contatore accessi free

L'estate di Macerata fa il pieno di cultura, Parcaroli: "La città ha voglia di ripartire"

3' di lettura 10/06/2021 - Da giugno a settembre, a Macerata andranno in scena moltissimi appuntamenti culturali.

Fra arte, poesia, incontri, teatro, lirica e jazz, la città vedrà alternarsi un numero considerevole di iniziative legate all’arte in ogni sua declinazione. Presentato dal sindaco Sandro Parcaroli, dall’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta e dalla presidente del comitato tecnico scientifico di Macerata Cultura Paola Ballesi, il denso programma culturale cittadino mira a coinvolgere ogni fascia d’età ed ampliare il proprio target di utenza, rendendosi fruibile sia dai più piccoli che dagli adulti, con un occhio di riguardo per i turisti e per chi visiterà la città in occasione degli eventi.

“La città ha voglia di ripartire – dice il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli -, abbiamo lavorato moltissimo in questi mesi e crediamo l’estate culturale ce ne darà atto. La ripartenza in sicurezza della cultura e della socialità sono fondamentali”.

“Abbiamo lavorato senza sosta per la riorganizzazione del sistema museale e per programmare la ripartenza turistica, anche in base al grande bacino di visitatori che giungono in città per motivi culturali. Gestire le risorse che avevamo a disposizione non è stato facile – dice l’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta -, abbiamo ascoltato moltissime proposte portate da associazioni e cittadini. Un’altra questione che su cui ci preme lavorare è la digitalizzazione dei sistemi. Stiamo provvedendo a riorganizzare il sito della rete museale cittadina. Abbiamo a cuore particolarmente i giovani, che portano nuovi linguaggi, quelli del contemporaneo. Una prova di questo è la grande attenzione dedicata al premio Pannaggi, per le arti figurative. Cercheremo, nel densissimo programma per l’estate, di non creare eventi sovrapposti e di coinvolgere non solo in centro, ma anche piazze e quartieri”.

“Abbiamo preparato un ricco programma, lavorando con le competenze di ognuno per far ben figurare la città a quanti la visiteranno per questioni culturali – dice la presidente del comitato scientifico Macerata Cultura, Paola Ballesi - organizzando mostre con le risorse umane del nostro territorio e dando spazio ad artisti riconosciuti anche all’estero. Va creato un sistema culturale diffuso a partire dalla creatività dei singoli, perché questa vada a stimolare l’arte e l’arte a sua volta produca cultura e innovazione”.

Fra i moltissimi eventi organizzati per l’estate, verrà riconosciuto un omaggio, con una mostra, al grande scenografo maceratese Dante Ferretti, più volte premio Oscar; sempre per quanto riguarda le mostre, verranno esposti i manifesti delle stagioni liriche dello Sferisterio e l’archivio fotografico Balelli. Verrà allestita poi “The flying Dutchman”, di Fabrizio Cotognini, dal 17 luglio al 30 settembre a palazzo Buonaccorsi.

Tanta attenzione sarà poi riservata ai bambini: da “La bibliovaligia delle storie” di Nati per leggere al progetto Steam, passando per Il cortile delle storie. Ci saranno poi iniziative speciali, sempre per i più piccoli, legate alla mostra, in corso, di Tullio Crali a palazzo Buonaccorsi. Sempre a Palazzo Buonaccorsi saranno organizzati quattro appuntamenti, da Amat, con danze, sculture e musica dal vivo, nell’ambito della rassegna regionale di teatro Tau (Teatri antichi uniti). Per la poesia, andrà in scena a luglio, alla Mozzi Borgetti, “Amor mi ispira”, serie di appuntamenti organizzati da Filippo Davoli con critici e poeti nel settecentenario della morte di Dante Alighieri.

Ad agosto prevista la Festa della Musica alla terrazza dei popoli mentre a settembre, al teatro Lauro Rossi, sarà il momento di “Non a voce sola”, che organizza eventi di filosofia, narrativa e musica; “Macerata barocca” sarà invece una rassegna sul contemporaneo in collaborazione con Unimc. All’ecomuseo di Villa Ficana sono previsti infine visite notturne, passeggiate e giochi investigativi. Data da segnare quella del 6 luglio, con l’inaugurazione del nuovo allestimento dell’area archeologica Helvia Recina.


   

di Lorenzo Fava
redazione@viveremacerata.it





Questo è un articolo pubblicato il 10-06-2021 alle 15:51 sul giornale del 11 giugno 2021 - 189 letture

In questo articolo si parla di cultura, macerata, articolo, lorenzo fava

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/b6IB





logoEV
logoEV