Prosegue nel prossimo weekend Sparse festival, teatro, musica, danza e circo nelle aree rurali della regione Marche, realizzato nell’ambito del progetto europeo Sparse (Supporting & Promoting Arts in Rural Settlements of Europe) finanziato dal programma Europa Creativa e che vede AMAT come soggetto italiano accanto a Take Art (Inghilterra), Eesti Tantsuagentuur – National Dance Agency (Estonia), Fish Eye (Lituania), Shoshin (Romania), Carn to Cove (Inghilterra), Riksteatern Varmland (Svezia) e Sogn og Fjordance (Norvegia). Con Sparse festival il progetto rende protagonisti i Comuni di Caldarola, Sarnano, Mogliano, Castelraimondo e Camerino.
Essendo ripartita, dopo la sosta forzata dovuta al Covid, l’attività delle diverse società sportive che utilizzano per i loro allenamenti e per le diverse competizioni e campionati, il centro sportivo “Roberto Gattari”, realizzato in viale Vittorio Veneto, grazie all’intervento economico dell’Inter e di Suning, in questi giorni l’Amministrazione comunale ha provveduto all’inaugurazione e alla consegna delle tribune realizzate all’interno della struttura.
Dal 25 al 29 ottobre, l’Università di Macerata diventa ancora una volta un luogo privilegiato di confronto a livello internazionale sui giovani e gli studenti con quasi 80 relatori tra docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo, studenti e professionisti dall’Italia, ma anche da Germania, Spagna, Polonia, Kenya, California e Cunnecticut.
Due importanti società del territorio iniziano una collaborazione con il preciso obiettivo di fornire ai ragazzi un’opportunità in più per crescere e valorizzare i talenti. Il Volley Game Falconara è una società storica e ambiziosa, che ha voglia di tornare protagonista nel volley e trova nella Pallavolo Macerata un punto di riferimento per il presente e il futuro.
da Pallavolo Macerata
E’ stato particolarmente interessante il seminario organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino su “Formazione e prevenzione del personale del Servizio Nazionale di Protezione Civile” la cui seconda lezione è stata ospitata a Tolentino, presso il Politeama.
In occasione delle celebrazioni per l’anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, promosse dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata ha preso avvio il ciclo di incontri Dante young, a cura di Laura Melosi e Manuela Martellini.
Il Comitato per le Celebrazioni in memoria del Beato Tommaso da Tolentino, presieduto da Franco Casadidio, nel settecentesimo anniversario della morte, con il patrocinio del Consiglio Regionale, Assemblea Legislativa delle Marche, propone il convegno: “Tommaso da Tolentino e i Francescani nelle Marche, dai primi insediamenti alle missioni in Oriente”.
da Organizzatori
Il prossimo appuntamento di Genius Loci, il progetto vincitore del bando della Regione “Marche, dalla vigna alla tavola”, è in cartellone per il 21 ottobre da Verde Caffè in corso della Repubblica. I piatti proposti saranno accompagnati dai vini delle aziende agricole Bastianelli (Igp Marche bianco, Passerina), La Valle del Sole (Offida, Pecorino Docg) e Cantina Santori/Collemara (Colli Maceratesi rosso doc).
da Organizzatori
È un momento molto delicato per la squadra tolentinate che incassa la terza sconfitta consecutiva nel campionato di Serie C2 girone B di calcio a 5 contro il Futsal Sangiustese. Un inizio di stagione da dimenticare in fretta per la squadra di mister Andrea Ranzuglia, che si ritrova ancora una volta, come nella giornata precedente, a subire un’ incredibile rimonta dopo essere passata in vantaggio per ben 3 reti a zero.
da Asd Borgorosso Tolentino
La settimana scorsa, dopo aver scritto l'articolo in cui commentavo la leggera crescita dei contagi di sette giorni fa un lettore mi scrisse che ero "un allarmista professionista". Oggi, alla luce dei dati decisamente migliori di questa settimana, sono davvero felice di dire che il lettore aveva ragione.
I carabinieri della Compagnia di Macerata, coadiuvati dal Nas e dal Nucleo carabinieri cinofili di Pesaro e dalla Polizia locale di Macerata, hanno sequestrato circa tre grammi di marijuana, nascosti dietro un termosifone, durante un controllo in un esercizio pubblico del centro cittadino.
Il pluricampione Paolo Andreucci torna a vincere a Cingoli, aggiudicandosi con autorità la 14esima edizione del Rally delle Marche, gara di apertura del Challenge Raceday Rally Terra, organizzata da PRS Group nell’ormai tradizionale sede di Cingoli. Gara che ha visto ben 56 iscritti, ridotti a 54 partenti, di cui 43 giunti all’arrivo e con 11 ritirati. Sui tecnici e duri sterrati del San Vicino fra San Severino, Apiro e Cingoli, i piloti in gara non si sono risparmiati.
È ormai giunta alla conclusione la XVI campagna di ricerche archeologiche italo-albanesi nella valle del Drino condotte dall’Università di Macerata, con la direzione di Roberto Perna e dall’Istituto Archeologico Albanese (IAT), con la direzione di Luan Perzhita e Sabina Veseli.
Finalmente la squadra ritrova i tifosi e lo fa nel migliore dei modi, festeggiando la prima partita in casa con una vittoria netta su Belluno. Tre set in controllo per i biancorossi, che sono bravi a mantenere alta la concentrazione concedendo pochissimo agli avversari. Prova di maturità e applausi sotto la curva per la Med Store Tunit.
da Pallavolo Macerata