contatore accessi free

Bere acqua del rubinetto per risparmiare rifiuti di plastica: Aato3 nelle scuole per sensibilizzare sul tema

1' di lettura 20/10/2021 - Bere acqua del rubinetto farebbe risparmiare 300mila tonnellate annue di rifiuti plastici. È in quest’ottica che Aato 3, ente che si occupa del servizio idrico nella zona, organizza quest’anno con quasi cinquanta scuole di ogni ordine e grado lezioni di sensibilizzazione sul tema. In Italia vengono infatti consumate annualmente 13 miliardi di bottiglie d’acqua potabile, dato che inequivocabilmente viene a pesare sull’economia ambientale del paese.

L’obiettivo è mutare le abitudini della popolazione per avere risultati sul lungo periodo. “L’Italia è al quinto posto al mondo per la qualità dell’acqua che sgorga dai rubinetti - dice Fulvio Riccio, responsabile della comunicazione di Aato 3 - questo garantisce l’ottima qualità del servizio. Abbiamo organizzato con 46 scuole della zona lezioni da 90 minuti, riscontrando come giovani e giovanissimi abbiano, in questo senso, abitudini migliori degli adulti in ottica ambientale. Non solo: il risparmio sarebbe anche economico. Bere così costa 250 volte in meno che comprare acqua in plastica. A chi obietta che l’acqua del rubinetto contenga sodio e calcio, direi che questi elementi non sono per forza nocivi per la salute, anzi, possono far bene alle ossa e a tutto l’organismo. Nella nostra zona poi, in particolare, l’acqua è di ottima qualità”.

Aato 3, insieme al giornalista e documentarista Luca Pagliari, ha realizzato un video in cui i ragazzi trattano la tematica con grande sensibilità e la schiettezza che gli è propria. Il primo incontro di sensibilizzazione si tiene fra l’altro proprio oggi, 20 ottobre, in una scuola di Recanati. Per una migliore economia circolare, in ottica ambientale e monetaria, risparmiare sulla plastica sarebbe un grande passo avanti.


di Lorenzo Fava
redazione@viveremacerata.it





Questo è un articolo pubblicato il 20-10-2021 alle 14:31 sul giornale del 21 ottobre 2021 - 200 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo, lorenzo fava

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cprY





qrcode