Primi effetti positivi del vaccino nelle Marche: dimezzati i casi tra gli operatori sanitari

La Regione Marche nel suo bollettino quotidiano indica quante persone, tra casi positivi e loro contatti, sono in isolamento domiciliare. Tra questi indica anche quanti operatori sanitari sono tra di loro. Possiamo quindi vedere come la percentuale del personale sanitario è variata in questi mesi.
Il 1° gennaio erano in isolamento 13.720 persone, il 4,33% di queste, 594, erano operatori sanitari.
Un mese dopo, il 1° febbraio, quando ancora pochissimi operatori sanitari erano stati vaccinati con entrambe le dosi il numero delle persone in isolamento è aumentato a 14.744. Sono aumentati anche i gli operatori sanitari, 628, ma la percentuale è scesa anche se di pochissimo, a 4,26%.
Il mese successivo, il 1° marzo, i casi in isolamento sono aumentati notevolmente superando quota 20.000. Invece gli operatori sanitari in isolamento sono scesi a 420, il 2,09%.
Oggi, 30 giorni dopo, i casi in isolamento sono scesi a 18.396, e sono scesi anche gli operatori sanitari in isolamento: 344, 1,87% del totale.
In conclusione non appena un numero considerevole di operatori sanitari è stato vaccinato il numero dei casi nela categoria è sceso, nonostate la crescita dei casi nella popolazione nello stesso periodo.
casi e contatti in isolamento | tutti | sanitari | |
1 ottobre 2020 | 2.407 | 67 | 2,78% |
1 novembre 2020 | 11.359 | 451 | 3,97% |
1 dicembre 2020 | 16.024 | 586 | 3,66% |
1 gennaio 2021 | 13.720 | 594 | 4,33% |
1 febbraio 2021 | 14.744 | 628 | 4,26% |
1 marzo 2021 | 20.101 | 420 | 2,09% |
31 marzo 2021 | 17.429 | 318 | 1,82% |
È molto probabile che se avessimo a disposizione il numero dei soli casi positivi, scorporato dal numero dei contatti, la percentuale del personale sanitario potrebbe essere ancora più bassa. Questo perché un vaccinato che è stato in contatto con un positivo deve comunque rimanere in isolamento domicilare, anche se le possibilità che si ammali o infetti altri sono molto basse.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.
Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".
Per Telegram cercare il canale desiderato.
Città | Telegram | |
Ancona | 350.0532033 | @VivereAncona |
Ascoli | 353.4149022 | @VivereAscoli |
Camerino | 340.8701339 | @VivereCamerino |
Civitanova | 348.7699158 | @VivereCivitanova |
Fabriano | 376.0081705 | @VivereFabriano |
Fano | 350.5641864 | @VivereFano |
Fermo | 351.8341319 | @VivereFermo |
Jesi | 371.4821733 | @VivereJesi |
Macerata | 328.6037088 | @VivereMacerata |
Osimo | 320.7096249 | @VivereOsimo |
Pesaro | 371.4439462 | @ViverePesaro |
Recanati | 366.9926866 | @VivereRecanati |
San Benedetto | 351.8386415 | @VivereSanBenedetto |
Senigallia | 376.0317900 | @VivereSenigallia |
Urbino | 371.4499877 | @VivereUrbino |
- | ||
San Marino | @VivereSanMarino | |
Rimini | 376.0317899 | @VivereRimini |
Teramo | 376.0312228 | @VivereTeramo |
Perugia | 338.1523781 | @ViverePerugia |
Gubbio | 376.0317898 | @VivereGubbio |

Questo è un articolo pubblicato il 31-03-2021 alle 17:18 sul giornale del 01 aprile 2021 - 167 letture
In questo articolo si parla di attualità, michele pinto, articolo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bVox