contatore accessi free

Adinda-Putri Palma con la sua "In domum" alla Galleria Scipione

2' di lettura 16/10/2021 - Un colorato arco di paglia e legno creato dopo lo studio di Lorenzo Lotto, il lavoro come pittrice assistente di Damien Hirst e 7000 kilometri in bicicletta.

È In domum, esposto alla galleria Scipione da Adinda-Putri Palma, artista tra le venti giovani promesse per la ventunesima edizione del prestigioso Premio Cairo e vincitrice dell’edizione 2019 di “Per chi crea”.

L’istallazione appartiene alle iniziative che fanno parte di Contemporanea.mente, rassegna di appuntamenti dedicati all’arte contemporanea dall’assessorato alla cultura del comune di Macerata. Progetto in collaborazione con la Regione Marche, la Provincia di Macerata e i Comuni di Matelica e Recanati, questo appuntamento nasce con l’idea di sostenere i territori feriti dal sisma del 2016. Fa da corredo un video che mostra la gestazione e la lavorazione dell’opera, che sarà sarà visibile fino al 13 novembre prossimo.

“L’artista si pone un problema esistenziale. Domanda, heideggerianamente: chi sono? In questo caso l’edificare ha anche una valenza etica. L’opera racchiude il segreto dell’abitare, ci interroga” ha detto Paola Ballesi, presidente del Cda di Macerata Cultura.

Adinda-Putri Palma infatti spiega: “Nel 2016 sono accaduti dei fatti straordinari che hanno instillato in me la volontà di testare delle intuizioni sull’abitare e del vivere/fare casa con un progetto artistico; in particolare un viaggio in bicicletta di 7000 Km attraverso l’Europa per tornare a casa nelle Marche, il terremoto che ha colpito il centro Italia e il progetto di autocostruzione in bioedilizia di uno studio. Con In Domum volevo creare un oggetto multidimensionale per esplorare il tema dell’abitare come orizzonte di adattamento materiale e spirituale lasciando spazio a una lettura multiforme che attraversasse la storia dell’arte, il tempo, lo spazio oltre al contesto post-sisma del territorio marchigiano”.


   

di Lorenzo Fava
redazione@viveremacerata.it







Questo è un articolo pubblicato il 16-10-2021 alle 10:37 sul giornale del 18 ottobre 2021 - 224 letture

In questo articolo si parla di cultura, macerata, articolo, lorenzo fava

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/coMP





logoEV
logoEV