Tolentino: “Fellini 100”, al Politeama una rassegna per omaggiare il grande regista italiano

Forse nessuno meglio di Federico Fellini, infatti, è stato capace di cogliere e rappresentare sul grande schermo speranze, paure, contraddizioni che hanno caratterizzato l’Italia a partire dagli anni immediatamente successivi al secondo dopoguerra.
Emblematico, a questo proposito, il fatto che per definire lo stile del regista riminese fu coniato l’aggettivo “felliniano”, efficace sintesi del suo cinema fatto di sogni, nevrosi, illusioni e tanti altri aspetti della complessa personalità umana.
Di se stesso amava dire: “Faccio un film alla stessa maniera in cui vivo un sogno. Che è affascinante finché rimane misterioso e allusivo ma che rischia di diventare insipido quando viene spiegato”.
Anche il Politeama di Tolentino, grazie alla collaborazione con Officine Mattòli che ne cura la regolare programmazione cinematografica, darà avvio nei prossimi giorni alla rassegna “Fellini 100”.
Queste le date:
- 24 gennaio: “Lo sceicco bianco” (1952)
- 29 gennaio: “I vitelloni” (1953)
- 31 gennaio: “La dolce vita” (1960)
- 5 febbraio: “8 e ½” (1963)
- 7 febbraio: “Amarcord” (1973)
Tutte le proiezioni avranno inizio alle ore 21,15.
Sarà anche possibile abbonarsi a tutte le serate ad un prezzo agevolato.
Tutte le informazioni in merito sul sito del Politeama Tolentino (www.politeama.org).
Federico Fellini, insieme a Giulietta Masina, fu ospite della Città di Tolentino nel 1919 in occasione della XVI Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte che quell’anno dedicò un’ampia mostra personale a Nino Zà. Al Museo dell’Umorismo e della Caricatura è ancora esposto il suo disegno “Lo zio matto” dove immaginava l’attore Ciccio Ingrassia nei “ristretti panni” di uno dei protagonisti del film “Amarcord”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-01-2020 alle 09:34 sul giornale del 20 gennaio 2020 - 249 letture
In questo articolo si parla di spettacoli, tolentino, Comune di Tolentino, cinema generico, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bfaI
Commenti

- Urbino: Tragedia della montagna a Piobbico, scalatore precipita e muore durante la chiodatura di un percorso
- Pesaro: Migranti, Ministero annulla l’approdo a Pesaro della ONG Sea Eye 4
- Pesaro: Incendio in una scuola, attivi più focolai: intervengono i vigili del fuoco
- Osimo:furti in auto, la Polizia vigila: individuato un possibile responsabile
- Pesaro: Presentato il progetto cicloturistico “Tour dei Campioni": 6 Comuni insieme per promuovere il turismo outdoor » altri articoli...