contatore accessi free

Decreto Rilancio 2020, Eni Gas e Luce mette il "cappotto" al tuo edificio

7' di lettura 31/12/2020 - Tutto quello che devi sapere per beneficiare dell'offerta! Non c'è bisogno di ricordarlo, lo leggiamo sul giornale ogni giorno e lo sentiamo ripetere alla televisione di continuo: la pandemia di covid19 ha portato moltissimi danni al tessuto sociale economico del nostro paese, a partire proprio dal lockdown che ci ha forzato a rimanere chiusi in casa per mesi.

Moltissime persone purtroppo hanno perso il lavoro, altre si sono ritrovate con entrate notevolmente ridotte, con conseguenti problemi economici in particolar modo per le famiglie.
In questo momento sembra che le cose stiano migliorando, seppur in modo molto lento. Ma non bisogna perdere la speranza, anzi, è proprio questo il momento giusto per rimboccarsi le maniche e, perché no, riqualificare la propria abitazione o dare nuova vita alla propria azienda.
Sapevi, infatti, che con il nuovo Decreto Rilancio 2020 hai la possibilità di fare tutto questo e molto altro beneficiando di una detrazione fiscale fino al 110%? Se vuoi saperne di più, continua a leggere!


Decreto Rilancio 2020: come funziona e chi ne ha diritto

Il Decreto Rilancio è stato convertito in legge il 17 luglio 2020, con lo scopo di permettere una detrazione fino al 110% delle spese alle quali gli italiani hanno fatto fronte per interventi di efficientamento energetico, diminuzione del pericolo sismico e installazione delle colonnine per la ricarica energetica dei veicoli elettrici.
In particolare, potranno usufruire di questo bonus gli interventi di isolamento termico - come il cappotto termico - di edifici con incidenza superiore al 25% dell'area dissipante lorda dell'edificio stesso e quelli volti alla sostituzione di installazioni per la climatizzazione invernale.
Per il primo caso, la riduzione è quantificata su 50000 euro per edifici unifamiliari o nuclei immobiliari collocati in edifici plurifamiliari - il caso di un condominio - indipendenti tra loro e che possiedano almeno un accesso svincolato dall'esterno, 40000 euro per ogni nucleo immobiliare appartenente all'edificio - massimo 8 unità - e 30000 euro sempre da moltiplicarsi per nucleo immobiliare presente nell'edificio - per edifici con più di 8 unità -. Nel caso di interventi volti alle sostituzioni di macchinari di climatizzazione, invece, le cifre sono rispettivamente di 30000, 20000 e 15000 euro.
Ma chi sono i soggetti che possono beneficiare delle detrazioni fiscali per il cappotto termico offerte dal decreto?
Secondo quanto specificato, possono usufruire di questi vantaggi condomini, persone fisiche, istituti autonomi per le case popolari (fino al 30 giungo 2022), cooperative di abitazione a proprietà indivisa, enti del terzo settore e associazioni e società sportive dilettantistiche.
Tutto ciò è valido per i lavori di ristrutturazione edilizia, operazioni di efficientamento energetico, provvedimenti antisismici, restauro di facciate, installazione di impianti fotovoltaici o di colonnine per la ricarica energetica di veicoli elettrici effettuati dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021, con una detrazione fiscale che sarà fruibile in 5 rate di uguale importo.
Ma veniamo a ciò che maggiormente ci interessa, ovvero l'ecobonus per il cappotto termico. Eni Gas e Luce, uno dei colossi del settore energetico presenti sul mercato, ha attivato un'offerta molto particolare, che siamo certi farà al caso tuo se desideri limitare gli sprechi energetici e sfruttare il bonus 110!

CappottoMio by Eni Gas e Luce: professionalità, efficienza e grandi detrazioni!

Hai intenzione di rendere la tua casa efficiente ed ecosostenibile? Se è così, noi ti consigliamo di affidarti al leader del mercato energetico italiano per eccellenza, ovvero Eni Gas e Luce. Grazie alle loro grandi offerte potrai aumentare il valore del tuo immobile installando un cappotto termico, beneficiando della cessione del credito prevista dall'ecobonus!
Ma in che cosa consiste effettivamente l'installazione di un cappotto termico? Beh, sostanzialmente questa operazione ti consentirà di rivestire la superficie del tuo edificio con materiale isolante di qualità. Potrai anche decidere di sostituire gli infissi e i serramenti e di estendere l'intervento alla falda o al solaio della tua abitazione.
La buona notizia è che potrai fare tutto questo godendo dei benefici fiscali del Superbonus 110, cedendo ad Eni Gas e Luce il tuo credito. Non dovrai nemmeno preoccuparti di tutte le complesse faccende burocratiche, in quanto sarà proprio Eni a gestirle al posto tuo.
Cedendo il tuo credito, inoltre, otterrai immediatamente i benefici fiscali, senza dover aspettare il rimborso in 5 rate!
Ma chi ha il diritto di usufruire di questi vantaggi?
Tutti coloro che installeranno un cappotto termico, magari proprio perché incoraggiati dagli incentivi offerti dall'ecobonus, ottenendo un miglioramento di due classi energetiche. Il cappotto termico può essere installato sia su un condominio sia su un edificio unifamiliare, e in questo momento non è un'occasione da farsi scappare!
Ma vediamo insieme quali benefici può portare la presenza di un cappotto termico alla tua abitazione.

Cappotto termico: in cosa consiste? Agevolazioni ed ecosostenibilità

Quando si parla di cappotto termico si intende una successione di strati isolanti che vengono sistemati esternamente o internamente agli edifici. In questo modo, viene garantito un perfetto isolamento sia di tipo termico che acustico all'interno dell'edificio stesso.
Questa installazione garantisce un grande risparmio energetico, infatti permette di mantenere la temperatura all'interno dell'abitazione calda in inverno e fresca in estate, impedendo l'ingresso al calore dei raggi solari. Potrai quindi dire addio a quei fastidiosi fenomeni di umidità, condensa e muffa! Inoltre, riuscirai facilmente a diminuire in maniera considerevole gli sprechi energetici, ottenendo un risparmio sulla bolletta tra il 30% e il 50%! Grazie al cappotto termico ti sarà anche possibile fornire un aiuto concreto all'ambiente riducendo le emissioni di anidride carbonica nell'ecosistema.
Ma non è tutto. Questa struttura migliora il valore patrimoniale dell'immobile, aumentando la classe energetica di partenza e la sicurezza generale dell'edificio. Potrai ottenere tutto questo e molto altro approfittando degli incentivi per il cappotto termico offerti da CappottoMio di Eni Gas e Luce.
Se hai deciso di effettuare questa opera di riqualificazione sul tuo condominio o sull'edificio della tua azienda ma sei preoccupato per la difficoltà di gestione dell'organizzazione, non devi assolutamente preoccuparti! Un team di esperti, infatti, ti accompagnerà in ogni step, dalla programmazione della riunione condominiale fino alle detrazioni fiscali! Un altro buon motivo in più per affidarsi a questo leader del settore.
In particolare, se sei l'amministratore di un condominio, un esperto di Eni Gas e Luce e l'impresa adempiente saranno al tuo fianco nella compilazione della delibera sulla base della normativa vigente, e dopo la firma del contratto con la società - ovviamente partner selezionato da Eni Gas e Luce -, il cantiere prenderà vita sotto la supervisione di un membro della ditta. Una volta terminati i lavori e fatta l'asseverazione finale, il tuo condominio sarà certificato e garantito anche nel caso in cui un controllo ad opera di Enea dovesse dare esito negativo.

E se non rientro nei parametri e non ho diritto al Superbonus?

Nel caso in cui non potessi beneficiare delle detrazioni per l'installazione di un cappotto termico previste dall'ecobonus, non preoccuparti! Potrai comunque usufruire dell'offerta CappottoMio facendo richiesta per altri bonus, cedendo il tuo credito ad Eni Gas e Luce e ottenendo vantaggi fiscali immediati.
Per esempio, puoi ottenere fino al 75% di detrazione fiscale per l'installazione di un cappotto termico su strutture di qualsiasi tipo con un aumento di livello energetico. Oppure, potrai sostituire i tuoi infissi con una detrazione del 65%. Insomma, non hai davvero più nessuna scusa! Sicuramente questo è stato un anno duro, ma potresti riuscire a migliorarlo beneficiando della cessione del credito per l'installazione del cappotto termico prevista per il turbolento 2020. Approfitta subito dell'offerta CappottoMio per rendere il tuo edificio più sicuro, l'ambiente te ne sarà grato e... sicuramente anche il tuo portafogli!


   

di Redazione





Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 31-12-2020 alle 16:44 sul giornale del 18 novembre 2020 - 83 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, pubbliredazionale, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bCw7

Leggi gli altri articoli della rubrica pubbliredazionale


logoEV
logoEV