contatore accessi free

Rinnovato il gemellaggio tra Tolentino e Isola d'Istria

3' di lettura 15/06/2021 - In questi giorni il Sindaco Giuseppe Pezzanesi è stato invitato dal Sindaco di Isola d’Istria (Slovenia) Danilo Markocic. Faceva parte della delegazione anche il Presidente del TEAC-Cantapiccolo Edoardo Mattioli. Agli incontri è stato presente il deputato che rappresenta le Comunità degli italiani presso il Parlamento sloveno Felice Ziza.

Infatti ricorre quest’anno il quarantesimo anniversario del patto di gemellaggio stipulato nel 1981 dalle due amministrazioni comunali. Va ricordato che i rapporti sono iniziati nella seconda metà degli anni ’70 grazie a Paolo Pascucci e Aldo Passarini, all’epoca presidente e maestro del Teac – Cantapiccolo che coinvolsero Lucia e Dario Scher e Amina Dudine della Comunità degli Italiani di Isola.

Qualche anno più tardi, nel 1981, a maggio a Tolentino e a luglio a Isola, l’allora Sindaco Nicola Comi e il Presidente dell’Assemblea del Comune di Isola Bruno Podreka sottoscrissero il protocollo inerente alla collaborazione amichevole tra i due comuni, sancendo di fatto un gemellaggio che dura da 40 anni, prima grazie al Cantapiccolo e negli anni a seguire grazie ai diversi scambi culturali, sportivi ed economici che hanno coinvolto più realtà delle due città. Un gemellaggio che ha coinvolto, grazie all’ospitalità delle famiglie italiane e slovene intere generazioni e che ha avuto i suoi momenti più alti con gli aiuti destinati a Tolentino subito dopo il sisma, tre moduli abitativi e vari generi di emergenza e destinati a Isola nel periodo della guerra della Jugoslavia. In occasione della tradizionale festa che si tiene a Isola per premiare il miglior vino e il miglior olio prodotti nel Comune sloveno, i due Sindaci hanno sottoscritto un nuovo giuramento di fraternità europea e quindi hanno rinnovato i vincoli di gemellaggio e amicizia tra le due Comunità.

Si legge nel documento firmato dai due primi cittadini: ricordando il protocollo alla collaborazione amichevole sottoscritto a Tolentino nel maggio e a Isola nel mese di luglio 1981 con “l’impegno solenne di allacciare e mantenere legami permanenti fra le due Municipalità, allo scopo di favorire, mediante consolidamento dei vincoli già esistenti, rapporti d’intesa, di collaborazione fra i due popoli per l’incremento della prosperità e del benessere, per l’affermazione ed i progresso dei valori culturali e civili, per la promozione umana e sociale della nostra gente, per il rinnovato incontro delle nostre scuole, affinchè nella piena misura dei nostri mezzi si intensifichino solidi e duraturi legami di fratellanza fra i due popoli per la pace del mondo…” si prende nuovamente il solenne impegno “Per incoraggiare e sostenere gli scambi tra i nostri concittadini e le nostre Municipalità per garantire, con una migliore comprensione reciproca e una cooperazione efficiente, il vero spirito della Fratellanza europea per il nostro destino comune, per agire secondo le regole dell’ospitalità, rispettando le nostre diversità e tradizioni, in un’atmosfera di fiducia e con spirito di solidarietà, per garantire a tutti i popoli la possibilità di partecipare agli scambi tra le nostre due Comunità senza discriminazione di qualsiasi forma, per promuovere un miglioramento della qualità della vita e i valori universali di libertà, democrazia, uguaglianza e stato di diritto, tramite i nostri scambi e la cooperazione”.

Inoltre il Sindaco Pezzanesi ha incontrato anche i rappresentanti della Comunità italiana di Isola, il Vicesindaco Agnese Babic, referente della CAN, il Presidente della comunità Autonoma nazionale Italiana Marco Gregoric e i presidenti della Comunità Italiana “Dante Alighieri” e della Comunità degli Italiani Pasquale Besenghi Degli Ughi. Al termine della riunione si è concordato di riprendere, dopo la sosta forzata dovuta alla pandemia, i rapporti con l’organizzazione di spettacoli e mostre nelle due città. Una delegazione slovena guidata dal Sindaco Danilo Markocic sarà a Tolentino nel mese di settembre.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-06-2021 alle 16:18 sul giornale del 16 giugno 2021 - 182 letture

In questo articolo si parla di attualità, tolentino, Comune di Tolentino, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/b7lA





logoEV
logoEV


Cookie Policy