Il Festival Marche in Atti 2021, ha eletto la compagnia che rappresenterà le Marche al Gran Premio Nazionale della FITA (Federazione Italiana Teatro Amatori). La serata conclusiva del Festival tenutasi a Montecassiano ha decretato tutti i premiati tra le compagnie e gli spettacoli in gara.
da Organizzatori
E’ Natale, a Urbisaglia, tra luminarie artistiche e storia antica, nel centro storico e nel Parco archeologico. In un percorso coinvolgente, fatto di installazioni di luce, raffigurazioni della Natività e dei personaggi tipici del presepe. Concerti all’aperto, visite guidate e degustazioni sono gli ingredienti delle feste - decollate con l’Immacolata e la suggestiva proiezione luminosa alla cavea del teatro antico - fino all’Epifania.
Il Comune di Macerata e il Liceo Artistico Cantalamessa, presentano domani, venerdì 10 dicembre, alle ore 11, presso l’Info Point in piazza della Libertà, “Remember me – importante è ricordarsene”, un progetto che nasce all’inizio dell’anno scolastico 2020/2021 con gli studenti della classe 3° F dell’indirizzo design dei metalli, ed è il frutto di una riflessione attenta sulla natura dell’oggetto d’arte e sull’importanza dell’inclusione scolastica.
Il Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Arena Sferisterio, presieduto dal Sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, ha esaminato le candidature ricevute a seguito all'avviso pubblico di manifestazione di interesse per l’incarico di Direttore Artistico del Macerata Opera Festival.
da Macerata Opera Festival
Domenica 12 dicembre torna ad aprirsi il sipario del Teatro Lauro Rossi di Macerata su Blu infinito di Evolution Dance Theater, compagnia diretta dal coreografo Anthony Heinl pronta ancora una volta a trasportare lo spettatore in un mondo in cui non esistono limiti all'immaginazione nello spettacolo proposto nel cartellone promosso dal Comune di Macerata con l’AMAT, contributo di Regione Marche e MiC.
“Storia di Scuole nelle Marche”. La scuola in tempi di emergenza è la presentazione che l’Istituto Agrario ha ospitato nei giorni scorsi nella sua aula magna Strampelli. Organizzata dall’Istituto Storico di Macerata, è stata l’occasione per illustrare il nuovo numero della rivista di storia regionale Marca/Marche, dedicato alle scuole marchigiane.
Nuova prova di carattere dei biancorossi che si impongono su un avversario esperto e temibile, guidato dall'indimenticabile ex Natale Monopoli. Dopo l'ottimo primo set la Med Store Tunit perde di nuovo Ferri ma la squadra non si abbatte e reagisce: si prende anche il secondo set con un buon vantaggio e nel terzo i biancorossi sono bravissimi a recuperare più volte gli ospiti e a ribaltare tutto nel finale. Vittoria fondamentale, che tiene la Med Store Tunit incollata a Pineto e Grottazzolina.
da Pallavolo Macerata
Crescono ancora i nuovi contagi nelle Marche e con loro anche i ricoveri ordinari e quelli in terapia intensiva. In controtendenza i decessi. Cresce anche il numero dei guariti. Aumentano notevolmente le dosi di vaccino somministrate, soprattutto le terze dosi, ma crescono molto anche le prime dosi.
Tutti insieme appassionatamente per rilanciare il teatro in città nel segno della memoria. Si è aperta sabato scorso la mostra NOVECENTO TEATRO alla Galleria Antichi Forni di Macerata a cura di Ctr Calabresi Tema Riuniti con la collaborazione del Comune di Macerata e la partecipazione di molte compagnie teatrali cittadine: Gruppo teatrale Avis Macerata, Il Teatro dei Picari, Teatro Rebis, Minimo Teatro, Compagnia Filarmomico Drammatico Andrea Caldarelli, Sperimentale Teatro A.
da Organizzatori
La Regione Marche ha pubblicato l’avviso pubblico per la presentazione di progetti di formazione continua rivolti alle imprese delle aree di crisi della Valle del Tronto Piceno e Distretto delle pelli-calzature fermano-maceratese. L’importo è di 600.000 euro di fondi Fse, ripartiti in ugual misura tra le due aree di crisi.
Il Comune di Macerata e il Commissario Straordinario alla Ricostruzione Giovanni Legnini ricordano ai percettori del contributo di autonoma sistemazione che non risultano ancora aver presentato la richiesta o la manifestazione di volontà, che almeno la manifestazione di volontà a richiedere il contributo deve essere presentata entro il 15 dicembre 2021 pena la decadenza del diritto al contributo stesso.
“Un bel momento di ricordo e commozione per l'apposizione della targa a palazzo Acquaticci posta vicino all'elenco dei soldati del secondo corpo polacco del Generale Anders che contribuirono a liberarci dal dominio nazifascista dal 1944 al 1945. Abbiamo ricordato in un bellissimo convegno il sacrifico di questi giovani e raccontato del Palazzo ove vennero ospitati durante la loro breve presenza” queste le parole del sindaco di Treia Franco Capponi al termine del momento istituzionale tenutosi a Palazzo Acquaticci sabato pomeriggio alla presenza della dott.ssa Kristina Gorajski – Console Onorario della Repubblica di Polonia in Ancona e della sig.ra Agata Blaszczyk, Vice console dell’ufficio consolare di Roma.
Sono iniziati gli eventi del calendario natalizio 2021-2022 organizzato dall’Amministrazione Comunale di Treia e dalle associazioni del territorio; sabato scorso si sono accese le luminarie in centro storico (da Via Lanzi a Via Roma), nel quartiere Borgo, nella frazione di Passo di Treia oltre ai tradizionali alberi natalizi di Treia centro, Passo Treia e Chiesanuova e novità assoluta anche Santa Maria in Selva, Camporota e Santa Maria in Piana.
E' un vero peccato che i problemi della sanità vengano sollevati soprattutto in campagna elettorale. Il rischio di una strumentalizzazione politica, infatti, spesso oscura le vere, grandi questioni dell’assistenza pubblica in Italia per concentrarsi sulle polemiche più adatte ad acquistare, nell’immediato, ondate di consenso per chi li accende e ondate di accuse per chi le riceve.
da Gianni Barboni (FdI), Giovanni Gabrielli (LEGA), Henry Orici (FI), Ilenia Sabbatini (UDC)