Sferisterio: il progetto dei Cento Mecenati fra i migliori d'Italia

Il progetto dei Cento Mecenati promosso dall’Associazione Arena Sferisterio si è posizionato per la terza volta fra i primi dieci in Italia, grazie alle votazioni sulla piattaforma www.concorsoartbonus.it e sui relativi canali social, svoltesi da ottobre 2019 a gennaio 2020. A ritirare a Lucca il riconoscimento dal valore fortemente simbolico è stato il sovrintendente dell’Associazione Arena Sferisterio Luciano Messi, che è stato inoltre, nel suo ruolo di presidente ATIT Associazione Nazionale Teatri di Tradizione, fra i relatori di una tavola rotonda (sempre all’interno dell’incontro di LuBeC) dal titolo “La riforma del sistema dello spettacolo tra nuovi modelli di governance territoriale, infrastrutture tecnologiche e inclusione” realizzata in collaborazione con il MIBACT – direzione generale dello Spettacolo dal vivo e con AGIS.
Il concorso Art Bonus, che ha visto quest’anno in gara 166 progetti, ha registrato un aumento del 40% rispetto alla precedente edizione e un particolare incremento delle proposte provenienti dal Sud Italia. Triplicati anche i voti totali ricevuti, grazie appunto all’introduzione della possibilità di esprimere la propria preferenza anche sui social network oltre che sul sito internet. Il progetto vincitore è stato quello del restauro delle “Monete di Elea/Velia” promosso dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino che ha ricevuto il maggior numero di voti - 3.245 su un totale di 31.250. Questo nuovo riconoscimento per il progetto maceratese è l’unico assegnato nelle Marche e, con il Plautus Festival di Sarsina, condivide la caratteristica di non essere destinato a un bene culturale immobile, a un restauro o a una riqualificazione, ma al mondo dello spettacolo. Inoltre, il progetto dello Sferisterio è riuscito a classificarsi annualmente fra i primi dieci più votati, cosa che non è mai successa a nessun altro. L’Associazione Arena Sferisterio condivide che la soddisfazione per questo nuovo traguardo con tutti coloro che sostengono l’attività del festival maceratese, incoraggiando la riconferma e favorendo nuovi ingressi.
L’adesione ai Cento Mecenati avviene attraverso Art Bonus, misura fiscale promossa dal MIBAC per favorire il sostegno dei privati al finanziamento della cultura: la normativa prevede agevolazioni fiscali del 65% in tre anni. Chi decide ad esempio di sostenere lo Sferisterio aderendo ai Cento Mecenati con 1000 euro, ne recupera 650 sotto forma di credito d’imposta.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-10-2020 alle 11:52 sul giornale del 10 ottobre 2020 - 202 letture
In questo articolo si parla di cultura, comunicato stampa