contatore accessi free

Macerata scuola e amministrazione sempre più digitali

3' di lettura 23/01/2020 - Si discute ormai da almeno un quinquennio in Italia e da oltre un decennio negli USA, riguardo l’impatto che le nuove tecnologie e la digitalizzazione stanno avendo sui giovani, sui loro valori, la cultura sportiva e l’abitudine a ragionare, riflettere e pensare.

In una realtà economica asservita al “consumismo”, non soltanto di beni, ma anche di servizi e prodotti culturali, un liceo marchigiano sta cercando di creare una corrente contraria ed opposta a questa tendenza.
Parliamo del liceo Leopardi di Macerata, che ha costituito un team di “lavoro”, chiamato Conthackto, creando una piattaforma di supporto di hackathon online, che mette in relazione gli studenti di tutta Italia, abbattendo barriere territoriali e distanze. In pratica un hackathon (per chi non lo sapesse) è un evento, normalmente della durata di un giorno, a cui partecipano appassionati, esperti e consulenti di informatica, ma in tal caso è dedicato ai giovanissimi delle scuole superiori, in particolare agli studenti del triennio dei licei italiani. Dunque le opportunità del digitale si allargano, si espandono e si trasformano giorno dopo giorno. Oltre ai cento e un modi di intrattanersi con i propri dispositivi, giocando a casinò come Casino777, guardando film e serie TV, oppure prenotare un taxi in qualunque parte del mondo ed in qualsiasi condizione, utilizzando app come Uber, MyTaxi, o ancora seguire la propria squadra del cuore su qualsiasi dispositivo si possegga, subentra il fascino della cultura per la stessa informatica, settore sul quale in Italia siamo leggermente indietro per investimenti sia privati che pubblici.


Segnaletica turistica e pedonale smart: il futuro è il presente

Vero è che i soldi non fanno la felicità, ma possono aiutare a costruirla.
Un progetto da ben 190 mila euro: è ciò che è stato deciso poche ore fa dall’amministrazione comunale tutta e che riguarda segnaletica turistica, stradale e pedonale smart. Il tutto sarà pronto in primavera, come conferma il sindaco Carancini, l’impatto sarà notevole, ma non a livello ambientale, difatti i segnali saranno perfettamente integrati nell’architettura e nella naturale composizione del centro storico, senza insomma disturbare alcun occhio critico. Questo piccolissimo inizio segna un approccio sempre più consapevole dell’amministrazione verso ciò che sarà il prossimo “presente”: il turista sarà in grado di ricevere sul proprio smartphone o dispositivo digitale tutte le informazioni presenti sul QR-CODE che figurano sulla segnaletica verticale, migliorando nettamente l’esperienza dei visitatori nella città di Macerata.

Non poteva capitare in un momento migliore questa decisione del quale il sindaco Carancini è particolarmente orgoglioso: difatti Macerata è stata inserita dalla famosissima guida Lonely Planet fra le prime tre città da visitare nella nostra regione, un vanto, ma che allo stesso tempo rappresenta una responsabilità, da tramutare in opportunità. L’assessore alla Cultura e al Turismo Stefania Monteverde, che segue con grande attenzione ai lavori, sottolinea anch’ella l’importanza di rendere la città quanto più fruibile possibile, puntando il dito sul concetto che cultura e tecnologia possono e devono andare a braccetto, prendendo spunto anche da nazioni estere, le quali non hanno le nostre stesse bellezze, nè per numero nè per qualità, ma sono maestri nel valorizzarle. Non soltanto questa segnaletica turistica e pedonale sarà la narrazione digitale di tutto il patrimonio di Macerata, ma avrà anche una funzione utile, concretamente utile: permetterà infatti di orientarsi con facilità e permetterà a scuole e licei di contribuire, creando sempre nuovi contenuti multimediali da integrare.

Non c’è ombra di dubbio: il plauso per l’amministrazione comunale, in particolare nelle figure del sindaco Carancini e dell’assessore al Turismo e alla Cultura Monteverde è ampiamente meritato. Ciò non vuol dire che si sia fatto tutto, il lavoro è appena cominciato, ma con notizie come quelle del liceo Leopardi e la creazione della piattaforma Conthackto la direzione intrapresa è quella giusta, assolutamente da proseguire, ma giusta.


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 23-01-2020 alle 17:33 sul giornale del 23 gennaio 2020 - 135 letture

In questo articolo si parla di redazione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bfqz





logoEV
logoEV