contatore accessi free

Agli Antichi Forni la mostra delle tele prodotte per il premio "Poesia di strada"

2' di lettura 03/09/2020 - Verrà inaugurata venerdì (4 settembre) alle ore 17 agli Antichi forni di Macerata la mostra delle tele prodotte per i finalisti del premio “Poesia di strada”. Arrivato nel 2019 alle 22esima edizione, il premio, organizzato dall’associazione Licenze poetiche, prevede per ognuno dei dieci finalisti del concorso la produzione di una tela su cui viene raffigurato un testo.

Nelle sue 22 edizioni il premio di poesia ha attirato complessivamente più di 5mila partecipanti. “Poesia di strada, ad oggi, è uno dei più importanti premi per inediti in Italia – dice Alessandro Seri, presidente dell’associazione Licenze Poetiche - ed ha voluto, fin dalla prima edizione del 1998, proporre una lettura partecipata dei testi attraverso l’esposizione delle poesie, dapprima stampate su carta e appese ai muri delle vie”.

“Dal 2006, anno in cui le poesie finaliste hanno iniziato ad essere rappresentate graficamente su tela, hanno dipinto per il premio più di 80 artisti – prosegue Seri -, provenienti da Argentina, Germania, Giappone, Italia, Romania, Russia, Singapore e Stati Uniti, mescolando stili e movenze artistiche fra loro diversissime, ma tutte di gran valore. L’unico obbligo, per l’artista, è quello di rendere la poesia finalista del concorso ben visibile. Le tele, inizialmente esposte nel luogo della premiazione del concorso, variata negli anni tra Colmurano, Tolentino, Macerata e Pollenza, partono poi per essere mostrate in biblioteche, gallerie, librerie e sedi di associazioni culturali in tutta Italia. Va detto inoltre che una selezione di una ventina di queste tele sono in esposizione permanente, su prenotazione, nella sede della nostra associazione, in via Costa. A giugno 2018 – conclude - abbiamo pubblicato con la Seri editore, per il ventennale del premio, un volume che raccoglie una selezione di 96 poeti e 38 rappresentazioni artistiche, inserito dalla regione Marche tra i libri di particolare interesse regionale”.

La mostra sarà aperta il pubblico tutti i giorni fino al 12 settembre con orario 17-20. In alternativa, è possibile visitarla su prenotazione scrivendo una mail a info@serieditore.it. L’ingresso è garantito ad un massimo di sei persone alla volta, con obbligo di mascherina.


di Lorenzo Fava
redazione@viveremacerata.it





Questo è un articolo pubblicato il 03-09-2020 alle 13:59 sul giornale del 04 settembre 2020 - 296 letture

In questo articolo si parla di cultura, articolo, lorenzo fava

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/buS7





logoEV
logoEV