Emergenza climatica, Cicarè chiede l'impegno del consiglio comunale

Cosa aspettiamo a capire che è una questione di sopravvivenza, di questa e soprattutto delle prossime generazioni? E non è vero che non si può fare niente: le ricerche degli scienziati dimostrano che alla base dei cambiamenti climatici c’è l’uomo, con le sue attività di estrazione e consumo delle risorse terrestri, in quantità e in modi molto al di sopra della loro capacità naturale di ricostituzione.
Alcuni dei cambiamenti a cui stiamo assistendo sono irreversibili, ma provando a contenere il riscaldamento globale si possono limitare, fermare o addirittura invertire alcune terribili conseguenze. Dobbiamo agire subito per ridurre drasticamente le emissioni di anidride carbonica, metano e altri gas serra. Purtroppo lo spettacolo offerto dai governi, da chi dovrebbe guidare con saggezza e visione il nostro futuro, è desolante. Tanti blablabla, nessuna scelta coraggiosa. Però molte persone, soprattutto tanti giovani, hanno acquisito la consapevolezza che non c’è più tempo da perdere, e se i governi sono fermi, è nostra responsabilità agire con urgenza a partire dalle città per adottare misure di riduzione della concentrazione dei gas climalteranti in atmosfera, per contenere i consumi di energie e materiali favorendone il riciclo, per fermare la cementificazione e anzi recuperare spazi per il verde e per gli alberi, i nostri grandi protettori. Noi come singoli dobbiamo cambiare e adattare i nostri stili di vita, ma dobbiamo chiedere e pretendere impegni e atti precisi da chi ci governa.
Per questo chiederemo che il prossimo Consiglio Comunale approvi un impegno formale al contrasto dello stato di emergenza climatica, obiettivo verso cui far convergere tutte le azioni politiche e amministrative del Comune, e in base al quale valutarle. La nostra mozione chiede che venga elaborato e approvato presto un piano strategico per la riduzione delle emissioni inquinanti e per l’assorbimento degli effetti dei cambiamenti climatici, coinvolgendo i cittadini, le imprese e le altre istituzioni in questa sfida fondamentale per la vita di tutti noi. Non c’è più tempo da perdere, o a perdere tutto saremo noi.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-10-2021 alle 12:10 sul giornale del 21 ottobre 2021 - 170 letture
In questo articolo si parla di attualità, macerata, Alberto Cicarè, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cpqv
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
