“Un assestamento sostanzialmente tecnico, ma con interventi puntuali per le attività economiche che hanno subito il lockdown per un ammontare complessivo di oltre 10 milioni di euro. Pur in un contesto di limitati margini di manovra, determinato dal fatto che nell’ultima parte dell’anno le risorse risultano in gran parte già utilizzate, la nuova Giunta regionale ha comunque voluto dare un forte segnale di contrasto all’emergenza Covid, rastrellando le economie di bilancio del 2020 per destinarle a famiglie, imprese e fasce deboli. Seguiranno poi, a breve, interventi di carattere più strategico: la manovra del prossimo bilancio e il Documento di programmazione economica e finanziaria”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Aggiornamento del 20 novembre sul fronte Coronavirus dal Comune di Macerata.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Tolleranza zero e controlli serrati da parte della Polizia locale di Macerata in merito all’abbandono dei rifiuti. Ad annunciarlo è l’assessore al Decoro urbano Paolo Renna che giudica la situazione in città “in alcuni casi non più tollerabile”.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Aggiornamento del 20 novembre sul fronte Coronavirus da Appignano.
www.comune.appignano.mc.it
“La pandemia e il virus non ci fermano, possono condizionarci, ma non arrestano le attività dell’ateneo che continuano a crescere”. Con queste parole il rettore Francesco Adornato ha dato il benvenuto ai nuovi dottorandi di ricerca, ossia gli iscritti al terzo e più alto livello di istruzione previsto nell'ordinamento accademico italiano.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
L’Helvia Recina Volley, in seguito all’esito positivo di due test rapidi nasali in seno al gruppo squadra, uno nella giornata di martedì e l’altro nella giornata di giovedì, ha deciso, di concerto con la Lega Volley Femminile, di rinviare in via precauzionale la gara casalinga della CBF Balducci HR Macerata con la Omag S. Giovanni in Marignano, in programma domenica 22 novembre alle ore 17.
"Cosa fai, cretinetti, parli da solo?”. Così Elvira Almiraghi, abile e spregiudicata donna d’affari nel film di Dino Risi Il vedovo, canzona il marito, il commendatore Alberto Nardi. Industriale perennemente assediato dai creditori. I due personaggi sono interpretati dai mostri sacri Franca Valeri e Alberto Sordi, e sono i protagonisti di una delle più graffianti commedie all’italiana, ambientate nel boom economico del Belpaese.
da Popsophia
www.popsophia.it
Un meeting online per le start up del territorio si svolgerà il 25 novembre dalle 17 alle 19, promosso da MATT Innovation Playground di Macerata, la realtà nata nell’ex mattatoio di via Panfilo a servizio dell’imprenditoria locale e dell’innovazione, nell’ambito del progetto START del Comune di Macerata.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
“Anche in questa seconda ondata della pandemia, le RSA e le Case di Riposo continuano ad essere tra i focolai più preoccupanti di contagio. Gli anziani che ne sono ospiti e che si trovano in condizione di particolare vulnerabilità fisica, non solo per l’età ma anche per la sussistenza di patologie pregresse, sono le persone più a rischio. Bene quindi le misure prese dal Governo per contenere la pandemia in queste strutture ma evidentemente occorre che vengano osservate”.
da Confartigianato Imprese Macerata