Tutto pronto per la Borsa del Turismo del Centro Italia a Treia

Presenti per l’occasione il Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari, il Sindaco di Treia Franco Capponi, il Presidente di Inside Marche Live Federico Scaramucci, il coordinatore degli incontri della Borsa MULA Antonio Perticarini con numerosi tour operator e staff della Borsa del Centro Italia - MULA.
Scaramucci ha esordito con una panoramica sul weekend passato durante il quale i giornalisti presenti per il press tour hanno potuto visitare e conoscere Treia e i dintorni della Provincia di Macerata, come Recanati e San Severino. "Sono stati visitati luoghi di cultura, legati al mondo gastronomico e sono stati molto apprezzati. Territori che anche se ancora poco conosciuti meritano di essere fatti scoprire a un pubblico italiano e internazionale – continua Scaramucci – Questa è una grande occasione di ripartenza post pandemia: il turismo deve essere considerato possibilità di sviluppo economico e creazione di nuova occupazione per far sì che questi territori possano essere dei luoghi non solo belli da visitare, ma realtà in cui poter vivere creando opportunità occupazionali lontano dai grandi circuiti di massa".
Il Sindaco di Treia Capponi ha fatto un interessante focus sulla città di Treia e i territori circostanti che possono offrire attività esperienziali uniche e di grande valore. Non solo bike e cammini, ma anche moltissime attività culturali per tutta la famiglia. Il Presidente della Provincia Pettinari ha espresso soddisfazione per la collaborazione tra diversi comuni e territori in questo progetto, in perfetta linea con la volontà della Provincia di Macerata di collaborare in rete con altri territori per creare esperienze e servizi di maggiore valore per cittadini e turisti. Il Coordinatore dei convegni che si terranno della giornata di sabato 23 ottobre, Perticarini, ha esposto gli interessanti convegni in programma. Saranno presenti anche l’assessore alla cultura della Regione Marche, il Presidente della Regione Acquaroli insieme al componente del CDA dell’ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo) Pappalardo che esporrà i dati sulla ripresa delle presenze turistiche a livello nazionale e la prospettiva per i prossimi anni a venire. Un parere unanime sul fatto che queste siano occasioni di ripresa e di rilancio per il territorio. È importante parlare di aree interne per far conoscere le nostre splendide realtà per attrarre, perché no, anche investitori stranieri per creare fermento e lavoro. Sarà importante, in questo scenario, investire correttamente i fondi del PNRR per migliorare le strutture ricettive, ma anche in formazione e informazione per chi nel turismo ci lavora, con una maggiore digitalizzazione dell’offerta commerciale e turistica.
Fitto il programma del weekend. Un’occasione molto importante per creare sinergie concrete e conoscere allo stesso tempo delle splendide zone del centro Italia. È ancora possibile iscriversi per partecipare alle attività per un networking sempre maggiore.
Nelle giornate del 21-22-23-24 ottobre sarà, dunque, dato spazio ai tour operator nazionali ed esteri. Attraverso un educational tour e un incontro dedicato al business verrà fatta visitare Treia e saranno presentate le eccellenze delle quattro regioni coinvolte. 50 buyer e 50 seller si incontreranno per creare una rete concreta di collaborazioni e partnership. Il programma prevede importanti momenti di confronto attraverso tavole rotonde che permetteranno di affrontare temi importanti per una valorizzazione e promozione coordinata e coerente dell’area di interesse: dalle attività outdoor, alle nuove strategie per il futuro per cui saranno coinvolte le scuole e le Università di settore per parlare alle giovani generazioni, da eventi culturali in rete ad attività promozionali. Spunti e idee concrete per valorizzare Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo.
"Il progetto, arrivato alla 3° edizione vuole valorizzare le tipicità settoriali legate al mondo del turismo e dell’agro-alimentare – afferma il sindaco di Treia Franco Capponi – Si vuole lavorare per diffondere un’immagine dell’area in linea con la sua identità, costruendo una rete attiva tra gli operatori locali dell’offerta e i diversi pubblici interessati (stakeholders)".
Il tutto viene fatto con l’obiettivo di uno sviluppo economico ed occupazionale delle strutture dell’accoglienza, della ristorazione, dell’agro-alimentare. Il progetto contribuisce in tal modo all’obiettivo generale di rilanciare l’economia dei territori colpiti dal sisma e poi dalla pandemia, grazie anche a questo evento annuale che permette un incontro concreto tra offerta (dei nostri territori) e domanda da parte di operatori del settore dei viaggi organizzati nazionali e internazionali. Ad oggi il turismo non è fatto solo di portali di prenotazione che, seppur importanti, non permettono di avere lo stesso rapporto umano e certo non lo stesso servizio che invece sono garantiti dagli operatori del settore che possono promuovere un'area importante puntando a una promozione territoriale destagionalizzata con la garanzia di sicurezza e professionalità.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-10-2021 alle 14:28 sul giornale del 21 ottobre 2021 - 201 letture
In questo articolo si parla di attualità, treia, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cprU
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
