Nuovo allestimento per il museo archeologico del Castello della Rancia

L’evento si terrà mercoledì 7 luglio 2021, ore 17,30, all’Auditorium "Roberto Massi". Alla conferenza parteciperanno, oltre al Sindaco Giuseppe Pezzanesi, l’assessore alla Cultura Silvia Tatò. A seguire sono previsti gli interventi di. Marta Mazza - Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, Francesco Adornato - Magnifico Rettore Università di Macerata, Stefano Finocchi - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, Roberto Perna - Docente di Archeologia classica Dipartimento di Studi Umanistici Università di Macerata e Ludovica Xavier de Silva - Archeologa Università di Macerata. Il Museo Civico Archeologico "Aristide Gentiloni Silverj" ospita la collezione frutto degli scavi e delle ricerche svolte dallo studioso negli ultimi decenni dell’Ottocento a Tolentino.
Alcuni dei carteggi e degli appunti del Conte sono esposti, assieme a documenti d’archivio e reperti acquisiti grazie alle relazioni scientifiche intrattenute in tutta Italia, nella teca a lui dedicata e da cui prende avvio il percorso museale. Tali documenti che testimoniano l’intensa attività di ricerca di Gentiloni Silverj ci raccontano anche un pezzo di storia degli albori della ricerca archeologica del maceratese. La parte centrale del Museo è dedicata ai corredi provenienti dalle sepolture delle sei necropoli del tolentinate scavate da Gentiloni Silverj (Rotondo Casone, Salcito Casone, Bura, Settedolori, Benadduci, S. Egidio), cui si aggiunge il cosiddetto corredo della tomba di Porta del Ponte. Significativa è la ricostruzione della tomba 23 della Necropoli Settedolori, resa possibile grazie alla documentazione meticolosa e ai disegni che Gentiloni Silverj realizzò nel suo diario. La tomba si data alla fine del V sec. a.C. e appartiene ad un uomo adulto il cui ruolo di guerriero è testimoniato dalla deposizione delle armi mentre oggetti legati al banchetto, come la kylix attica a figure rosse, attribuibile alla cerchia del Pittore di Pentesilea, ne definiscono l’appartenenza all’aristocrazia picena e l’adozione delle usanze in essa diffuse.
Una significativa porzione della sala ospitante la raccolta civica Gentiloni Silverj è dedicata all’inquadramento della Tolentino romana. Si tratta per lo più di epigrafi e di una miscellanea di altri reperti provenienti dalla città di Tolentinum, che testimoniano l’ampia romanizzazione del territorio.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-07-2021 alle 12:29 sul giornale del 05 luglio 2021 - 194 letture
In questo articolo si parla di attualità, tolentino, Comune di Tolentino, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/b9WO