Brutta disavventura per padre Domenico Vittorini, priore agostiniano della basilica di San Giacomo Maggiore di via Zamboni a Bologna. Il religioso, originario di Serrapetrona e per diverso tempo in servizio alla Basilica di San Nicola a Tolentino, è stato aggredito venerdì mattina da un balordo.
Sabato 5 giugno 2021 ricorre il 207° annuale della fondazione dell’Arma dei Carabinieri e presso la caserma sede del comando provinciale Carabinieri di Macerata, intitolata alla medaglia di bronzo al valor militare alla memoria maggiore Pasquale Infelisi, è stata celebrata in forma sobria e contenuta, con una cerimonia simbolica, a causa della pandemia, la ricorrenza della fondazione dell’Arma dei Carabinieri.
Bambini, genitori, insegnanti e famiglie. Dal 28 maggio al 2 giugno la riapertura dello Sferisterio, nell’anno in cui il Macerata Opera Festival celebra i cento anni dalla prima opera, è stata segnata dal grande successo di “Macerata Opera Family”, il progetto che ha portato, per la prima volta nell’arena maceratese, i più piccoli e i loro accompagnatori. In scena le tre versioni originali per altrettante fasce d’età ispirate al Rigoletto di Giuseppe Verdi, compositore cui è dedicata la programmazione estiva 2021 dello Sferisterio.
“L’immagine di noi stessi non è affatto l’immagine che ci restituisce lo specchio, ma quella che ci rimanda il corpo sociale, le persone che amiamo, che stimiamo, quelle che ci riconoscono un valore; lo specchio che conta è lo specchio che ci restituisce la dignità del nostro essere uomini”. A dirlo è Massimo Recalcati.
da Organizzatori
Nella consapevolezza dell’importanza della diffusione tra i giovani di valori fondanti come lo sport, anche come forma di prevenzione contro ogni forma di prevenzione e lotta alle dipendenze giovanili, la Questura di Macerata, insieme all’Associazione “BANCA MACERATA RUGBY”, hanno organizzato una due giorni dedicata allo sport del Rugby, con il coinvolgimento di atleti del gruppo sportivo della Polizia di Stato FIAMME ORO RUGBY che giungeranno da Roma per affiancare i loro colleghi maceratesi.
da Questura di Macerata
Nel corso dell’anno si stanno svolgendo le celebrazioni per il settimo centenario della morte del Beato Tommaso da Tolentino, frate minore francescano martirizzato a Thane, in India, nell’aprile 1321, dopo aver vissuto un’esistenza avventurosa come importante diplomatico e missionario in Oriente (Armenia, Persia, India e Cina).
da Organizzatori
Debora Sagripanti, 21 anni, studentessa del secondo anno della facoltà di Giurisprudenza a Macerata, con indirizzo Cielip (Comparative, International, European Law and Innovation Programme) è stata selezionata per tenere una relazione alla conferenza su diritto e politiche marittime organizzata dall'Università “City” di Londra.
La Regione Marche e la Fondazione Carima hanno deciso di rinnovare l’impegno assunto nel biennio 2019/2020 con la sottoscrizione del Protocollo di intesa relativo agli archivi storici pubblici in area sisma, dandogli prosecuzione nel 2021 secondo le modalità sperimentate con successo.
La Giunta comunale ha approvato il documento tecnico nell’ambito dell’intervento “Completamento percorso pista ciclabile di collegamento tra l’Oasi Naturalistica “Le Grazie” e il Castello della Rancia”, sito nel territorio comunale di Tolentino, redatto dall’area Lavori Pubblici e Manutenzioni, per un costo complessivo di euro 2.000.000,00.
Dalle prime ore della mattinata di giovedì, i poliziotti delle Squadre Mobili di Ancona, Macerata, Pesaro e del Commissariato di Polizia Stradale di Fano (PU) hanno dato esecuzione a otto perquisizioni locali delegate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata. L’attività investigativa riguarda un sodalizio di almeno 10 soggetti marchigiani, indagati per una serie di truffe consumate tra Ancona, Roma, Cingoli e Civitanova.
Sabato 5 giugno al Teatro Lauro Rossi di Macerata e domenica 6 giugno al Gentile di Fabriano – su iniziativa dei rispettivi Comuni con l’AMAT e il sostegno di Regione Marche e MiC - danza e circo animano Il circo delle bolle, una creazione di Michelangelo Ricci per Compagnia Ribolle energica, vivace e colorata, con protagonista la magia delle bolle di sapone, un vortice di coreografie e giochi che coinvolgono il pubblico di tutte le età, rendendolo vitale e pronto a partecipare, a muoversi e cantare al ritmo di meravigliose musiche, diventando esso stesso protagonista.