contatore accessi free

Musica, giovani e territorio: la soddisfazione degli amministratori di Camerino, Muccia, Tolentino e Petriolo

4' di lettura 29/06/2021 - Si avviano al secondo step i 130 giovani musicisti coinvolti nell’ambizioso progetto NYCO (Network Youth Choir Orchestra) Music Camp & Tour 2021, volto alla realizzazione di un’orchestra e di un coro giovanili formati da bambini e adolescenti provenienti dalle realtà musicali dell’Alto Maceratese. Dopo infatti la fase di iscrizione e quella di studio delle parti, ora i giovani musicisti provenienti da ben 31 comuni del maceratese saranno alle prese con i laboratori che partiranno il prossimo 1 luglio e si protrarranno sino alle prove generali del 13 e 14 luglio presso l’Auditorium Benedetto XIII di Camerino.

Soddisfatti del successo riscosso dal progetto i quattro comuni aderenti, Camerino, Tolentino, Petriolo e Muccia. "Sono molto contenta di aver creduto e sostenuto questo progetto assieme a tutta l’amministrazione comunale - spiega l’Assessore alla Cultura del Comune di Camerino, Giovanna Sartori – una iniziativa che, superando i confini della città di Camerino, si apre al territorio e coinvolge altre realtà della nostra provincia attraverso il fil rouge che lega la musica ai giovani. Proprio i giovani- continua l’Assessore - sono stati costretti, a causa dell’emergenza sanitaria, a perdere tantissimo della loro socialità. Ora, grazie ad un progetto così bello e importante, ritrovano questo senso della condivisione, dell’amicizia. La musica che unisce, come linguaggio universale capace di mettere in rete sinergica un intero territorio".

A far eco all’Assessore Sartori anche la sua collega omologa del Comune di Tolentino, Silvia Tatò. "Un progetto – evidenzia l’Assessore alla Cultura - che realizza il desiderio di tanti bambini e ragazzi di trascorrere insieme al ritmo di musica alcuni giorni delle vacanze estive realizzando e rafforzando il senso di gruppo e alimentando nuovi incontri e nuove amicizie. L’Amministrazione comunale di Tolentino – continua la Tatò - ha supportato sin da subito la lodevole iniziativa dall’elevato profilo culturale e sociale, che ha lo scopo di sviluppare sinergie tra i ragazzi ma anche tra i comuni del cratere e dell’alto maceratese i quali verranno ancora di più scoperti e apprezzati dai ragazzi, dai genitori e dai tutti coloro che seguiranno da vicino la Network Youth Choir Orchestra. Costruire passo dopo passo un’orchestra di bambini e ragazzi che hanno condiviso un percorso di approfondimento dello strumento musicale e della musica in generale- conclude- è il più bel finale di questa avventura".

Anche il vicesindaco di Petriolo, Antonio Esposito, si unisce nel lodare l’iniziativa. "Il Comune di Petriolo ha supportato sin da subito il Progetto NYCO, in quanto abbiamo ritenuto importante favorire l'aggregazione, l'integrazione e la condivisione dei ragazzi – puntualizza il Vicesindaco - soprattutto dopo i traumi creati dal sisma del 2016 e dall'isolamento dovuto alla pandemia. Questo progetto è inoltre una occasione unica per i 130 orchestrali e coristi che si sono iscritti al Music Camp per apprendere e sviluppare le competenze del suonare e cantare insieme. È risaputo che la musica svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo globale dell'individuo e che l'ascolto attivo e la pratica strumentale sono di stimolo per le funzioni cognitive del bambino e dell'adolescente. Ma la musica è anche divertimento, gioco, stimolo per sviluppare le potenzialità espressive della persona. Nel Progetto Nyco – conclude Esposito - abbiamo ritrovato queste finalità, oltre alla possibilità di valorizzare e far conoscere il nostro bellissimo borgo, purtroppo ferito dal terremoto".

A rimarcare la presenza di un territorio coeso anche il Sindaco di Muccia Mario Baroni. "Si tratta di una iniziativa lodevole ed importante perché si sviluppa proprio in un territorio martoriato dal sisma, sul quale poi è sopraggiunta anche la conditio pandemica – e continua – supportare queste iniziative dimostra che le istituzioni sanno esserci per le cose importanti volte a far conoscere il nostro territorio, ad incentivare la rete di collaborazione tra i comuni e a promuovere la cultura musicale per i nostri giovani, futuro di questi territori".

All’unisono anche i ringraziamenti al coordinatore del progetto, Vincenzo Pierluca e a tutte le associazioni implicate nello sviluppo e nell’organizzazione dei vari step. Ultima fase sarà quella che va dal 14 al 17 luglio che porterà i ragazzi ad esibirsi live nei comuni aderenti. L’ensemble strumentale e vocale così costituita, trova nel Music Camp la possibilità di costituirsi e “lavorare” insieme per la prima volta e nel NYCO Tour l’occasione per esibirsi.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-06-2021 alle 11:24 sul giornale del 30 giugno 2021 - 163 letture

In questo articolo si parla di cultura, camerino, muccia, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/b9kG





logoEV
logoEV
qrcode