contatore accessi free

"Ancora un po' di pazienza": una canzone sull'uso della mascherina scritta da un educatore della Pars

2' di lettura 17/09/2020 - Una canzone per sensibilizzare i piccoli cittadini all’uso della mascherina ed illustrare le semplici regole per indossarla e usarla in sicurezza per contenere la pandemia da Covid-19.

Nasce così la canzone “Ancora un pò di pazienza” ideata, scritta e interpretata dall’educatore Pars Federico D’Annunzio, esperto in linguaggi e tecniche di apprendimento attraverso l’arte. L’idea nasce con la collaborazione dei centri diurni comunali e il laboratorio artistico Pars onlus “Labfreeart” a Corridonia curato dalla professoressa Cristiana Torresi.

Il progetto artistico è iniziato con la scrittura e realizzazione della canzone ideata a cura di D’Annunzio e si è concluso con la produzione di un video-clip che verrà pubblicato nella nuova pagina Facebook Pars Pio Carosi. “La melodia, accompagnata da un testo che abbia un linguaggio semplice e preveda capacità di sintesi e rime facili da memorizzare, rappresenta per me il veicolo più forte per trasmettere concetti e rafforzare relazioni, indipendentemente dal suo livello cognitivo - spiega Federico D’Annunzio - Il testo della canzoncina esorta in maniera scanzonata e divertente ad osservare le norme di sicurezza, come indossare la mascherina, mantenere la distanza, racchiudendo i messaggi: "Fino ad ora siete stati bravissimi, adesso manca davvero poco per tornare alla vita di tutti i giorni!”.

L’idea di scrivere una canzone è nata per spiegare l’uso corretto della mascherina per proteggere la propria salute e quella degli altri e memorizzare bene come ci si deve comportare "per non contagiarci più” nel pieno rispetto delle regole. “Abbiamo chiesto ai nostri bambini e ragazzi delle comunità terapeutiche di Corridonia di creare disegni per raccontare le diverse strofe della canzone - illustra la professoressa Torresi - per realizzare un video clip finale, aggiungendo anche alcuni contributi video dei ragazzi dei Cser “Il Girasole” e “La Serra” a Sant'Elpidio a Mare, e la “Cittadella del sole” a Porto Sant’Elpidio. I ragazzi hanno ascoltato la canzone varie volte e letto il testo. Tramite la loro creatività si è provato a immaginare un mondo dove riconoscersi tramite semplici gesti”.

“La comunicazione visiva è la metodologia di lavoro dove ho la possibilità di illustrare in tempo reale i concetti e dare immagine a storie inventate dai nostri bambini e ragazzi, spesso figlie di un lavoro corale di scrittura creativa - conclude D’Annunzio - Lavorare su brevi canzoncine con messaggi ad alto contenuto educativo e approfondire il mondo dell'illustrazione visiva è la mia prerogativa per il recupero e il mantenimento delle abilità cognitive”.

La Pars ringrazia tutti i bambini e i ragazzi che hanno partecipato al laboratorio, Federico D’Annunzio e Cristiana Torresi, le famiglie dei nostri ragazzi e i comuni di Corridonia, Monte Urano, Porto Sant’Elpidio e Sant’Elpido a Mare.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-09-2020 alle 10:37 sul giornale del 18 settembre 2020 - 300 letture

In questo articolo si parla di cultura, Coop. Sociale Pars 'Pio Carosi', comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bwiM





logoEV
logoEV