contatore accessi free

Da Macerata a Cessapalombo per il giardino delle farfalle

2' di lettura 14/06/2021 - Domenica 13 giugno 2021 l’associazione “GENITORI&FIGLI per mano” ODV ha portato i bambini e le bambine con le loro famiglie alla scoperta del Giardino delle Farfalle a Montalto di Cessapalombo.

Questa singolare realtà sul territorio che a luglio festeggerà il suo decimo anniversario supera a pieni voti il test della nostra prima visita. È un piccolo gioiello del retroterra marchigiano che fa un grande servizio di cura e di valorizzazione del territorio e della sua storia.

I bambini di varie fasce d’età, da 0 a 10 anni, hanno trascorso una giornata intera con le loro famiglie e sono intenzionati di ritornarci per il weekend pieno di iniziative per il decimo compleanno del Giardino delle Farfalle. La mattinata è trascorsa immersi nel mondo naturalistico, in particolare delle lepidotteri: dallo storytelling sul bacco di seta a quello interattivo sulla punizione inflitta per mano della Sibilla che ha fatto sì che oggi abbiamo le farfalle di giorno e le falene di notte; dentro ambienti diversi come serra-osservatorio dove si sono osservate le uova, bruchi e crisalidi, museo multimediale dove si è avuta l’esperienza a vedere come vedono le farfalle, poi una serra dove si annusa come annusano le farfalle “l’Orto officinale”, lo “Spazio aromatiche” e tanto altro ancora. La pausa è stata caratterizzata da un pranzo all’aperto con l’ombra, giuste distanze e tanti variegati e abbondanti cibi dall’antipasto al dolce che avevano come parole chiave qualità, bio e km0. Nel pomeriggio ha avuto luogo la passeggiata di educazione ambientale dove i piccoli facevano la pulizia del percorso raccogliendo la spazzatura.

Arrivati nei pressi del castello di Montalto hanno avuto una grande sorpresa: hanno incontrato dei castellani del Trecento, un cavaliere che gli ha illustrato com’era il castello una volta e la sua storia e una contadina con la quale hanno visto come viveva la gente in quell’ epoca, suscitando nei bambini tante riflessioni sullo stile di vita di oggi e di allora. L’auspicio è che tanta gente verrà a visitare i luoghi come questi, feriti sia dalla pandemia sia dal terremoto ma pieni di speranza e di bellezza, a portare la loro solidarietà e rinascita per questa terra marchigiana.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-06-2021 alle 12:46 sul giornale del 15 giugno 2021 - 246 letture

In questo articolo si parla di attualità, Cessapalombo, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/b7dT





logoEV
logoEV
qrcode