contatore accessi free

Polizia: patenti ritirate, numeri da record nel 2019 in provincia di Macerata

polizia 113 3' di lettura 23/01/2020 - Particolarmente intensa nel decorso anno 2019 l’attività della Polizia di Stato volta alla tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica anche da parte della Polizia Stradale e, quindi, non solo lotta alla criminalità, allo spaccio e al consumo della droga e a qualsiasi forma di illegalità ma anche una lotta serrata da parte della Polizia Stradale nei confronti di automobilisti che si mettono alla guida sotto l’effetto di droga e alcool provocando incidenti che causano morti e feriti e lasciano segni indelebili nelle famiglie e nelle giovani generazioni.

Il Questore con grande orgoglio sottolinea che oggi, ancora una volta, la Polizia di Stato con il lavoro svolto dalla Polizia Stradale con il proprio Comandante Tommaso Vecchio ha raggiunto i massimi risultati conseguibili confermando, ancora una volta, uno Stato che c’è e si vede non solo a livello investigativo e giudiziario, ma anche nell’ambito della sicurezza stradale grazie alla preziosa opera della Polizia Stradale che ha evitato certamente con questo suo operare incidenti salvando la vita di molti ragazzi e la sofferenza a tante famiglie.

Una peculiare attività scaturita nell’ambito dell’indirizzo fornito dal Prefetto Iolanda Rolli in sede di Comitato Provinciale dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica, sulla base di precise direttive del Questore Antonio Pignataro, sotto il coordinamento del Comandante della Polizia Stradale di Macerata Tommaso Vecchio insieme ai suoi uomini.

Numeri da record, mai così tanti controlli sulle strade della provincia di Macerata, finalizzati a garantire la sicurezza stradale, prevenire i fenomeni legati agli incidenti e contrastare il fenomeno delle cosiddette “stragi del sabato sera”.

Tali controlli hanno avuto il plauso di tutta la comunità e i risultati ottenuti sono anche merito di tutti i sindaci della provincia di Macerata che hanno collaborato dando il loro apporto per ogni situazione dove si potesse ravvisare qualsiasi illegalità o qualsiasi condotta che potesse mettere in pericolo la vita e la sicurezza dei propri cittadini.

Il Questore non ha fatto altro che applicare le direttive del signor Capo della Polizia identificarsi e riconoscersi nelle comunità in cui si svolge il proprio servizio per far sì che le comunità si riconoscano nel lavoro posto in essere con passione e sacrificio e, soprattutto, con disciplina ed onore nelle Forze di Polizia. Questo è il senso più compiuto del lavoro che svolge la Polizia di Stato in questo territorio e i risultati conseguiti fino ad oggi riconosciuti ed apprezzati dalla comunità hanno permesso di infondere la massima legalità e rispetto delle norme affinchè la nostra comunità possa crescere e prosperare per il bene di tutte le persone che abitano e lavorano in questo territorio.

Pattuglie di vigilanza stradale: 2150 circa
Veicoli controllati: 40.000 circa
Persone identificate: 46.000 circa
Violazioni per guida sotto l’influenza di alcool e droga: 500
Violazione per circolazione con veicolo privo di copertura assicurativa: 250 circa
Totale patenti ritirate: 600 circa

I dati appena elencati costituiscono la prova tangibile del lavoro svolto con grande passione disciplina ed onore dalla Polizia di Stato e nella circostanza dalla Polizia Stradale.






Questo è un articolo pubblicato il 23-01-2020 alle 15:59 sul giornale del 24 gennaio 2020 - 179 letture

In questo articolo si parla di cronaca, polizia, macerata, camerino, marche, civitanova, articolo, niccolò staccioli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bfpX





logoEV
logoEV