L'ITC Gentili di Macerata primo nella classifica degli istituti economici della provincia

Nel corso della videoconferenza la Dirigente Scolastica Roberta Ciampechini (nella foto) ha evidenziato con soddisfazione la qualità della formazione tecnica economica del “Gentili” che supporta il tessuto sociale della nostra area geografica. I diplomati entrano con competenza e professionalità nelle aziende del territorio in ambito amministrativo e gestionale, informatico e linguistico e affrontano con una solida preparazione anche i percorsi universitari ottenendo risultati gratificanti.
Alla riunione è intervenuto infine il Dirigente dell’Ufficio V dell’USR Marche (Ambito Territoriale di Macerata), dott. Roberto Vespasiani che ha inteso esprimere le proprie congratulazioni ai Dirigenti scolastici che, nonostante il difficile periodo, hanno saputo organizzare e gestire le scuole nel migliore dei modi con grande collaborazione da parte di tutti. Al termine degli interventi il Prefetto ha ringraziato i Dirigenti per il lavoro svolto e l’impegno profuso in questi mesi in cui la scuola ha dovuto ripensare le proprie modalità organizzative per garantire le misure di sicurezza e di prevenzione del contagio da Covid-19. Il Prefetto ha altresì voluto garantire il suo impegno nel collaborare alla risoluzione delle problematiche e delle difficoltà incontrate dai dirigenti in questo particolare periodo.
L’Istituto Tecnico Economico vanta una storia lunga più di 150 anni, caratterizzata da continua innovazione dei percorsi di studio per far fronte alle richieste e ai cambiamenti del mondo del lavoro e rappresenta un validissimo anello di congiunzione tra la formazione liceale e quella professionale, nonché una risposta concreta alle esigenze imprenditoriali della nostra provincia. Dai dati forniti da Unioncamere si evince che l’indirizzo più richiesto dalle aziende è quello di Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM) a riprova che non tutti i diplomi hanno lo stesso valore: se il dato riguardante il proseguimento negli studi universitari è confortante, quest’ultimo conferma che nel Paese sono necessari esperti capaci di immettersi in qualsiasi settore aziendale dal momento che tutti hanno bisogno di contabili, addetti al settore vendite e acquisti, etc…Anche il ramo informatico (Sistemi Informativi Aziendali – SIA) ed il RIM (Relazioni internazionali per il Marketing), articolazioni presenti all'interno dell' ITE, sono tra i più gettonati grazie alle competenze linguistiche e digitali in un mondo sempre più globale ed interconnesso a tutti i livelli.
Oggi i percorsi si sono aperti anche ad altri ambiti molto richiesti come il Progetto Sport in forte crescita ed il Global Marketing, percorso progettuale fortemente innovativo che sarà avviato a partire dall’anno scolastico 2021-2022. L’ITE “A. Gentili” di Macerata rappresenta un’opportunità sia per gli studenti che intendono immettersi immediatamente nel mondo del lavoro, così come per coloro che vogliano proseguire il loro percorso formativo nelle Università. Sarà possibile conoscere l’offerta formativa dell’ITE “A. Gentili” di Macerata durante gli Open Day che si terranno in modalità videoconferenza il 13 dicembre 2020, il 10 e 16 gennaio 2021.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-11-2020 alle 13:08 sul giornale del 01 dicembre 2020 - 500 letture
In questo articolo si parla di cultura, macerata, itc gentili, comunicato stampa