Cinema all'aperto a Macerata

“Diamo il benvenuto a Cinema Aperto, nato dalla felice collaborazione tra assessorato alla Cultura e Pro Loco di Macerata – commenta l’assessora alla cultura Stefania Monteverde – Un nome ricco di suggestioni: il cinema aperto è desiderio di tanti dopo mesi di chiusura, ed è aperto perché sperimenta omaggi alla storia del cinema e a film belli ma meno noti. Aperto anche perché l’ingresso è gratuito, perché sia un’opportunità per tutti soprattutto in tempi di crisi. Macerata d’Estate fino a due mesi fa sembrava davvero impossibile. Invece ogni giorno cresce con progetti nuovi, anche se limitati e attenti alle normative anticontagio, grazie al lavoro degli uffici comunali e alla collaborazione delle associazioni della città che non hanno perso l’energia e la volontà.”
Il progetto Cinema Aperto è nato grazie alla passione e alla competenza di due giovani collaboratori della Pro Loco di Macerata, Marta Bettucci e Giacomo Canullo, insieme all’ufficio cultura del Comune di Macerata. “È nel compito della Pro Loco di Macerata animare la città. Lo facciamo – interviene il presidente della Pro Loco Macerata Luciano Cartechini – con tante nostre iniziative dal teatro alle mostre d’arte agli spettacoli musicali. Quest’anno ci siamo impegnati con il cinema all’aperto grazie a due nostri giovani collaboratori esperti. Un’offerta gratis per regalare serate di serenità in questo anno difficile. Tutto questo non sarebbe possibile senza il sostegno e la collaborazione del Comune con cui abbiamo creato una forte e positiva sinergia".
La rassegna si tiene nel cortile di Palazzo Conventati alle ore 21.30 dal 10 agosto al 23 agosto. L’ingresso è gratuito ma è necessaria la prenotazione poiché nel rispetto della normativa anticovid i posti sono limitati. Per le prenotazioni o sulla pagina Facebook “MacerataCinemaAperto” o su whatsapp al n 338 1082617.
“Non è solo un progetto estivo ma vorremmo realizzare un percorso di valorizzazione del cinema con nuove rassegne e appuntamenti tutto l’anno, aperto alla collaborazione con le realtà culturali della città – sottolineano Marta Bettucci e Giacomo Canullo che hanno curato la programmazione - Abbiamo ideato una programmazione per tutti, cercando di spaziare tra vari generi, commedia, giallo, animazione, film da vedere e rivedere, e che si aprirà con l’omaggio al Maestro Ennio Morricone. E vede anche l’omaggio a un grande del cinema italiano come Alberto Sordi. Ringraziamo il Comune e la Pro Loco che sostengono il cinema e ci danno fiducia”.
Il programma della rassegna è disponibile sul sito del Comune di Macerata.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-08-2020 alle 11:39 sul giornale del 05 agosto 2020 - 222 letture
In questo articolo si parla di macerata, spettacoli, comune di macerata, cinema generico, comunicato stampa