contatore accessi free

A Macerata un corridoio umanitario per l'accoglienza dei rifugiati: la proposta dell'associazione La Goccia

2' di lettura 30/09/2021 - L’associazione La Goccia odv presenta una nuova esperienza di accoglienza: grazie alla disponibilità di una rete di famiglie ha attivato un corridoio umanitario per l’accoglienza di rifugiati dal campo profughi dell’isola di Lesbo.

In collaborazione con la rete nazionale coordinata insieme dalla Comunità di Sant'Egidio, dalla Federazione delle Chiese Evangeliche e dalla Conferenza Episcopale Italiana, anche a Macerata è avviato il progetto di accoglienza di una famiglia in fuga dalla guerra.

Il progetto nasce grazie alla lunga storia di accoglienza promossa dall’associazione La Goccia, nata venti anni fa per l’accoglienza di bambini e bambini senza una famiglia o con difficoltà nelle proprie famiglie d’origine, e con il tempo cresciuto fino ad essere oggi una ampia rete di famiglie attive con l’affido e l’adozione, Centro Servizi per la Famiglia, Centro Studi, Sportello per l’adozione internazionale. “Il progetto di attivare a Macerata un corridoio umanitario per l’accoglienza di rifugiati è una sfida importante perché è fondato sulla scommessa di una rete di famiglie disponibili ad accogliere una famiglia disperata che ha perso tutto a causa della guerra e che ora è alla ricerca di un posto sicuro dove crescere i figli. E noi vogliamo essere quel posto sicuro, proprio qui a Macerata in una città che ha il suo patrono in san Giuliano Ospitaliere e che può essere veramente inclusiva e ospitale”, sottolinea la presidente dell’associazione Valeria Rossi.

Il progetto del corridoio umanitario promosso dall’associazione La Goccia sarà presentato venerdì 1 ottobre alle ore 21 presso la Galleria Antichi Forni di Macerata in occasione della settimana per il ventennale dell’associazione, durante l’incontro con lo scrittore Mario Marazziti, autore del libro “Porte aperte. Viaggio nell'Italia che non ha paura", pubblicato da Piemme edizioni, storie di persone che, vincendo la diffidenza, hanno accolto in vario modo persone in fuga dalla guerra, dalle persecuzioni, dalla morte. L’incontro è aperto a tutti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-09-2021 alle 18:10 sul giornale del 01 ottobre 2021 - 208 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/clYW





logoEV
logoEV
qrcode