Successo per la Festa della Musica a Macerata

“Abbiamo voluto fortemente realizzare la Festa della Musica anche quest’anno, seppur in condizioni particolari – ha commentato Massimiliano Sport Bianchini, Presidente di Arci Macerata – per dare un segnale di speranza in un momento di crisi che sta colpendo tutti noi, ed in particolare il mondo degli eventi, della musica e dello spettacolo dal vivo”.
La location scelta è stata il cortile della Facoltà di Filosofia (gentilmente concesso dall’Università di Macerata), all’interno del quale sono state rispettate tutte le norme di sicurezza: ingresso con prenotazione obbligatoria (l’evento era riservato a 50 persone), misurazione della temperatura e distanziamento sociale. Una Festa della Musica dedicata alla memoria, da rivivere attraverso la musica e la parola. Nella prima parte della serata il compositore Ludovico Peroni e il poeta Filippo Davoli hanno presentato degli estratti dall’opera in 9 scene “Il Sognatoio”. Un luogo in cui i linguaggi musicali si fondono e la parola rievoca ricordi antichi, dolci e terribili, nella memoria di un sopravvissuto ai campi di concentramento. QRO, ensemble sperimentale di musicisti romani, ha dato vita alla partitura, già vincitrice del premio Teatro Musica e Shoah (2018).
A seguire, spazio all'esibizione musicale di Sebastiano Pagliuca, autore di tutte le canzoni degli Elpris, gruppo indie-folk con il quale è impegnato da quando è adolescente. Ad accompagnare Sebastiano Pagliuca (chitarra e voce) è stato Simone Giorgini (contrabbasso e cori). “La Festa della Musica - conclude Bianchini - è da sempre molto più che un semplice evento, ma rappresenta un incontro tra arte e pubblico, un’opportunità per molti musicisti emergenti che riescono a trovare uno spazio per esibirsi. Insomma, un momento di partecipazione collettiva e di libertà di espressione che mantiene vivo il legame con il territorio”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-09-2020 alle 12:57 sul giornale del 15 settembre 2020 - 218 letture
In questo articolo si parla di attualità, Arci, comunicato stampa