E' oramai risaputo che l'impermeabilizzazione dei suoli dovuta alla costruzione di edifici, all'asfaltatura di strade e piazzali, all'impermeabilizzazione delle zone industriali ecc., dovrebbe essere ridotta al minimo e che dove non se ne può fare a meno è opportuno prevedere coperture a verde degli edifici e spazi pubblici o privati che permettano l'assorbimento delle acque piovane.
da Europa Verde
Diciotto milioni di euro di investimento tra lavori già eseguiti, in corso e da effettuare. Un bilancio molto positivo è quello che tratteggia il Presidente della Provincia, Antonio Pettinari, questa mattina all’Istituto Agrario di Macerata.
da Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it
Festa di sport a Grottammare (Ascoli Piceno) con una manifestazione nazionale di marcia per il sedicesimo anno di fila, l’edizione numero 50 del trofeo Serafino Orlini. E con la gioia per il trionfo di un atleta delle Marche.
www.fidalmarche.com
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 2.668 tamponi: 1,206 nel percorso diagnostico (di cui 398 tamponi antigenici) e 1462 nel percorso dei guariti.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Nel corso del periodo gennaio – settembre, i Carabinieri delle articolazioni dipendenti dalle Compagnie del Comando Provinciale di Macerata, hanno accertato un consistente numero di infrazioni al codice della strada, conseguite ai controlli quotidiani che le medesime proiettano su tutto il territorio al fine di garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.
dal Comando dei Carabinieri
www.carabinieri.it
La Fattoria in Piazza è il nuovo appuntamento patrocinato dal Comune di Macerata e organizzato da Il Barattolo e dall’assessorato allo Sviluppo Economico. Aziende agricole, prodotti biologici e a chilometro zero, attenzione al mangiar sano e di qualità e voler proporre un’ottima vetrina nel centro storico della città. Sono gli obiettivi de La Fattoria in Piazza, la mostra mercato che, a partire dal 24 ottobre e fino a giugno, si terrà ogni quarta domenica del mese in piazza della Libertà a Macerata, dalle 9 alle 20, a ingresso gratuito.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
“Ascoltare, fare propri e tradurre in risposte i suggerimenti dei territori per costruire il prossimo settennio di programmazione dei Fondi Europei”. Con queste parole il presidente della Regione Francesco Acquaroli ha introdotto le finalità dell’incontro di ascolto a Tolentino, il terzo sul territorio marchigiano dopo Jesi e Urbino promossi dalla Regione, per costruire insieme ai Comuni la nuova programmazione comunitaria 2021-2027, in una logica integrata e plurifondo con tutti gli strumenti che l’Europa mette a disposizione.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Ieri sera il Vicesindaco Gigliola Bordoni e l’assessore Mauro Spinelli hanno organizzato il primo incontro con le strutture ricettive ed altri operatori (bar, ristoranti, aziende vitivinicole e agricole) di Monte San Giusto per la fase di avvio del progetto di realizzazione dei percorsi cicloturistici nel territorio comunale.
dal Comune di Monte San Giusto
www.comune.montesangiusto.mc.it
E’ partita dal Rally delle Marche, disputatosi lo scorso fine settimana sugli sterrati del San Vicino, con quartier generale a Cingoli, l’iniziativa "Green" rivolta all'ambiente e proposta dal Challenge Raceday Rally Terra e sostenuta da ACISport e l’organizzatore della gara, PRS Group.
di Angelo Ubaldi
redazione@viverecamerino.it
Marco Pacassoni è polistrumentista e tra i vibrafonisti più talentuosi della scena contemporanea internazionale. Giovedì 28 ottobre alle ore 21,15 si esibirà insieme al suo quartetto al Politeama di Tolentino in un concerto dove il vibrafono sarà il protagonista assoluto. Il cartellone jazz è organizzato in collaborazione all’Associazione Tolentino Jazz.
da Organizzatori
Rendere visibile l’invisibile attraverso itinerari, escursioni e tour tra arte e cultura, cibo e vino, natura, sport, benessere ma anche spiritualità, lab creativi e shopping. Con queste premesse, l’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche è pronta ad incontrare le aziende del territorio e a svelare la nuova web app turistica “Cuore di Marche”, a cura di Expirit.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
La Paoloni Macerata, dopo la grandiosa vittoria all’esordio contro l’U.S. Volley ’79 Civitanova Marche, è pronta per affrontare un nuovo derby e stavolta lo farà recandosi nella tana della Nova Volley Loreto; un match sicuramente pieno di insidie contro una formazione, quella guidata da coach Marcello Ippoliti, che ha quel giusto mix di giovani ed esperti che potrebbe creare non poche difficoltà ai maceratesi.
da Volley Macerata
“Attenzione all’ambiente, potenziamento della mobilità sostenibile e sicura, ma anche un rafforzamento dell’attrattività turistica del territorio maceratese intercettando i flussi del turismo lento, vale a dire di tutti coloro che amano fruire a pieno del proprio tempo immersi nella natura e nelle bellezze paesaggistiche”.
da Fratelli d'Italia
Essendo stato prorogato lo stato di emergenza a causa del Covid-19, la Giunta comunale reputa necessario assumere a tempo determinato fino al 31/12/2021 due unità da assegnare all’ufficio Polizia Locale, per poter assicurare il corretto svolgimento, nel rispetto della normativa anti Covid-19, delle numerose manifestazioni in programma per i prossimi mesi, comprese quelle che si terranno per le festività natalizie.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 2.895 tamponi: 2.281 nel percorso diagnostico (di cui 614 tamponi antigenici) e 614 nel percorso dei guariti.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Domenica, 24 ottobre, presso il Villaggio San Michele Arcangelo di Corridonia, la Pars Onlus organizza la Festa in onore di San Michele Arcangelo per trascorrere insieme un momento di memoria e di festa. L’evento inizierà alle ore 11:00 con la Santa Messa che verrà celebrata da S.E. Monsignor Giancarlo Vecerrica, Vescovo Emerito di Fabriano e Matelica, presso la Chiesetta di S. Maria del Cigliano, attigua al Villaggio.
da Pars Onlus
Da venerdì 15 ottobre è in vigore l’obbligo di Green Pass anche per i lavoratori del settore privato. Ad una settimana dall’avvio del provvedimento, Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo ha avviato una raccolta dati sul territorio, invitando gli associati a compilare un questionario anonimo circa gli effetti a breve termine sull’applicazione della normativa.
da Confartigianato Imprese Macerata
A seguito di un articolo apparso nei giorni scorsi su un noto quotidiano online locale, dove emerge la conferma che le Marche - e la provincia di Macerata in particolare - sono a tutti gli effetti la Cenerentola dell'intero Paese, ci sentiamo di aggiungere ulteriori spunti di riflessione alla attenta analisi svolta circa l'assegnazione alla nostra Regione dei famigerati fondi del PNRR.
da Rifondazione Comunista