Tolentino: Dario Ballantini, il comico trasformista, presenta Ballantini&Petrolini

Con la maniacale ostinazione per il totale camuffamento, Dario Ballantini farà rivivere sul palco Gigi Il Bullo, Gastone, Fortunello, La Sonnambula, Salamini, Amleto e Nerone.
Tra un personaggio e l’altro, Ballantini si truccherà a vista utilizzando una sorta di camerino aperto, recuperando anche i suoi vecchi trucchi teatrali. Approfondirà alcuni contenuti e osservazioni, per spiegare e dare importanza al recupero della memoria collettiva e per preservare il futuro dei comici, dalla mancanza di legami con il passato. Ettore Petrolini può essere considerato il precursore di tutta la comicità italiana, pure moderna, compresa la versatile creazione di personaggi che, corredati da rudimentali trucchi speciali sono stati anche di ispirazione per molti grandi interpreti della scena italiana. La sua importanza nel panorama del teatro italiano è ormai pienamente riconosciuta. Riassumendo in sé l'attore e l'autore, Petrolini ha inventato un repertorio e una maniera, che hanno profondamente influenzato il teatro comico italiano del Novecento.
Il lavoro di ricerca di trucchi e costumi originali, restituisce l’atmosfera pioneristica di questo genio assoluto. Il commento musicale e la riproposizione dei successi “Petroliniani” sono affidati al virtuoso fisarmonicista e compositore Marcello Fiorini. La regia, dopo il successo dello spettacolo “Da balla a Dalla – storia di un’imitazione vissuta”, è affidata a Massimo Licinio.
Dario Ballantini figlio e nipote d'arte, alterna la sua carriera di pittore e trasformista comico dal 1984. In TV ha lavorato soprattutto con Corrado Mantoni, ad inizio carriera, e con Antonio Ricci a "Striscia la Notizia" da ben 25 anni. Di lui proprio Antonio Ricci ha scritto "doppio, multiplo di se stesso, invasato, posseduto e possessore, fosco e candido, inquietante sempre". In teatro ha esordito con compagnie dialettali proseguendo negli anni con suoi spettacoli di trasformismo, come la pièce dedicata a Petrolini nel 1994 fino ad arrivare a Lucio Dalla con "Da balla a Dalla – storia di un’imitazione vissuta".
Prima dello spettacolo possibilità di apericena a 5€ prenotando entro venerdì 31 gennaio. La rassegna Aperitivo Cabaret è organizzata in collaborazione con Tappezzerie Gobbi e continua il 14 marzo con Dario Cassini.
I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzohttp://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita.
Politeama|Corso Garibaldi, 80|62029 Tolentino (MC)|T.+39 0733 968043|www.politeama.org

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-01-2020 alle 15:28 sul giornale del 29 gennaio 2020 - 215 letture
In questo articolo si parla di spettacoli, Politeama Srl, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bfCg
Commenti

- Urbino: Tragedia della montagna a Piobbico, scalatore precipita e muore durante la chiodatura di un percorso
- Pesaro: Migranti, Ministero annulla l’approdo a Pesaro della ONG Sea Eye 4
- Pesaro: Incendio in una scuola, attivi più focolai: intervengono i vigili del fuoco
- Osimo:furti in auto, la Polizia vigila: individuato un possibile responsabile
- Pesaro: Presentato il progetto cicloturistico “Tour dei Campioni": 6 Comuni insieme per promuovere il turismo outdoor