contatore accessi free

Tolentino: quasi 9.000 visitatori per Tolentino Brick Art. Diamo i numeri di un grande successo

4' di lettura 11/01/2020 - Tolentino Brick Art è certamente l’evento che ha catalizzato l’attenzione di tutto il centro Italia negli ultimi mesi del 2019.

Una mostra che si è presentata la grande pubblico con una cornice espositiva ricavata all’interno del complesso monumentale della Basilica di San Nicola e che è stata ideata con l’intento di portare quanti più visitatori possibile, offrendo una opportunità di rilancio molto importante per tutto il comparto commerciale cittadino. Infatti sono stati previsti diversi punti di “attracco” nelle zone limitrofe del centro storico come ad esempio piazza Cavour (zona indicata ai gruppi) e Palazzo Europa, sfruttando i parcheggi esistenti e consigliando itinerari che attraversavano le vie più importanti del centro storico fino a raggiungere piazza della Libertà, sede della segreteria e della biglietteria della mostra e successivamente i locali della mostra nel cortile della basilica e della ex scuola Bezzi. Molto suggestivo l’allestimento dei percorsi con i mattoncini colorati.

La mostra è stata curata da Riccardo Di Nasso per Collego, uno dei massimi esperti, appassionati e collezionista del mondo LEGO® che ha costruito un percorso espositivo sia storico, partendo dalle prime costruzioni commercializzate alla fine degli anni ’50 e proseguendo con tante istallazioni, set e figure di varie dimensioni, tutte realizzate con le mitiche costruzioni che continuano ad appassionare generazioni di bambini e adulti che molto spesso, grazie anche a importanti artisti e progettisti, sono state trasformate da un semplice gioco a uno strumento capace di ispirare e quindi costruire opere grandiose ed emozionanti.

Nelle bacheche predisposte appositamente dal Comune, sono stati esposti molti playset, diorami, di varie dimensioni, che ricostruiscono, utilizzando i mattoncini colorati, diverse scene come ad esempio quelli ispirati a Star Wars, alle serie Architecture, Ideas, Vintage, Technic, ma anche diorami con treni, auto, luna park, scene invernali e della serie Super Eroi, City, Ninjago, Galeoni e Friends. Molto apprezzati i “mog” ossia le creazioni uniche realizzate appositamente per la mostra di Tolentino come ad esempio la grande astronave di Star Wars, 4200 pezzi per diversi mesi di lavoro o come la bellissima base di Goldrake che ha catalizzato l’attenzione degli esperti sia per qualità realizzativa che per bellezza. Frequentatissime le aree giochi con centinaia di mattoncini colorati dove i bambini hanno potuto dare libero sfogo alla propria creatività e fantasia.

Da sottolineare che nella quasi totalità degli esercizi commerciali, sia sulle vetrine che all’interno dei negozi, sono stati esposti moltissimi pezzi LEGO® trasformando l’intera città in una sorta di grande esposizione, la cui mostra Brick Art era la parte focale. Bellissimo, ad esempio, il presepe a tema LEGO® allestito dal comitato di Quartiere Foro Boario.

La mostra è rimasta aperta dal 17 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020.
In 69 giorni di apertura al pubblico i visitatori sono stati in totale 8.775. Sono stati venduti 4.693 biglietti interi e 2.822 ridotti a questi vanno aggiunti gli abbonamenti biglietto intero e ridotto, i biglietti aperitivo che comprendevano la degustazione nei locali convenzionati e quelli che prevedevano l’ingresso unico per tutti i musei cittadini, oltre ai 1.217 biglietti omaggio (cerimonia di inaugurazione, ospiti, giornalisti, docenti delle classi che hanno partecipato ai laboratori) ingressi omaggio per bambini sotto ai cinque anni. Incassi pari a circa 50 mila euro.

24 attività tra ristoranti, bar, pizzerie e osterie hanno proposto menu appositamente studiati per l’occasione, oltre a degustazioni ed aperitivi. A questi si aggiungono oltre 53 attività che hanno praticato sconti e offerte promozionali ai visitatori della mostra.

Tolentino Brick Art è stata visitata da persone, bambini e famiglie provenienti da tutta Italia, principalmente dal centro sud (Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo, Lazio, Molise, Umbria, Campania e Puglia) e sul libro delle firme dei visitatori ci sono ringraziamenti anche dagli Stati Uniti, dalla Germania e dal Giappone.
Sono state effettuate tantissime visite guidate alla mostra.

Tanti i laboratori didattici e creativi promossi in occasione della mostra con diversi approfondimenti e rivolti sia ai bambini che agli adulti, inerenti al mondo delle costruzioni che vengono utilizzate come un mezzo didattico, educativo e molto formativo.
I laboratori didattici, riservati sia a singoli che a gruppi e alle scuole sono stati condotti e coordinati da un importante team di esperti e hanno coinvolto circa 1.400 partecipanti nel lavoro di gruppo, anche con l’obiettivo di riscoprire il valore della manualità, in una società che, specie nelle nuove generazioni, tende più alla virtualizzazione globale e ai videogames piuttosto che ad un uso corretto della creatività e della fantasia.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-01-2020 alle 10:37 sul giornale del 13 gennaio 2020 - 267 letture

In questo articolo si parla di attualità, tolentino, Comune di Tolentino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/beT8





logoEV
logoEV