contatore accessi free

La Startup maceratese Nutras supera i 70mila euro di raccolta e vola in overfunding

4' di lettura 11/06/2021 - Parliamo di Equity Crowdfunding, ovvero finanziamento dalla “folla”. E’ così che le imprese del nuovo millennio trovano capitali per la crescita e offrono l’opportunità di guadagno a chiunque voglia partecipare.

Di cosa si tratta? L’aumento di capitale con ingresso di investitori esterni è uno strumento per la ricerca di capitali previsto per le startup innovative. L’utente può, attraverso una piattaforma certificata dall’ente statale Consob, investire una somma di denaro a piacimento su un progetto che ritiene promettente. La crescita della Startup porterà ad aumentare il valore delle quote possedute dagli investitori, un po’ come funziona per le azioni delle società quotate in borsa. Il socio potrà quindi vendere in futuro le “azioni” possedute ad un prezzo più alto rispetto a quanto pagate all’acquisto - generando quindi plusvalenza - o godere di eventuali utili distribuiti dalla Startup.

La Startup nostrana NUTRAS SRL, già conosciuta nel campo degli integratori alimentari grazie al successo del suo primo prodotto, Lactosolution 15000 (ne abbiamo parlato qui) sta utilizzando questa forma di finanziamento e offre quindi quote sociali a potenziali investitori, cercando supporto prima di tutto nel nostro territorio. L’azienda ha già migliorato l’esperienza di vita di migliaia di persone, permettendo a chi è intollerante al lattosio di mangiare in tranquillità qualsiasi pasto. Ora vuole scalare il mercato, andando a commercializzare Lactosolution 15000 in tutta Europa e sta studiando nuovi prodotti dal successo sicuro, puntando su nicchie di mercato ben identificate, prodotti efficaci e trasportabili e giocando la carta dell’E-commerce.

E’ per questi scopi che sarà utilizzato il capitale che si intende raccogliere. “Abbiamo prodotti rivoluzionari e dobbiamo farli conoscere - spiega l’Amministratore e Ingegnere Marco Verducci - il marketing è fondamentale ed è lì che investiremo maggiormente”. Non nasconde la volontà di supportare il territorio e l’occupazione, continuando dichiarando “i nostri locali di Macerata sono pronti per supportare un giro d’affari più grande e necessiteremo presto di nuove figure lavorative; abbiamo in mente anche un progetto che può prender forma a Treia, dove sono residente e dove ci sono opportunità per aumentare ulteriormente il valore della già bellissima cittadina”.

Per aderire alla raccolta bisogna registrarsi sul sito della piattaforma di crowdfunding www.nextequity.it dove si possono scaricare tutti i documenti relativi all'opportunità e dove bisogna prender visione del documento informativo dell’investitore. Anche questa piattaforma è della provincia di Macerata, ha infatti sede a Civitanova Marche e aiuta gli imprenditori locali a focalizzare gli investimenti sulle più promettenti realtà della nostra Regione Marche e non solo.

Bisogna citare l'ulteriore importantissima opportunità fornita dallo stato italiano riguardo il crowdfunding per startup innovative. Se la Startup accetta di aderire all’iniziativa (decurtando i contributi massimi che può reperire nel Regime De Minimis), come ha subito voluto fare NUTRAS SRL, l’investitore privato gode di sgravi fiscali pari al 50% di quanto investito, direttamente in dichiarazione dei redditi. Questo si traduce, in pratica, nel pagamento della metà della quota acquistata...un bel risparmio! L’investitore giuridico (società o altro ente), a differenza del privato, può dedurre il 30% dell’importo investito.

Investire in NUTRAS SRL vuol dire investire in un team giovane ma di grandi competenze. Quindi una gestione veloce ma di esperienza. C’è chi si occupa di farmacia grazie alla laurea acquisita all’Università di Camerino, chi di aspetti burocratici e legali, con laurea in Giurisprudenza, chi di marketing e chi, come Marco, di business vero e proprio. Le capacità di esecuzione del business sono garantite dall’esperienza dell’Amministratore, che ha operato in ruoli di management in Fiat Chrysler Automobiles (ora Stellantis) gestendo budget di diverse decine di milioni di Euro, è alla terza esperienza di impresa ed è un fan delle metodologie “lean”, ovvero snelle. Prima su tutte l’approccio “lean startup” acquisito a San Francisco grazie ad una borsa di studio per l’istituto emblema dell’imprenditoria nella Silicon Valley, il “Mind The Bridge Startup School. Come spiega lui stesso “la logica lean si può riassumere con il concetto di fare una azione solo se questa è supportata da dati che indicano possa essere efficace. Ad esempio lanciare un prodotto solo dopo aver studiato approfonditamente il bisogno, chiedendo direttamente alle persone che soffrono la problematica che si vuole risolvere. Come abbiamo fatto noi con Lactosolution 15000. Se serve poi, bisogna modificare prodotto e strategia in maniera veloce, per garantire la soddisfazione massima dei clienti, cercando al contempo di mantenere i processi semplici e dinamici”.

Insomma da non esperti di business noi ci fidiamo e cerchiamo di semplificare ancora in base a quanto capiamo tra le righe: anni di studio e lavoro applicati alle nuove imprese, in modo da fare pochi errori e performare bene.

La campagna di equity crowdfunding sta giungendo al termine. Se non vuoi perdere l’occasione di diventare socio di NUTRAS SRL puoi partecipare alla campagna di raccolta fondi sul sito https://www.nextequity.it/progetti/nutras.html e diventare socio della Startup più promettente di Macerata.






Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 11-06-2021 alle 18:18 sul giornale del 14 giugno 2021 - 1659 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, pubbliredazionale, startup, crowdfunding, Nutras, lactosolution

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/b6X3





logoEV
logoEV


Cookie Policy