La raccolta firme per l’introduzione di una tassa sulle grandi ricchezze torna a Macerata. Sinistra Italiana porta la Next Generation Tax in piazza. Raccogliamo le firme per l’introduzione di una imposta patrimoniale sulle grandissime ricchezze e per destinare i proventi alle giovani generazioni di questo paese.
da Sinistra Italiana Macerata
“La Regione Marche, su iniziativa dell’assessore Giorgia Latini, ha stabilito di stanziare oltre 50.000 € per gli oratori della provincia di Macerata, riconoscendo così l’importanza del ruolo sociale che svolgono. Gli oratori sono luoghi importanti dove far crescere i giovani, sostenendoli nei percorsi scolastici, indirizzandoli allo sport ed educandoli alla gestione responsabile del tempo libero, alla solidarietà, all’integrazione religiosa, alle attività artistiche e culturali”.
da Lega Marche
In occasione del centenario della traslazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria (Roma, 4 novembre 1921-2021) l’Associazione Nazionale Carabinieri di Pollenza ha progettato ed allestito la mostra dal titolo: “1915-1918 FRAMMENTI DELLA GRANDE GUERRA” presso la Sala Convegni del Comune di Pollenza.
da Organizzatori
Domenica 7 novembre ore 17,15 al Teatro Ferri di Montecassiano secondo appuntamento del Festival di teatro amatoriale Marche in Atti organizzato dalla FITA Marche. La Compagnia Piccola Ribalta di Pesaro metterà in scena lo spettacolo "Qesti Fantasmi" di Eduardo De Filippo, una commedia che ha saputo raccogliere negli anni un eccezionale successo di pubblico.
da Organizzatori
Recentemente si è tenuto un corso di formazione rivolto alle educatrici e al personale degli asili nido di Tolentino avente per argomento la “Disostruzione delle vie aeree, sapere, prevenire, agire” organizzato dal Nucleo Provinciale CIVES di Macerata, in occasione della settimana VIVA organizzata dall’IRC e dedicata ad iniziative sulla rianimazione cardiopolmonare.
Il corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche dell’Università di Macerata propone per i suoi studenti un percorso formativo residenziale “Futurità: laboratorio per vivere e progettarsi nel lavoro” nei giorni 5 e 6 novembre, a Macerata alla Domus San Giuliano.
Sono stati 1287 gli ingressi nei musei di Macerata durante il fine settimana delle festività di Ognissanti; nel dettaglio, in quattro giorni – da sabato 30 ottobre a martedì 2 novembre - sono state registrate 544 visite a Palazzo Buonaccorsi, 601 allo Sferisterio e 142 alla Torre Civica. A questi numeri vanno aggiunti i partecipanti ai laboratori e alla mostra presso la Biblioteca Mozzi Borgetti che sta ripartendo anche con attività di sabato pomeriggio e i visitatori al sito archeologico di Helvia Ricina che sono stati 76.
La gratuità dei musei per le scuole della città dopo due anni di DAD è necessaria. Aiuta le scuole a uscire dalle aule, stimola ragazzi e ragazze, fa crescere meglio. È una politica culturale capace di contrastare la povertà educativa, coltivare il legame con il proprio patrimonio, far crescere una comunità patrimoniale di giovani sensibili.
da Macerata Bene Comune
Fuoco, acqua, terra, aria: sono questi gli elementi che danno vita all’acronimo F.A.T.A., nome del quartetto - composto dalle flautiste Lucia Paccamiccio, Marta Montanari, Alessandra Petrini, Elisa Ercoli - che domani sera, 3 novembre, si esibirà per i Concerti di Appassionata sul palco del Teatro Lauro Rossi di Macerata con Étude FATAstique.