contatore accessi free

Presentata la prima parte della stagione del Politeama di Tolentino

3' di lettura 09/09/2021 - Il Politeama riprende da settembre la sua programmazione di spettacoli con fiducia ed entusiasmo.

Una serie di spettacoli e concerti con grandi titoli e interpreti popolari, pensata con la passione che lo contraddistingue, per far dimenticare i lunghi mesi passati all’insegna delle restrizioni e con profonda fiducia verso il graduale miglioramento della situazione generale. Tutte le attività si svolgeranno all’insegna del rispetto delle norme per il contrasto alla pandemia e auspichiamo che ci possa essere un allentamento delle restrizioni, che permetterà di fruire la cultura con il giusto entusiasmo e leggerezza.

Anche per quest’anno il programma degli spettacoli riguarda solo la prima parte di stagione, fino a dicembre 2021, sperando di poter, subito dopo, proseguire con nuovi appuntamenti, liberi da ogni limitazione. La grande novità del 2021 è il riconoscimento del Politeama da parte del Ministero della Cultura MIBACT attraverso l’ammissione al Fondo Unico per lo Spettacolo. Questo rappresenta una tappa importante per la Fondazione Franco Moschini (e quindi per il Politeama) che testimonia la qualità della sua attività, ponendolo tra i pochi soggetti marchigiani riconosciuti e sostenuti dal MIBACT. Anche grazie a questo riconoscimento il nuovo programma del Politeama si amplia sia nelle giornate di spettacolo che nei generi, arricchendosi della nuova sezione “Danza” con oltre 24 eventi tra settembre e dicembre.

La nuova stagione sarà articolata tra teatro, musica classica, jazz e danza offrendo un panorama completo delle performing arts, proprio come prevede la mission del Politeama. Si inizia con la musica Jazz, programmata in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz, che vedrà la partecipazione di grandi nomi come Fabrizio Bosso, Fabio Zeppetella, Pablo Corradini, Marco Pacassoni, Gabriele Mirabassi e una big band in 4 concerti di grande spessore. La musica continua con la nuova edizione del “Master Piano Festival Più”, da sempre organizzato con la consulenza artistica di Cinzia Pennesi, che prevede 3 concerti di pianoforte e ensemble, con artisti di fama internazionale come Nicola Losito, il duo Squitieri-Oliva e Francesco Di Rosa.

La danza non poteva mancare al Politeama, in una città che ospita da anni il Liceo Coreutico, e sarà sul palcoscenico con spettacoli di danza contemporanea e tango. Infine il teatro, con un’offerta diversa per gusto e genere, con nomi come Paolo Conticini, Saverio Marconi e Cinzia Pennesi, Tiziana Foschi, Isabella Carloni, Antonio Lovascio e Valentina Illuminati. Molti spettacoli saranno replicati per due appuntamenti, per agevolare la partecipazione del pubblico a causa della capienza ridotta imposta dalle norme anti Covid e in alcuni casi sono previste repliche specifiche mattutine per le scuole, con incontri con gli artisti, per avvicinare sempre più la cultura teatrale alle giovani generazioni. I prezzi dei biglietti, nella maggior parte dei casi, sono stati ridotti al fine di favorire il pubblico nel tornare a godere del piacere dello spettacolo, a costi più abbordabili. Il Politeama rispetta rigidamente le norme per il contrasto della pandemia da Covid-19 con sanificazioni regolari degli ambienti, il condizionamento con ricambio di aria esterna, il distanziamento del pubblico, la misurazione della temperatura e la raccomandazione della sanificazione delle mani.

L’accesso è consentito con Green Pass e la partecipazione alle attività è quindi sicura; auspichiamo comunque che presto si possa tornare ad affollare la sala con minori restrizioni grazie a una riduzione degli effetti della pandemia. Il Politeama è gestito dalla Fondazione Franco Moschini, nata con il Comune di Tolentino, allo scopo di restaurare ed oggi gestire il Politeama: un bellissimo esempio, per il nostro territorio e non solo, che vede dialogare il mecenatismo privato con l’ente pubblico.


   

da Organizzatori







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-09-2021 alle 13:54 sul giornale del 10 settembre 2021 - 216 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, tolentino, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cipu





logoEV
logoEV